<< Click to Display Table of Contents >> AUTOLIQUIDAZIONE INAIL |
![]() ![]() ![]() |
Autoliquidazione Inail
Prima di procedere all’elaborazione dell’autoliquidazione Inail è necessario lanciare la seguente procedura:
Utility
Procedura manuale
Lancio funzioni macrolinguaggio
Impostare dal periodo di gennaio dell’anno di elaborazione a dicembre dell’anno di elaborazione
Per tutte le aziende
Nome funzione ricercandola con lo zoom esinail
E cliccare su calcola asincrona per mandarla in esecuzione.
All’atto del lancio della funzione la procedura provvede a compilare il nuovo campo “Codice riduzione” nel rapporto di lavoro bottone INAIL.
Le agevolazioni retributive danno diritto ad un abbattimento percentuale delle retribuzioni imponibili da utilizzare per il calcolo dei premi. L'Inail ha stabilito precisi codici per ogni categoria di agevolazione, facendo lo zoom sul campo si accede alla tabella dei codici di riduzione per retribuzioni parzialmente o totalmente esenti.
La procedura per stabilire il codice da associare legge il tipo contribuzione presente nel rapporto di lavoro bottone Inps, tale campo è comunque modificabile dall’utente.
Se tipo contribuzione è B1-C1-D1-E1-F1 il codice è A
Se tipo contribuzione è B4-C4-D4-E4-F4 il codice è C
Se tipo contribuzione è B2-C2-D2-E2-F2 il codice è D
Se tipo contribuzione è B3-C3-D3-E3-F3 il codice è F
Se tipo contribuzione è 59 il codice è E
Se tipo contribuzione è 58 il codice è G
In presenza di tipo contribuzione 55 sono previsti diversi codici, di default la procedura se ha tipo contribuzione 55 ed è di sesso maschile indica la lettera H se invece è di sesso femminile scrive la lettera N, per tutti gli altri codici previsti è cura dell’utente andare a modificare il campo specificato.
Se tipo contribuzione è 55 il codice è H se uomo o N se donna
Tabella riepilogativa codici riduzioni per retribuzioni parzialmente o totalmente esenti.
A |
Lavoratori assunti con contratto di inserimento fino al 31/12/2012 da imprese o da datori di lavoro non aventi natura di impresa oppure da datori di lavoro del settore agricolo ubicati al centro - nord (artt. 54-59 d.lgs. 276/2003) |
C |
Lavoratori assunti con contratto di inserimento fino al 31/12/2012 da imprese anche del settore commerciale e turistico con meno di 15 dipendenti e da datori di lavoro del settore agricolo, ubicati in territori del mezzogiorno, nonchè da imprese artigiane ovunque operanti (artt. 54-59 d.lgs. 276/2003) |
D |
Lavoratori assunti con contratto di inserimento fino al 31/12/2012 da imprese anche del settore commerciale e turistico con meno di 15 dipendenti ubicate al centro nord (artt. 54-59 d.lgs. 276/2003) |
E |
Lavoratori disoccupati da almeno ventiquattro mesi o sospesi in CIGS assunti con contratto a tempo indeterminato da imprese operanti nel Mezzogiorno, ecc. (art. 8, c. 9, terzo periodo, legge 407/1990) |
F |
Lavoratori assunti con contratto di inserimento fino al 31/12/2012 da datori di lavoro non aventi natura di impresa ubicati nel Mezzogiorno (artt. 54-59 d.lgs. 276/2003) |
G |
Lavoratori disoccupati da almeno ventiquattro mesi o sospesi in CIGS assunti con contratto a tempo indeterminato da imprese operanti in aree non ricomprese nel Mezzogiorno, ecc. (art. 8, c. 9, primo periodo, legge 407/1990) |
H |
Lavoratori over 50 disoccupati da oltre 12 mesi assunti con contratto di lavoro dipendente a tempo determinato dal 01/01/2013 (art. 4, c. 8, legge 92/2012) |
I |
Proroghe di rapporti di lavoro di lavoratori over 50 disoccupati da oltre 12 mesi assunti a tempo determinato dal 01/01/2013 (art. 4, c. 8 e 13, legge 92/2012) |
J |
Trasformazione a tempo indeterminato di contratti di lavoro dipendente a tempo determinato per lavoratori over 50 disoccupati da oltre 12 mesi assunti dal 01/01/2013 (art. 4, c. 9, legge 92/2012) |
K |
Lavoratori over 50 disoccupati da oltre 12 mes assunti con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (art. 4, c. 10, legge 92/2012) |
L |
Proroga di un contratto a tempo determinato di rapporti di lavoro non agevolati perchè instaurati prima del 2013 o perchè instaurati quando il lavoratore non aveva ancora 50 anni (art. 4, c. 8 e 13, legge 92/2012) |
M |
Trasformazione a tempo indeterminato di rapporti di lavoro non agevolati perchè instaurati prima del 2013 o perchè instaurati quando il lavoratore non aveva ancora 50 anni (art. 4, c. 9, legge 92/20012) |
N |
Donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, assunte con contratto di lavoro dipendente a tempo determinato (art. 4, c. 11, legge 92/2012 e DM 20/03/2013) |
O |
Proroga del contratto di lavoro a tempo determinato instaurato con donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi (art. 4, c. 11, legge 92/2012 e DM 20/03/2013) |
P |
Trasformazione a tempo indeterminato del contratto di lavoro instaurato con donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi (art. 4, c. 11, legge 92/2012 e DM 20/03/2013) |
Q |
Assunzione a tempo indeterminato di donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi (art. 4, c. 11, legge 92/2012 e DM 20/03/2013) |
R |
Assunzione a tempo determinato di donne di qualsiasi età residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei fondi strutturali dell'UE e nelle aree di cui all'art. 2, punto 18), lettera e), del reg. CE n. 800/2008 (art. 4, c.11, legge 92/2012, DM 27/03/2008 e art. 2, punto 18, lettera e) regolamento CE n. 800/2008) |
S |
Proroga del contratto a tempo determinato instaurato con donne di qualsiasi età residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei fondi strutturali dell'UE e nelle aree di cui all'art. 2, punto 18), lettera e), del reg. CE n. 800/2008 (art. 4, c.11, legge 92/2012, DM 27/03/2008 e art. 2, punto 18, lettera e) regolamento CE n. 800/2008) |
T |
Trasformazione a tempo indeterminato di rapporti di lavoro instaurati con donne di qualsiasi età residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei fondi strutturali dell'UE e nelle aree di cui all'art. 2, punto 18), lettera e), del reg. CE n. 800/2008 (art. 4, c.11, legge 92/2012, DM 27/03/2008 e art. 2, punto 18, lettera e) regolamento CE n. 800/2008) |
U |
Assunzione a tempo indeterminato di donne di qualsiasi età residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei fondi strutturali dell'UE e nelle aree di cui all'art. 2, punto 18), lettera e), del reg. CE n. 800/2008 (art. 4, c.11, legge 92/2012, DM 27/03/2008 e art. 2, punto 18, lettera e) regolamento CE n. 800/2008) |
V |
Assunzione a tempo determinato di donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi, ovunque residenti (art. 4, c. 11, legge 92/2012) |
W |
Proroga del contratto di lavoro a tempo determinato instaurato con donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi, ovunque residenti (art. 4, c. 11, legge 92/2012) |
X |
Trasformazione a tempo indeterminato di rapporti di lavoro instaurati con donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi, ovunque residenti (art. 4, c. 11, legge 92/2012) |
Y |
Assunzione a tempo indeterminato di donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi, ovunque residenti (art. 4, c. 11, legge 92/2012) |
Il lancio della funzione impostano nello storico del cedolino sulle voci 7999 nel moltiplicatore i seguenti:
1 per i dipendenti soggetti
5 per i parzialmente disabili
6 per i totalmente disabili
7 sostituzione maternità/paternità
8 apprendisti
9 contratti di formazione ed inserimento esenti al 100%
25 per i contratti di formazione ed inserimento al 25%
40 per i contratti di formazione ed inserimento al 40%
50 per i contratti di formazione ed inserimento al 50%
La procedura per calcolare l’imponibile Inail legge dallo storico del cedolino per l’anno di elaborazione le voci 7985, 7986 ecc relative alle voci di tariffa. Il programma memorizzata mensilmente l’imponibile inail nel progressivo inail indicato nella stampa del piede del cedolino.
Se l’importo indicato in questo progressivo è corretto risulta corretto anche l’imponibile dell’autoliquidazione, altrimenti la differenza va ricercata nel singolo dipendente verificando le voci sopra indicate.
Per quanto concerne gli sconti, la normativa per l’anno 2014 prevede:
Sconto Edili 11,50% su regolazione; 0 su rata;
Sconto Autotrasportatori 11,70% su regolazione, 0 su rata;
Sconto settore della pesca 63,20% su regolazione, 57,50% su rata;
Sconto Disabili totali 100% su regolazione,100% su rata
Sconto sostegno della maternità sostituzione di lavoratori 50% su regolazione, 50% su rata.
Riduzione Coop. Zone Montane 75% % su regolazione; 75% su rata
Riduzione Coop. Zone Svantaggiate 68% % su regolazione; 68% su rata
A decorrere dall'Autoliquidazione Inail 2013/2014 le cooperative agricole e loro consorzi di cui all'art. 2, comma 1 della legge 240/1984, operanti in zone montane o svantaggiate che trasformano, lavorano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici si applicano le agevolazioni stabilite nella misura del 75% per le cooperative situate in territori montani, 68% per le imprese situate in zone agricole svantaggiate. Si applicano sia alla regolazione 2013 che alla rata 2014.
A decorrere dall'autoliquidazione Inail 2013/2014 si è stabilito con la Legge di Stabilità 2015 la misura della riduzione percentuale contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali nella misura del 14,17% a titolo di saldo e 15,38% a titolo di rata. L'Inail comunicherà tale riduzione e prima di effettuare il calcolo autoliquidazione inail si dovrà settare il campo a SI o NO nelle rispettive sezioni saldo e rata.
Tali sconti sono presenti in archivi di base – tabelle Inail – Tabella tipo agevolazione.
Se nasce l’esigenza di dover modificare il tasso inail a fine anno, nel calcolo dell’autoliquidazione la procedura suggerisce il tasso presente nell’anagrafica azienda, ma l’utente può modificare secondo quanto previsto dall’Inail.
Esempio di calcolo per retribuzioni specifiche per silicosi:
importo delle retribuzioni specifiche sil/asb * 100
--------------------------------------------------------------------------- = %
Retribuzioni complessive
Con questa % si trova il tasso da applicare secondo le tabelle previste dall’Inail
Retribuzioni complessive applicare il tasso previsto / 1000
Retribuzioni complessive applicare il tasso di silicosi /1000
Su questo importo applicare se presente il tasso di riduzione.
Per poter elaborare l’autoliquidazione entrare in
Elaborazioni Annuali
Gestione Inail
Inserimento dati autoliquidazione
La procedura richiede l’azienda da elaborare e l’anno di elaborazione, le specifiche dei singoli dati da caricare sono disponibili nell’help in linea.
Sono stati inseriti i campi per la gestione dell’addizionale amianto,sia nella sezione regolazione che sezione rate e sono denominati “% add. Amianto”, se inserita tale % , in fase di elaborazione dell’autoliquidazione la procedura maggiora l’ammontare del premio (regolazione e/o rata ) della percentuale indicata.
All’atto del calcolo dell’autoliquidazione vengono calcolate in automatico anche le rate, quindi non è necessario effettuare alcuna calcolo rate.
Per poter stampare i dati dell’autoliquidazione entrare in
Elaborazioni annuali
Gestione inail
Stampa calcolo autoliquidazione inail
La stessa stampa viene effettuata anche per le aziende senza dipendenti.
Nell’ultima pagina della stampa vengono indicate anche le rate e di relativi importi.
Dopo il controllo è possibile lanciare la creazione del file telematico.
Per gli utenti che hanno la necessità di aumentare o diminuire o azzerare (per non pagare la rata) l’imponibile Inail rispetto a quanto rilevato dalla procedura nei cedolini elaborati (esempio per soci non caricati nella procedura), è possibile rettificare il valore del campo “Retribuzioni Complessive” e poi cliccare sul bottone Ricalcolo.