<< Click to Display Table of Contents >> GESTIONE IMPOSTA SOSTITUTIVA TFR |
![]() ![]() ![]() |
GESTIONE IMPOSTA SOSTITUTIVA TFR
ELABORAZIONI ANNUALI
GESTIONE TFR
CALCOLO IMPOSTA SOSTITUTIVA TFR
Questa procedura elabora il calcolo della rivalutazione delle quote di Tfr accantonate e ci applica l’imposta sostitutiva.
In fase di inserimento, viene richiesta l’azienda e tutti i dipendenti compresi i licenziati nell’anno, viene proposto il coefficiente Istat di novembre in caso di acconto e di dicembre in caso di saldo e la procedura calcola la rivalutazione nel modo seguente: |
prende le quote accantonate di Tfr fino al 2000, dal 2001 e la quota accantonata alla Tesoreria, dal riepilogo fine anno dell’anno in corso e toglie eventuali anticipazioni erogate nell’anno, applica la rivalutazione, a questa somma la rivalutazione calcolata al momento dell’erogazione dell’anticipazione (Risultato voce 7929) e su questa rivalutazione calcolata applica l’11% di imposta sostitutiva che in caso di acconto riduce al 90%. |
In fase di calcolo di acconto, la procedura aggiunge allo storico del cedolino di novembre la voce 9060 con nel risultato l’importo dell’imposta sostitutiva calcolata e nella base della stessa voce l’eventuale quota di imposta sostitutiva sulla rivalutazione al fondo tesoreria; in fase di calcolo di saldo, la procedura aggiunge allo storico del cedolino di dicembre la voce 9061 con nel risultato l’importo dell’imposta sostitutiva da versare a conguaglio (quindi al netto di quanto già versato a titolo di acconto) e nella base della stessa voce l’eventuale quota di imposta sostitutiva da versare a conguaglio sulla rivalutazione al fondo tesoreria. |
Nel caso l’azienda vanti un credito di imposta Tfr, la procedura contestualmente alla generazione delle voci 9060 e 9061 genera la voce 8908 con le quote da esporre nel codice tributo 1250 a compensazione dell’acconto di imposta sostitutiva 1712 e del saldo imposta sostitutiva 1713. |
Nel calcolo del DM/10 la quota di imposta sostitutiva relativa alla tesoreria verrà indicata nel DM/10 con il codice PF30. |
A corredo dei calcoli effettuati è possibile lanciare delle stampe di controllo. |
STAMPA IMPOSTA SOSTITUTIVA TFR |
E’ possibile effettuare di tale calcolo la stampa sia dell’acconto che del saldo. |
La stampa contiene i dati del dipendente a livello di nome e cognome, data di assunzione e data di licenziamento. |
La colonna Istat contiene il coefficiente istat del mese novembre o del mese di dicembre a seconda se si è stampato acconto o saldo. |
I campi successivi sono suddivisi tra Azienda e Tesoreria: |
Quota AP Azienda viene riportato quanto memorizzato nel rapporto di lavoro bottone fine anno bottone TFR con anno di riferimento l’anno per cui è stato lanciato il calcolo. |
Viene preso il TFR maturato ante 2001 più il TFR maturato dal 2001. |
Quota AP tesoreria viene letto sempre dal fine anno il campo TFR accantonato a tesoreria |
Rivalutazione AP azienda viene letto sempre dal fine anno il campo Rivalutazione su TFR maturato meno il campo Imposta sostitutiva rivalutazione (11%) |
Rivalutazione AP tesoreria viene letto sempre dal fine anno il campo Rivalutazione su TFR tesoreria meno il campo Imposta sostitutiva tesoreria (11%) |
Rivalutazione AC azienda e Rivalutazione AC tesoreria |
La quota A.P. viene rivalutata al coefficiente istat |
Anticipi A.P.azienda e Anticipi A. P. tesoreria |
informazione letta del fine anno dal campo anticipazioni TFR
Anticipi A.C.e Anticipi A. C. tesoreria azienda informazione letta dai cedolini in cui sono state erogate delle anticipazioni. |
Imposta sostitutiva Azienda e Imposta sostitutiva Tesoreria |
Si legge la rivalutazione A.C. per 11% ed in caso di acconto viene ridotto del 90%.