<< Click to Display Table of Contents >> GESTIONE IRAP |
![]() ![]() ![]() |
Gestione IRAP
Operazioni Annuali
Stampa Deduzioni Irap
Indicare mese 12 e come anno indicare l’anno di riferimento dei dati da presentare.
Lanciando questa stampa viene prodotto:
- un prospetto Office contenente i dati per tutti i dipendenti dell’azienda lanciata.
- un foglio riepilogativo dove sono indicati per ogni riga da esporre l’importo ed il numero dei dipendenti interessati.
Nel dettaglio i campi del report del prospetto office:
- Assunzione: riporta la data di assunzione letta dal rapporto di lavoro del dipendente;
- Licenziamento: riporta la data di licenziamento letta dal rapporto di lavoro del dipendente;
- Area Svolgimento: viene letta la regione e viene indicato il valore 1 per tutte le regioni oppure 2 per le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia). Per decidere la regione la procedura verifica la presenza dell’unità operativa nel rapporto di lavoro.
- Tipo rapporto: viene indicato se la tipologia del rapporto è a tempo determinato o indeterminato, leggendo il rapporto di lavoro bottone irpef.
- Codice DM: informazione letta dal rapporto di lavoro del dipendente bottone Inps dal campo Codice DM/10.
- Giorni: la procedura legge tutti i giorni dell’anno per cui si è richiesta la stampa del prospetto irap, se assunto e/o licenziato nell’anno interessato, i giorni vengono conteggiati per l’effettiva durata del rapporto.
- % Part-time: la procedura scrive 1 per tutti i dipendenti full-time, altrimenti riproporzionato per i part-time. Esempio part-time a 16 ore con divisore contratto 40 ore settimanali, nella colonna % part-time verrà indicato 16/40 = 0,4
- Deduzione: la procedura indica l’importo di deduzione spettante, come specificato nella riga eccedenze deduzioni, nel limite massimo dell’importo della colonna lordo.
la deduzione è di 7.500,00 per tutte le altre regioni diverse da quelle sotto indicate;
la deduzione è di 15.000,00 regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
Se i giorni sono meno di 365 prende l’importo 7.500,00 o 15.000,00 diviso 365 * i giorni indicati nella colonna specifica.
Se il dipendente è part-time viene applicata la % del part-time.
Se impiegati nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e di sesso femminile o di età inferiore a 35 anni si applica le deduzioni di Euro 21.000,00.
Se impiegati in regioni diverse a quelle sopra indicate e di sesso femminile o di età inferiore a 35 anni si applica le deduzioni di Euro 13.500,00.
Se uomo che compie 35 anni per esempio a maggio, risulteranno 4 mesi con età inferiore a 35 anni e 8 mesi con età superiore a 35 anni.
13.500,00 / 12 mesi per 4 mesi = 4.500,00
7.500,00 / 12 mesi per 8 mesi = 5.000,00
----------------
9.500,00
l’importo, totale 9.500,00 / 365 * i giorni determinati.
Se l’importo è maggiore del lordo al massimo prende l’importo del lordo le voci lette sono documentate nella riga sottostante.
- Lordo: la procedura totalizza in questa colonna i risultati delle voci 8970, 7050 e la base della voce 7927 per l’anno per cui è stata richiesta la stampa del prospetto Irap. Vengono letti anche i ratei maturati non retribuiti, vengono lette dallo storico del cedolino del mese di dicembre le voci 9549 9599 9749 9799 9849 leggendo la base più il risultato solo ed esclusivamente se è stato eseguita la valorizzazione dei ratei a dicembre da lanciare da Operazioni mensili – Stampe varie - Stampa situazione ratei indicando il flag con valorizzazione; da questo dato viene tolto il valore delle stesse voci 9549 9599 9749 9799 9849 letto da dicembre dell’anno precedente a quello di estrazione dati.
Questa colonna non viene valorizzata per i dipendenti a tempo determinato con tipo gestione fiscale 2 o 3, per i dipendenti con qualifica 4 o 5 (apprendisti), con tipo contribuzione 66 e 67, con indicatore Disabile a si, (si ricorda inoltre che per individuare se il dipendente è disabile la procedura legge dall’anagrafica risorsa bottone Stato di famiglia, bottone del Coniuge/Figli 1-4 il campo Disabile fiscale) o dipendenti con contratto di inserimento.
-Contributi: la procedura indica in questa colonna il risultato delle seguenti voci:
9012+9033+9034+9082+9084+9020+9021+9022+9085+9086+9089+9090+9093+9066+9067+9050+9051+9052+9053+9054+9055+9043+9047+9036+9037+9064+9065-9198-9199-9044-9046+9201+7067+9131.
- Costo apprendisti / disabili / inserimento: la procedura totalizza il lordo ed i contributi ovvero le voci che vengono lette per la colonna lordo e contributi, per i soli dipendenti con qualifica Inps 4 o 5 (apprendisti); dipendenti con codice DM/10 con contribuzione 66 e 67 o l’indicatore Disabile Fiscale a si, (si ricorda inoltre che per individuare se il dipendente è disabile la procedura legge dall’anagrafica risorsa bottone Stato di famiglia, bottone del Coniuge/Figli 1-4 il campo Disabile fiscale) o dipendenti con tipo rapporto impostato a contratto di inserimento.
- Costo (Lordo + Contributi): riepiloga la colonna lordo più contributi.
- Eccedenze deduzioni: quota eccedente a partire dalla colonna Lordo fino alla quota massima di deduzioni.
Se il valore della deduzione è maggior del lordo , la differenza è indicata in questa riga altrimenti è zero.
L’importo qua indicato è il valore che non è possibile dedurre, in quanto il lordo è inferiore alla deduzione teoricamente spettante
Prospetto Deduzioni IRAP
Nella riga Contributi assicurativi
viene indicato il valore totale dell’Inail da versare come premio regolazione, letto direttamente dall’archivio dell’autoliquidazione Inail.
nella riga Deduzione forfettaria
viene totalizzato l’importo della colonna deduzione.
nella riga Contributi previdenziali ed assistenziali
viene totalizzato l’importo della colonna Contributi con il relativo numero di dipendenti.
Nella riga Spese per apprendisti, disabili, personale con contratto di formazione e lavoro, addetti alla ricerca e sviluppo.
Viene totalizzato l’importo della colonna Costo apprendisti/disabili/inserimento con il relativo numero di dipendenti
Nella riga Somma delle eccedenze delle deduzioni rispetto alle retribuzioni
Viene totalizzato l’importo della colonna Eccedenze deduzioni.