STAMPA STUDI DI SETTORE

<< Click to Display Table of Contents >>

Navigation:  Gestione Fine Anno >

STAMPA STUDI DI SETTORE

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

 

STAMPA STUDI DI SETTORE

 

 

 

ELABORAZIONI ANNUALI

 STAMPA STUDI DI SETTORE

 

La procedura richiede le aziende per cui stampare

 

Periodo di elaborazione        indicare dicembre dell’anno per cui si vogliono estrarre le informazioni.

 

E’ possibile selezionare un campo settore, ad esempio al fine di stampare un foglio per ogni qualifica; se il dipendente nel corso dell’anno ha cambiato ad esempio la qualifica, la procedura suddivide le informazioni delle giornate del dipendente su due fogli, uno per ogni qualifica.

 

Stessa logica nei casi in cui nel corso dell’anno il dipendente abbia cambiato ad esempio da full-time a part-time, lo stesso risulterà sia nella sezione “di cui dipendenti a tempo pieno” che “di cui dipendenti part-time”, ovviamente in ogni sezione vengono riportate solo le giornate relative al periodo in cui il dipendente è stato tempo pieno o part-time.

 

 

Implementata la stampa degli studi di settore come dettagliato di seguito:

 

1: nella maschera di lancio prevista la possibilità di indicare un campo settore, in modo da produrre un report per ogni campo settore, esempio un foglio per ogni mansione di lavoro, informazione utile in alcuni settori.

 

2: aggiunta nel report l’indicazione del numero di giornate di Cig e di Maternità/Congedi parentali, dato che è un di cui del totale delle giornate sopra esposte.

 

3: apportata modifica in modo che sulla stampa, se un dipendente ha cambiato durante l’anno inquadramento, esempio è passato da full-time a part-time, la procedura consideri questa variazione e quindi esponga il dipendente sia come full-time che come part-time con le giornate opportunamente esposte.

 

 

 

Le informazioni stampate vengono elaborate come segue:

 

 

DI CUI DIPENDENTI A TEMPO PIENO:

 

La procedura somma il dato contenuto nel campo GiorniDM10 nell’Archivio Riepilogo Ore, se il tipo rapporto lavoro è Dipendente e nel rapporto di lavoro – Inps il campo Tipo Part Time = FULL-TIME o è vuoto e il ed il Tipo Contribuzione è diverso da G0 e diverso da H0

 

 

DI CUI DIPENDENTI PART-TIME:

 

La procedura somma il dato contenuto nel campo Ore Retribuite meno le ore delle causali AL,P4,HA,P8,HL, il tutto moltiplicato per 6 e diviso il divisore orario settimanale letto dal contratto di lavoro; questo se se il tipo rapporto lavoro è Dipendente e nel rapporto di lavoro – Inps il campo Tipo Part Time è diverso da FULL-TIME o diverso da vuoto, oppure se il Tipo Contribuzione è G0 o H0.

 

         

DIPENDENTI APPRENDISTI:

 

se trattasi di rapporto di lavoro Dipendente avente la qualifica Inps Elea 5 nel rapporto di lavoro: se nel rapporto di lavoro – Inps il campo Tipo Part Time è diverso da FULL-TIME o diverso da vuoto, oppure se il Tipo Contribuzione è G0 o H0, allora la procedura somma il dato contenuto nel campo Ore Retribuite meno le ore delle causali AL,P4,HA,P8,HL, il tutto moltiplicato per 6 e diviso il divisore orario settimanale letto dal contratto di lavoro; altrimenti se trattasi di full-time la procedura somma il dato contenuto nel campo GiorniDM10.

 

         

DIPENDENTI CON CONTRATTO DI FORMAZIONE:

se trattasi di rapporto di lavoro Dipendente avente nel rapporto di lavoro un tipo di contribuzione che è identificato come contratto di formazione: se nel rapporto di lavoro – Inps il campo Tipo Part Time è diverso da FULL-TIME o diverso da vuoto, oppure se il Tipo Contribuzione è G0 o H0, allora la procedura somma il dato contenuto nel campo Ore Retribuite meno le ore delle causali AL,P4,HA,P8,HL, il tutto moltiplicato per 6 e diviso il divisore orario settimanale letto dal contratto di lavoro; altrimenti se trattasi di full-time la procedura somma il dato contenuto nel campo GiorniDM10.

 

 

DIRIGENTI:

se trattasi di rapporto di lavoro Dipendente avente la qualifica Inps Elea 3 nel rapporto di lavoro: se nel rapporto di lavoro – Inps il campo Tipo Part Time è diverso da FULL-TIME o diverso da vuoto, oppure se il Tipo Contribuzione è G0 o H0, allora la procedura somma il dato contenuto nel campo Ore Retribuite meno le ore delle causali AL,P4,HA,P8,HL, il tutto moltiplicato per 6 e diviso il divisore orario settimanale letto dal contratto di lavoro; altrimenti se trattasi di full-time la procedura somma il dato contenuto nel campo GiorniDM10.

 

 

QUADRI:

se trattasi di rapporto di lavoro Dipendente avente la qualifica assicurativa Uniemens uguale a Q nel rapporto di lavoro: se nel rapporto di lavoro – Inps il campo Tipo Part Time è diverso da FULL-TIME o diverso da vuoto, oppure se il Tipo Contribuzione è G0 o H0, allora la procedura somma il dato contenuto nel campo Ore Retribuite meno le ore delle causali AL,P4,HA,P8,HL, il tutto moltiplicato per 6 e diviso il divisore orario settimanale letto dal contratto di lavoro; altrimenti se trattasi di full-time la procedura somma il dato contenuto nel campo GiorniDM10.

 

 

IMPIEGATI:

se trattasi di rapporto di lavoro Dipendente avente la qualifica assicurativa Uniemens diversa da Q e la qualifica Inps Elea 2 nel rapporto di lavoro: se nel rapporto di lavoro – Inps il campo Tipo Part Time è diverso da FULL-TIME o diverso da vuoto, oppure se il Tipo Contribuzione è G0 o H0, allora la procedura somma il dato contenuto nel campo Ore Retribuite meno le ore delle causali AL,P4,HA,P8,HL, il tutto moltiplicato per 6 e diviso il divisore orario settimanale letto dal contratto di lavoro; altrimenti se trattasi di full-time la procedura somma il dato contenuto nel campo GiorniDM10.

 

OPERAI:

se trattasi di rapporto di lavoro Dipendente avente la qualifica Inps Elea 1 nel rapporto di lavoro: se nel rapporto di lavoro – Inps il campo Tipo Part Time è diverso da FULL-TIME o diverso da vuoto, oppure se il Tipo Contribuzione è G0 o H0, allora la procedura somma il dato contenuto nel campo Ore Retribuite meno le ore delle causali AL,P4,HA,P8,HL, il tutto moltiplicato per 6 e diviso il divisore orario settimanale letto dal contratto di lavoro; altrimenti se trattasi di full-time la procedura somma il dato contenuto nel campo GiorniDM10.

 

INSERIMENTO:

se trattasi di rapporto di lavoro Dipendente avente nel rapporto di lavoro un tipo di contribuzione che è identificato come contratto di inserimento: se nel rapporto di lavoro – Inps il campo Tipo Part Time è diverso da FULL-TIME o diverso da vuoto, oppure se il Tipo Contribuzione è G0 o H0, allora la procedura somma il dato contenuto nel campo Ore Retribuite meno le ore delle causali AL,P4,HA,P8,HL, il tutto moltiplicato per 6 e diviso il divisore orario settimanale letto dal contratto di lavoro; altrimenti se trattasi di full-time la procedura somma il dato contenuto nel campo GiorniDM10.

 

A TERMINE:

se trattasi di rapporto di lavoro Dipendente avente nel rapporto di lavoro – Irpef il tipo di trattamento fiscale 2 (stagionale) o 3 (tempo determinato): se nel rapporto di lavoro – Inps il campo Tipo Part Time è diverso da FULL-TIME o diverso da vuoto, oppure se il Tipo Contribuzione è G0 o H0, allora la procedura somma il dato contenuto nel campo Ore Retribuite meno le ore delle causali AL,P4,HA,P8,HL, il tutto moltiplicato per 6 e diviso il divisore orario settimanale letto dal contratto di lavoro; altrimenti se trattasi di full-time la procedura somma il dato contenuto nel campo GiorniDM10.

 

 

LAVORANTI A DOMICILIO:

se trattasi di rapporto di lavoro Dipendente avente la qualifica Inps Elea 6 nel rapporto di lavoro: se nel rapporto di lavoro – Inps il campo Tipo Part Time è diverso da FULL-TIME o diverso da vuoto, oppure se il Tipo Contribuzione è G0 o H0, allora la procedura somma il dato contenuto nel campo Ore Retribuite meno le ore delle causali AL,P4,HA,P8,HL, il tutto moltiplicato per 6 e diviso il divisore orario settimanale letto dal contratto di lavoro; altrimenti se trattasi di full-time la procedura somma il dato contenuto nel campo GiorniDM10.

 

COLLABORATORI:

se trattasi di rapporto di lavoro avente tipo rapporto COLLABORATORE, la procedura conta il dipendente per valorizzare il numero dei collaboratori.

 

 

 

Per tutte le categorie di dipendenti i dati contenuti nella riga

 

“di cui gg. CIG” sono un di cui di “gg retribuite (gg DM10)” e si riferiscono ai giorni di causali CA, CD, CF, CP, CR, DA, DC, DD e nel dettaglio sono tutti i giorni Normali + Riposo (comprese le eventuali giornate di festività cadenti in giorni Normali e Riposo) interessati da queste causali;

 

“di cui gg. Mater-Congedo Fam” sono un di cui di “gg retribuite (gg DM10)” e si riferiscono ai giorni di causali MA, FA, HD1, HS, HS1, P2, HG1, HD2, HA, HC, HG, HL, HB, HF, HD, HT, P3 e nel dettaglio sono tutti i giorni Normali + Riposo (comprese le eventuali giornate di festività cadenti in giorni Normali e Riposo) interessati da queste causali.

 

 

 

TOTALE DIPENDENTI A TEMPO PIENO:

numero dei dipendenti a tempo pieno come da numero dipendenti degli specchietti precedenti.

 

TOTALE DIPENDENTI PART TIME:

numero dei dipendenti a tempo parziale come da numero dipendenti degli specchietti precedenti.

 

TOTALE COLLABORATORI:

numero dei collaboratori a tempo parziale come da numero collaboratori degli specchietti precedenti.