Gestione Mod. 770/2015

<< Click to Display Table of Contents >>

Navigation:  Gestione Fine Anno >

Gestione Mod. 770/2015

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

 

GESTIONE 770-2015

 

 

 

 

FUNZIONAMENTO

 

 

ELABORAZIONI ANNUALI

GESTIONE 770

 ELABORAZIONE 770

 

 

Questa procedura consente di elaborare i dati per la compilazione del modello 770.

Nella maschera selezionare l'azienda o le aziende per cui si vuole eseguire l'operazione ed i loro dipendenti.

Selezionare il quadro che si intende elaborare, se Lavoro Dipendente, SV, ST, SX, o SS, l'anno di riferimento ed indicare se si intendono ricalcolare anche i quadri 770 eventualmente già calcolati e variati manualmente in archivio 770; avviare l'elaborazione.

 

Al momento del calcolo del quadro SX, selezionare l’apposita opzione per scegliere come utilizzare l’eventuale credito di fine anno, se in compensazione o chiederne il rimborso (per ulteriori dettagli sulla compilazione del quadro SX si prega di consultare parte finale del presente manuale dove sono spiegate le modalità operative).

 

Al fine di elaborare il quadro SS, per le aziende che hanno sia il quadro lavoro dipendente che lavoro autonomo, è necessario che prima siano stati elaborati sia il quadro lavoro dipendente che lavoro autonomo.

 

Nel log di calcolo la procedura propone tra i messaggi di tipo “Avvertimento” l’avvenuto azzeramento della casella 18 sezione dati fiscali del lavoro dipendente “addizionale comunale rapporti cessati 2015” quando la stessa era inferiore a zero; in quel caso la procedura comunica il dipendente per il quale ha azzerato il dato e quale era l’importo del dato prima dell’azzeramento.

 

 

         STAMPA 770

 

 

Questa procedura consente di stampare i dati del modello 770 precedentemente elaborati.

Nella maschera selezionare l'azienda o le aziende per cui si vuole eseguire l'operazione ed i loro dipendenti.

Selezionare  l'anno di riferimento, il quadro che si intende stampare, se Lavoro Dipendente, ST, SV, SX, SS e il tipo di stampa, ovvero se si intende effettuare la stampa di controllo (unica copia) o la stampa ministeriale in 3 copie; per il solo Lavoro Dipendente è possibile selezionare anche “Totali” per stampare i totali aziendali del quadro lavoro dipendente; avviare l'elaborazione.

 

 

         FILE TELEMATICO 770

 

Questa procedura consente di creare il file prodotto secondo le specifiche ministeriali per l'importazione in altre procedure di gestione del 770, contenente i dati del modello 770 precedentemente elaborati.

Nella maschera selezionare l'azienda per cui si vuole eseguire l'operazione ed i suoi dipendenti.

 

Selezionare  l'anno di riferimento, il quadro che si intende esportare, se Generale (tutti i quadri del 770 elaborati), Lavoro Dipendente, ST, SV, SX, SS. Premere “Esegui” per avviare l'elaborazione.

 

N.B. il file prodotto è esclusivamente adatto ad essere importato in una procedura di gestione del 770 dove la dichiarazione deve essere completata dei dati propri relativi all'invio; il file prodotto dalla procedura non è valido per essere passato alla procedura di controllo Entratel.

 

Il file viene prodotto nella cartella di installazione nella cartella Dati\Generale\770.

 

 

 

 

         ARCHIVIO LAVORO DIPENDENTE

 

In questo archivio è possibile visionare e se necessario variare i dati memorizzati in archivio dalla procedura in fase di calcolo; è disponibile inoltre anche la stampa del singolo quadro lavoro dipendente.

 

Le informazioni si visualizzano direttamente sul quadro, divise in base alle sezioni così come previsto dalle istruzioni ministeriali (parte B con dati fiscali, tfr e dati dei familiari a carico, parte C con i dati previdenziali, parte D con i dati derivanti da assistenza fiscale).

 

I dati della parte fiscale e previdenziale che sono presenti anche sul modello Cu vengono trasferiti nel modello 770 così come si presentano nell'archivio del Cu senza alcuna ulteriore elaborazione.

L'utente può integrare manualmente le informazioni calcolate dalla procedura, in automatico la procedura mette il flag sul campo Variato Manualmente, in modo da salvaguardare la modifica nel caso in cui si dovesse rendere necessario il lancio di una nuova Elaborazione 770 del quadro interessato.

 

 

ARCHIVIO PROSPETTO SS

 

In questo archivio la procedura inserisce in fase di Elaborazione 770 le informazioni relative al quadro SS corrispondente ai dati riassuntivi.

 

L'utente può integrare manualmente le informazioni calcolate dalla procedura, in automatico la procedura mette il flag sul campo Variato Manualmente, in modo da salvaguardare la modifica nel caso in cui si dovesse rendere necessario il lancio di una nuova Elaborazione 770 del quadro interessato.

 

 

         ARCHIVIO PROSPETTO ST

 

In questo archivio la procedura inserisce in fase di Elaborazione 770 le informazioni relative al quadro ST, le informazioni si visualizzano direttamente sul quadro divise in base alle sezioni così come previsto dalle istruzioni ministeriali, diviso in Sezione Erario e Sezione Addizionale Regionale).

 

I dati vengono letti dalla procedura dall'archivio F24, bottone Sezione Erario e Sezione Regioni (non vengono considerati ai fini del calcolo i tributi caricati manualmente esclusivamente nella sezione Deleghe), con anno uguale all'anno di riferimento per cui è stata lanciata l'Elaborazione 770; unica discriminante rispetto a questo meccanismo i codici tributo 1713 e 1250 che vengono letti dall'archivio F24 dell'anno successivo, dovendo essere indicati nel 770 pur trattandosi di versamenti in effetti eseguiti nell'anno successivo.

 

L'utente può integrare manualmente le informazioni calcolate dalla procedura, in automatico la procedura mette il flag sul campo Variato Manualmente, in modo da salvaguardare la modifica nel caso in cui si dovesse rendere necessario il lancio di una nuova Elaborazione 770 del quadro interessato.

 

 

ARCHIVIO PROSPETTO SV

 

In questo archivio la procedura inserisce in fase di Elaborazione 770 le informazioni relative al quadro SV,  contenente i dati dei versamenti di Addizionale Comunale.

 

I dati vengono letti dalla procedura dall'archivio F24 con anno uguale all'anno di riferimento per cui è stata lanciata l'Elaborazione 770 (non vengono considerati ai fini del calcolo i tributi caricati manualmente esclusivamente nella sezione Deleghe),

 

L'utente può integrare manualmente le informazioni calcolate dalla procedura, in automatico la procedura mette il flag sul campo Variato Manualmente, in modo da salvaguardare la modifica nel caso in cui si dovesse rendere necessario il lancio di una nuova Elaborazione 770 del quadro interessato.

 

 

 

 

         ARCHIVIO PROSPETTO SX

 

 

In questo archivio la procedura inserisce in fase di Elaborazione 770 le informazioni relative al quadro SX.

 

L'utente può integrare manualmente le informazioni calcolate dalla procedura, in automatico la procedura mette il flag sul campo Variato Manualmente, in modo da salvaguardare la modifica nel caso in cui si dovesse rendere necessario il lancio di una nuova Elaborazione 770 del quadro interessato.

 

I dati vengono letti dalla procedura in parte dall'archivio storico del cedolino, in parte dall'archivio F24, al termine di questa scheda di manuale vengono dettagliati i dati gestiti.

 

 

CONTROLLI 770

 

La procedura offre la possibilità di estrarre informazioni dall’archivio 770 Lavoro Dipendente accedendo a questa sezione e selezionando la tipologia di dati che si desidera estrarre; l’estrazione avviene in formato Csv (Excel).

 

 

 

         770 LAVORO AUTONOMO

 

In questa sezione è disponibile la possibilità di elaborare il 770 lavoro autonomo ed il quadro SS (quest’ultimo nel caso per una o più aziende si gestisca soltanto il quadro lavoro autonomo e non il quadro lavoro dipendente).

 

N.B. la procedura calcola i dati del 770 quadro lavoro autonomo leggendo i dati dalla CU dei lavoratori autonomi se elaborata con la procedura.

 

È disponibile inoltra la stampa del quadro lavoro autonomo e quadro SS, nonché la consultazione ed eventuale rettifica dei dati del quadro dall’archivio quadro lavoro autonomo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

PARTE A DATI RELATIVI AL DIPENDENTE, PENSIONATO O ALTRO PRECETTORE DELLE SOMME

 

1

Codice fiscale

DATI GENERALI CU

2

Cognome

DATI GENERALI CU

3

Nome

DATI GENERALI CU

4

Sesso

DATI GENERALI CU

5

Data di nascita

DATI GENERALI CU

6

Comune(o stato estero) di nascita

DATI GENERALI CU

7

Prov. Nasc.(sigla)

DATI GENERALI CU

8

Categorie particolari

Riportare valore presente al campo CATEGORIE PARTICOLARI presente Rapporto di lavoro dati Irpef

9

Eventi eccezionali

NON GESTITO

10

Casi di esclusione dalla precompilata

DATI GENERALI CU

 

DOMICILIO FISCALE AL 1/1/2014

20

Comune

DATI GENERALI CU

21

Provincia (sigla)

DATI GENERALI CU

22

Codice comune

DATI GENERALI CU

 

DOMICILIO FISCALE AL 1/1/2015

 

23

Comune

 

DATI GENERALI CU

24

Provincia (Sigla)

DATI GENERALI CU

25

Codice comune

DATI GENERALI CU

26

Codice sede

Campo codice sede del modello CU

 

30

Dati relativi al rappresentante

 

Codice Fiscale

NON GESTITO

43

Codice Stato Estero

DATI GENERALI CU

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PARTE B DATI FISCALI

 

 

DATI PER LA EVENTUALE COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

 

1

Redditi di Lavoro Dipendente e Assimilati

DATI FISCALI CU

2

Determinato/Indeterminato

DATI FISCALI CU

3

Redditi di Pensione

DATI FISCALI CU

4

Altri Redditi Assimilati

DATI FISCALI CU

5

Assegni Periodici Corrisposti dal Coniuge

DATI FISCALI CU

6

Numero di giorni per i quali spettano le detrazioni.

Lavoro dipendente

DATI FISCALI CU

7

Numero di giorni per i quali spettano le detrazioni.

Pensione

DATI FISCALI CU

8

Data di Inizio

DATI FISCALI CU

9

Data di Cessazione

DATI FISCALI CU

10

Con Interruzione

DATI FISCALI CU

11

Ritenute Irpef

DATI FISCALI CU

12

Addizionale regionale all’Irpef

DATI FISCALI CU

13

Addizionale regionale 2013 trattenuta nel 2014

La procedura legge il valore dallo storico del cedolino dalle voci 7118+1531 Risultato; le voci vengono lette a partire dalla data di assunzione, quindi per i dipendenti oggetto di fusioni o passaggio tra aziende, si leggono solo le trattenute operate dal nuovo sostituto di imposta.

 

14

Addizionale regionale 2014 rapporti cessati

La procedura legge il risultato della voce 8099 dallo storico del cedolino sia per i dipendenti licenziati nel corso dell'anno di riferimento del 770, sia per i collaboratori ai quali si effettua la trattenuta a saldo mensilmente o a dicembre senza rateizzare l’importo sull’anno successivo.

 

 

ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF

 

15

Saldo 2013

La procedura legge il valore dallo storico del cedolino dalle voci 7119+1537 Risultato; le voci vengono lette a partire dalla data di assunzione, quindi per i dipendenti oggetto di fusioni o passaggio tra aziende, si leggono solo le trattenute operate dal nuovo sostituto di imposta.

 

16

Acconto 2014

DATI FISCALI CU

17

Saldo 2014

DATI FISCALI CU

18

Rapporti cessati 2014

La procedura legge il risultato della voce 8105 dallo storico del cedolino sia per i dipendenti licenziati nel corso dell'anno di riferimento del 770, sia per i collaboratori ai quali si effettua la trattenuta a saldo mensilmente o a dicembre senza rateizzare l’importo sull’anno successivo. Nel caso in cui l’importo risulti negativo, la procedura azzera il campo e fornisce apposito messaggio loggato come “Avvertimento” dell’avvenuti azzeramento e da indicazione anche dell’importo che risultava negativo prima dell’azzeramento.

 

19

Acconto 2015

DATI FISCALI CU

20

Ritenute Irpef sospese

DATI FISCALI CU

21

Addizionale regionale all’Irpef sospesa

DATI FISCALI CU

22

Addizionale regionale sospesa per trattenute 2014

 

La procedura legge il risultato della voce 8964 dell’archivio storico dei cedolini per le addizionali sospese al 31/12 dell’anno.

 

 

ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF SOSPESA

 

23

Acconto 2014

DATI FISCALI CU

24

Saldo 2014

DATI FISCALI CU

25

Su trattenute 2014 a saldo

La procedura legge il risultato della voce 8965 dell’archivio storico dei cedolini

 

26

Su trattenute 2014 in acconto

La procedura legge il risultato della voce 8966 dell’archivio storico cedolini per le addizionali sospese al 31/12 dell’anno.

 

31

Primo acconto Irpef trattenuto nell’anno - Dichiarante

DATI FISCALI CU

32

Secondo o unico acconto Irpef trattenuto nell’anno - Dichiarante

DATI FISCALI CU

33

Acconto addizionale comunale all’irpef - Dichiarante

DATI FISCALI CU

34

Prima rata di acconto cedolare secca – Dichiarante

DATI FISCALI CU

35

Seconda o unica rata di acconto cedolare secca - Dichiarante

DATI FISCALI CU

36

Acconti irpef sospesi - Dichiarante

DATI FISCALI CU

37

Acconto addizionale comunale all’irpef sospesa - Dichiarante

DATI FISCALI CU

38

Acconti cedolare secca sospesi - Dichiarante

DATI FISCALI CU

 

ASSISTENZA FISCALE SOSPESA

 

39

Saldo Irpef

NON GESTITO

40

Addizionale regionale all’irpef

NON GESTITO

41

Saldo addizionale comunale all’irpef

NON GESTITO

42

Acconto tassazione separata

NON GESTITO

43

Imposta sostitutiva

NON GESTITO

44

Cedolare secca su locazioni

NON GESTITO

45

Contributo di solidarietà

NON GESTITO

51

Primo acconto Irpef trattenuto nell’anno - Coniuge

DATI FISCALI CU

52

Secondo o unico acconto Irpef trattenuto nell’anno - Coniuge

DATI FISCALI CU

53

Acconto addizionale comunale all’irpef - Coniuge

DATI FISCALI CU

54

Prima rata di acconto cedolare secca - Coniuge

DATI FISCALI CU

55

Seconda o unica rata di acconto cedolare secca - Coniuge

DATI FISCALI CU

56

Acconti irpef sospesi - Coniuge

DATI FISCALI CU

57

Acconto addizionale comunale all’irpef sospesa - Coniuge

DATI FISCALI CU

58

Acconti cedolare secca sospesi - Coniuge

DATI FISCALI CU

61

Credito Irpef non Rimborsato  - Dichiarante

DATI FISCALI CU

62

Credito di addizionale regionale  all’Irpef non rimborsato - Dichiarante

DATI FISCALI CU

63

Credito di addizionale comunale all’Irpef non rimborsato  - Dichiarante

DATI FISCALI CU

64

Credito cedolare secca non rimborsato - Dichiarante

DATI FISCALI CU

65

Credito Irpef non Rimborsato  - Coniuge

DATI FISCALI CU

66

Credito di addizionale regionale  all’Irpef non rimborsato - Coniuge

DATI FISCALI CU

67

Credito di addizionale comunale all’Irpef non rimborsato  - Coniuge

DATI FISCALI CU

68

Credito cedolare secca non rimborsato - Coniuge

DATI FISCALI CU

71

Codice Onere

DATI FISCALI CU

72

Importo

DATI FISCALI CU

73

Codice Onere

DATI FISCALI CU

74

Importo

DATI FISCALI CU

75

Codice Onere

DATI FISCALI CU

76

Importo

DATI FISCALI CU

77

Codice Onere

DATI FISCALI CU

78

Importo

DATI FISCALI CU

79

Codice Onere

DATI FISCALI CU

80

Importo

DATI FISCALI CU

81

Codice Onere

DATI FISCALI CU

82

Importo

DATI FISCALI CU

101

Imposta lorda

DATI FISCALI CU

102

Detrazioni per carichi di famiglia

DATI FISCALI CU

103

Detrazioni per famiglie numerose

DATI FISCALI CU

104

Credito riconosciuto per famiglie numerose

DATI FISCALI CU

105

Credito non riconosciuto per famiglie numerose

DATI FISCALI CU

106

Credito per famiglie numerose recuperato

DATI FISCALI CU

107

Detrazioni per lavoro dipendente, pensioni e redditi assimilati

DATI FISCALI CU

108

Totale Detrazioni per oneri

DATI FISCALI CU

109

Detrazioni  per canoni di locazione

DATI FISCALI CU

110

Credito riconosciuto per canoni di locazione

DATI FISCALI CU

111

Credito non riconosciuto per canoni di locazione

DATI FISCALI CU

112

Credito per canoni di locazione recuperato

DATI FISCALI CU

113

Totale detrazioni

DATI FISCALI CU

114

Credito d’imposta per le imposte pagate all’estero

DATI FISCALI CU

115

Codice Stato Estero

DATI FISCALI CU

116

Anno di percezione reddito estero

DATI FISCALI CU

117

Reddito prodotto all’estero

DATI FISCALI CU

118

Imposta estera definitiva

DATI FISCALI CU

119

Bonus

DATI FISCALI CU

120

Bonus Erogato

DATI FISCALI CU

121

Bonus Non Erogato

DATI FISCALI CU

122

Bonus Recuperato

NON GESTITO

123

Codice Bonus

Compilato con il valore 1 nel caso di presenza del bonus all’interno dell’archivio altro datore di lavoro in anagrafica risorsa

124

Bonus Erogato

Compilato con il valore del bonus letto dall’archivio altro datore di lavoro in anagrafica risorsa.

125

Bonus non Erogato

NON GESTITO

126

Bonus Recuperato

NON GESTITO

127

Codice Fiscale Sostituto

Compilato con il codice fiscale dell’altro datore di lavoro letto dall’archivio rapporto di lavoro in anagrafica risorsa.

141

Previdenza Complementare

DATI FISCALI CU

142

Contributi previdenza complementare dedotti dai redditi di cui ai punti 1,3,4 e 5

DATI FISCALI CU

143

Contributi previdenza complementare non dedotti dai redditi di cui ai punti 1,3,4 e 5

DATI FISCALI CU

144

TFR destinato al fondo

DATI FISCALI CU

145

Data Iscrizione al fondo

DATI FISCALI CU

 

CONTRIBUTI PREVIDENZA COMPLEMENTARE LAVORATORI DI PRIMA OCCUPAZIONE

DATI FISCALI CU

146

Versati nell’anno

DATI FISCALI CU

147

 

 

148

 

 

149

Importi Eccedenti esclusi dai redditi di cui ai punti 1,3,4 e 5

 

 

Importo Totale

 

Differenziale

DATI FISCALI CU

150

Annui residui

DATI FISCALI CU

151

152

153

Previdenza complementare per i familiari a carico

DATI FISCALI CU

154

Codice fiscale del familiare a carico

NON GESTITO

161

Totale oneri sostenuti esclusi dai redditi indicati nei punti 1,3,4 e 5

NON GESTITO

 

162

Totale oneri sostenuti non esclusi dai redditi indicati nei punti 1,3,4 e 5

DATI FISCALI CU

163

Contributi versati a enti e casse aventi esclusivamente fini assistenziali dedotti

DATI FISCALI CU

164

Contributi versati a enti e casse aventi esclusivamente fini assistenziali non dedotti

DATI FISCALI CU

165

Codice fiscale degli enti o casse

DATI FISCALI CU

166

Assicurazioni sanitarie

DATI FISCALI CU

 

171

 

 

172

 

 

Contributo di solidarietà

 

Contributo di solidarietà sospeso

 

DATI FISCALI CU

173

Reddito Netto

DATI FISCALI CU

174

Trattenuto

DATI FISCALI CU

175

Reddito Frontalieri

DATI FISCALI CU

176

Numero giorni marittimi

NON GESTITO

177

Altri redditi

NON GESTITO

178

Abitazione principale

NON GESTITO

179

Periodo di pensione

NON GESTITO

180

Codice

NON GESTITO

181

Redditi esenti

NON GESTITO

 

BONUS E STOCK OPTION

NON GESTITO

182

Anno di inizio del bonus

 

183

Eccedenza bonus

NON GESTITO

 

INCAPIENZA IN SEDE DI CONGUAGLIO

 

184

Irpef da trattenere dal sostituto successivamente al 28 febbraio

DATI FISCALI CU

185

Irpef trattenuta dal sostituto successivamente al 28 febbraio 2014

NON GESTITO

 

186

Irpef da versare all’erario da parte del dipendente

DATI FISCALI CU

191

Applicazione Maggiore Ritenuta

DATI FISCALI CU

192

Casi Particolari

DATI FISCALI CU

 

SOMME EROGATE PER L’INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO

 

201

Totale Redditi

DATI FISCALI CU

202

Totale Ritenute operate

DATI FISCALI CU

203

Di cui sospese

DATI FISCALI CU

204

Opzione Ordinaria

DATI FISCALI CU

205

Redditi non imponibili art.51, comma 6 del Tuir

 

DATI FISCALI CU

 

 

 

221-232

REDDITI ASSOGGETTATI A RITENUTA A TITOLO DI IMPOSTA

SEZIONE NON GESTITA

241 – 246

LAVORI SOCIALMENTE UTILI

SEZIONE NON GESTITA

 

 

 

 

COMPENSI RELATIVI AGLI ANNI PRECENDETI SOGGETTI A TASSAZIONE SEPARATA

 

261

Totale compensi arretrati per i quali è possibile usufruire delle detrazioni

DATI FISCALI CU

262

Totale compensi arretrati per i quali non è possibile fruire delle detrazioni

DATI FISCALI CU

263

Totale ritenute operate

DATI FISCALI CU

264

Totale ritenute sospese

DATI FISCALI CU

265

Anno apertura successione

NON GESTITO

266

Compensi arretrati per i quali è possibile usufruire delle detrazioni

NON GESTITO

267

Compensi arretrati per i quali non è possibile usufruire delle detrazioni

La casella viene compilata pari alla casella 353.

268

Ritenute operate

La casella viene compilata pari alla casella 355.

269

Ritenute sospese

NON GESTITO

270

Detrazioni (art.21, comma4, del T.U.I.R)

NON GESTITO

271

Periodo d’imposta

La procedura compila la casella con l’anno precedente a quello per cui si elabora il 770 se la casella 261 “Totale compensi arretrati per i quali è

possibile fruire delle detrazioni” è valorizzata.

272

Codice fiscale del sostituto

NON GESTITO

 

 

 

 

DATI RELATIVI AI CONGUAGLI

 

 301

Totale redditi conguagliati già compresi nel punto 1

DATI FISCALI CU

302

Totale redditi conguagliato già compreso nel punto 3

DATI FISCALI CU

303

Totale redditi conguagliato già compreso nel punto 4

DATI FISCALI CU

304

Totale redditi conguagliato già compreso nel punto 5

DATI FISCALI CU

305

Codice fiscale

Il programma legge il dato dall'archivio Anagrafica Risorse/Altri Datori di lavoro, se nel rapporto di lavoro – Irpef è indicato SI a “conguaglio altri datori”.

306

Causa

Il programma legge il dato dall'archivio Anagrafica Risorse/Altri Datori di lavoro, se nel rapporto di lavoro – Irpef è indicato SI a “conguaglio altri datori”.

 

307

Causa

Il programma legge il dato dall'archivio Anagrafica Risorse/Altri Datori di lavoro

-La procedura valorizza 1 se nella parte B del modello 770 casella 1

l’importo indicato è diversa da zero;

 

308

Reddito conguagliato già compreso nel punto 1

Il programma legge il dato dall'archivio Anagrafica Risorse/Altri Datori di lavoro, se nel rapporto di lavoro – Irpef è indicato SI a “conguaglio altri datori”. L’importo indicato è l’imponibile fiscale

312

Straordinario conguagliato

NON GESTITO IN AUTOMATICO DALLA PROCEDURA

313

Ritenute

Il programma legge il dato dall’archivio Anagrafica Risorse/Altri Datori di lavoro, se nel rapporto di lavoro – Irpef è indicato SI a “conguaglio altri datori”. L’importo indicato è l’imposta pagata.

314

Imposta sostitutiva

NON GESTITO IN AUTOMATICO DALLA PROCEDURA

315

Addizionale regionale

Il programma legge il dato dall'archivio Anagrafica Risorse/Altri Datori di lavoro, se nel rapporto di lavoro – Irpef è indicato SI a “conguaglio altri datori”. L’importo indicato è l’addizionale regionale pagata

316

Addizionale comunale acconto 2014

Il programma legge il dato dall'archivio Anagrafica Risorse/Altri Datori di lavoro dal campo addizionale comunale pagata in acconto per l’anno 2014, se nel rapporto di lavoro – Irpef è indicato SI a “conguaglio altri datori”.

317

Addizionale comunale saldo 2014

Il programma legge il dato dall'archivio Anagrafica Risorse/Altri Datori di lavoro dal campo addizionale comunale pagata a saldo per l’anno 2014, se nel rapporto di lavoro – Irpef è indicato SI a “conguaglio altri datori”.

318

Ritenute sospese

Il programma legge il dato dall’archivio Anagrafica Risorse/Altri Datori di lavoro, se nel rapporto di lavoro – Irpef è indicato SI a “conguaglio altri datori”. L’importo indicato è riferito alle ritenute IRPEF sospese

319

Imposta sostitutiva sospesa

NON GESTITO

320

Addizionale regionale sospesa

Il programma legge il dato dall'archivio Anagrafica Risorse/Altri Datori di lavoro, se nel rapporto di lavoro – Irpef è indicato SI a “conguaglio altri datori”. L’importo indicato è l’addizionale regionale sospesa

321

Addizionale comunale a saldo sospesa

Il programma legge il dato dall'archivio Anagrafica Risorse/Altri Datori di lavoro dal campo addizionale comunale a saldo sospesa, se nel rapporto di lavoro – Irpef è indicato SI a “conguaglio altri datori”.

322

Addizionale comunale in acconto sospesa

NON GESTITO

 

 

SOMME EROGATE PER L’INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITA’ DEL LAVORO

323

Redditi

 

DATI FISCALI CU

324

Ritenute operate

 

DATI FISCALI CU

325

Ritenute sospese

NON GESTITO

326

Opzione Ordinaria

DATI FISCALI CU

327

Redditi non imponibili art.51, comma 6 del Tuir

DATI FISCALI CU

 

LAVORI SOCIALMENTE UTILI

SEZIONE NON GESTITA

 

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, INDENNITÀ EUQUIPOLLENTI, ALTRE INDENNITÀ  E PRESTAZIONI IN FORMA DI CAPITALE

 


TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITÀ E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA

 

401

Indennità, acconti, anticipazioni e somme erogate nell’anno

viene compilato con lo stesso importo dell’omonimo campo dell’archivio  storico tfr.

402

Acconti ed anticipazioni erogati in anni precedenti

viene compilato con lo stesso importo dell’omonimo campo dell’archivio  storico tfr.

403

Detrazione

viene compilato con lo stesso importo dell’omonimo campo dell’archivio  storico tfr.

404

Ritenuta netta operata nell’anno

viene compilato con lo stesso importo dell’omonimo campo dell’archivio  storico tfr.

405

Ritenute sospese

viene compilato con lo stesso importo dell’omonimo campo dell’archivio  storico tfr.

406

Ritenute operate in anni precedenti

viene compilato con lo stesso importo dell’omonimo campo dell’archivio  storico tfr.

407

Ritenute di anni precedenti sospese

viene compilato con lo stesso importo dell’omonimo campo dell’archivio  storico tfr.

408

Quota spettante per indennità erogate ai sensi art.2122 cc

viene compilato con lo stesso importo dell’omonimo campo dell’archivio  storico tfr.

409

TFR maturato fino al 31/12/2000 e rimasto in azienda

viene compilato con lo stesso importo dell’omonimo campo dell’archivio  storico tfr.

410

TFR maturato dall’1/1/2001 e rimasto in azienda

viene compilato leggendo il fine anno del rapporto di lavoro con anno di riferimento l’anno successivo a quello di riferimento del 770 (esempio anno 2015 per 770 riferito a redditi 2014) a meno che non si tratti di dipendente cessato nell’anno, in questo caso si legge il fine anno con anno riferimento pari al periodo di riferimento del 770 + si sommano le quote maturate nell’anno.

411

TFR maturato fino al 31/12/2000 e versato al fondo

viene compilato leggendo il fine anno del rapporto di lavoro con anno di riferimento l’anno successivo a quello di riferimento del 770 (esempio anno 2015 per 770 riferito a redditi 2014) a meno che non si tratti di dipendente cessato nell’anno, in questo caso si legge il fine anno con anno riferimento pari al periodo di riferimento del 770 + si sommano le quote maturate nell’anno.

412

TFR maturato dall’1/1/2001 al 31/12/2006 e versato al fondo

viene compilato leggendo il fine anno del rapporto di lavoro con anno di riferimento 2007.

413

TFR maturato dall’1/1/2007 e versato al fondo

viene compilato leggendo il fine anno del rapporto di lavoro con anno di riferimento l’anno successivo a quello di riferimento del 770 (esempio anno 2015 per 770 riferito a redditi 2014) a meno che non si tratti di dipendente cessato nell’anno, in questo caso si legge il fine anno con anno riferimento pari al periodo di riferimento del 770 + si sommano le quote maturate nell’anno; in entrambi i casi, il dato è al netto delle quote accantonate ai fondi registrate nel precedente campo.


DATI RELATIVI AL RAPPORTO DI LAVORO

 

414

Data di inizio rapporto di lavoro

viene indicata la data di inizio del rapporto di lavoro dell’archivio  storico tfr

415

Data di cessazione rapporto di lavoro

Viene indicata la data di cessazione del rapporto di lavoro, la procedura legge la data  dell’archivio storico tfr.

416

Quota eccedente

Viene indicata la quota eccedente il TFR se per il lavoro prestato anteriormente il 31 Maggio 1982, è stato calcolato in misura superiore ad una mensilità della retribuzione annua per ogni anno preso a base di commisurazione.  la procedura legge l’importo dall’archivio storico tfr erogato

 

417

Giorni di sospensione

Giorni di sospensione lavoro per durata di lavoro determinato superiore a 2 anni per una causa prevista dall'Art. 2110 del c.c.

la procedura legge il campo giorni di sospensione dalla maschera storico tfr erogato

418

Tempo determinato

Deve essere barrato se trattasi di contratto di lavoro a tempo determinato di durata effettiva non superiore ai due anni, anche nel caso siano intervenute cause di sospensione del rapporto stesso ex art. 2110 (ad esempio infortunio o gravidanza), per cui il periodo di commisurazione può risultare superiore ai due anni

La procedura legge il campo del tempo determinato dell’archivio storico tfr

419

Operazioni straordinarie(codice fiscale del sostituto)

Si tratta del codice Fiscale del datore di lavoro che ha erogato Tfr, acconti e/o anticipazioni.

La procedura legge il campo  operazioni straordinarie dell’archivio storico tfr

 

INDENNITÀ EQUIPOLLENTI E ALTRE INDENNITÀ

 

 

INDENNITÀ EQUIPOLLENTI

 

420

Periodo di commisurazione anni/mesi

La procedura legge il campo del periodo  di commisurazione anni/mesi  dell’archivio storico tfr  erogato

421

Periodo convenzionale anni/mesi

La procedura legge il campo del periodo convenzionale anni/mesi dell’archivio storico tfr  erogato

422

Tempo parziale anni/mesi

La procedura legge il campo del tempo parziale  anni/mesi dell’archivio storico tfr   erogato

423

Tempo parziale %

La procedura legge il campo del tempo parziale dell’archivio storico   tfr erogato

424

Ammontare erogato nel 2014

La procedura legge il campo dell’ammontare erogato nel 2014 dell’archivio storico tfr erogato

425

Titolo

Il programma gestisce la causale B nel caso in cui la casella 157 del 770 sia maggiore di  zero

426-427

Rate

Non gestito.

428

 

Erogato in anni precedenti

La procedura legge il campo  erogato in anni precedenti dell’archivio storico tfr

429

ALTRE INDENNITÀ

 

 

Anno di ultima erogazione

La procedura legge il campo anno di ultima erogazione nell’archivio storico tfr

430

Ammontare erogato nel 2014

La procedura legge il campo ammontare erogato nell’ a.c. dell’archivio storico tfr  

431

Titolo

La procedura legge il campo titolo dell’archivio storico tfr

432

Erogato in anni precedenti

 La procedura legge il campo erogato in anni precedenti nell’archivio storico tfr

433

Anno di ultima erog.

La procedura legge il campo anno di ultima erogazione dell’archivio storico tfr

434

Codice fiscale del sostituto(vedere istruzioni)

La procedura legge il campo codice fiscale del sostituto  dell’archivio storico tfr

 

TFR ED ALTRE INDENNITA’ MATURATE AL 31/12/2000- PASSAGGI DA INDENNITÀ EQUIPPOLLENTI A TFR

 

 

TFR

 

435

Periodo di commisurazione anni/mesi

Anni e mesi al 31/12/2000 per cui è maturato il diritto alla corresponsione TFR

La procedura legge il campo periodo di commisurazione dell’archivio storico tfr

 

436

Periodo convenzionale anni/mesi

La procedura legge il campo periodo convenzionale  dell’archivio storico tfr

437

Tempo parziale anni/mesi

Anni e mesi al 31/12/2000 a tempo parziale per cui è maturato il diritto alla corresponsione TFR

  La procedura legge il campo tempo parziale  dell’archivio storico tfr

438

Tempo parziale %

Percentuale a tempo parziale ( ore lavorate sul totale ore previste dal contratto nazionale ) riferita al periodo indicato al punto 139.Se la % è variata nel tempo si espone la media ponderata, esempio se ho 18 mesi totali di cui 3 al 20% e 15 al 60% si calcola: ( 3 x 20 )+( 15 x 60 ) / 18 = 53,33

La procedura legge il campo del tempo parziale dell’archivio storico tfr

439

TFR maturato

Il programma legge nell’Archivio storico tfr erogato la casella  tfr maturato

440

TFR erogato nel 2014

Va indicato l'ammontare del TFR erogato nel 2014 riferibile al TFR maturato al 31 dicembre 2000. Al fine della determinazione dell'ammontare massimo da indicare nel presente punto, il TFR maturato al 31 dicembre 2000 deve essere considerato al netto di quanto erogato dal 1974 al 2013  a titolo di acconto o di anticipazione esposto al punto 173 e diminuito delle quote destinate al fondo di previdenza di cui al punto 175. Il programma legge nell’Archivio storico  tfr erogato la casella tfr erogato nell’a.c.

 

441

Titolo

Indicare :
A - se si tratta di anticipazione
B - se si tratta di saldo
C - se si tratta di acconto
D - se si tratta di indennità per cessazioni cococo                                                                              

 

Il programma legge nell’Archivio storico  tfr erogato la casella titolo

442-443

Rate

Non gestito.

444

TFR erogato in anni precedenti

Indicare l'importo del Tfr erogato dal 1974 al 2013 a qualunque titolo riferibile al TFR maturato al 31/12/2000

Il programma legge nell ‘Archivio storico  tfr maturato la casella tfr erogato in anni precedenti

445

Anno di ultima erog.

Deve essere  indicato l'anno di ultima erogazione delle somme di cui al precedente punto.

Il programma legge nell ‘Archivio storico tfr erogato la casella anno di ultima erogazione

 

446

TFR destinato al fondo

Vanno indicati gli importi complessivi del TFR destinato alle forme pensionistiche  di previdenza complementare fino al 31 dicembre 2000

Il programma legge nell Archivio storico tfr erogato la casella tfr erogato al fondo

447

Percentuale

Deve essere  specificata la percentuale di deduzione calcolata in funzione del TFR trasferito. Tale percentuale è quella risultante dalla media ponderata (in funzione ad esempio dei mesi lavorati o delle quote part-time) delle percentuali di TFR destinate in ciascun anno al fondo pensione

Il programma legge nell ‘Archivio storico tfr erogato la casella percentuale

448

Riduzioni riconosciute dal fondo

Il programma legge nell ‘Archivio storico  tfr erogato la casella riduzioni riconosciute dal fondo

 

ALTRE INDENNITÀ

 

449

Ammontare erogato nel 2014

Deve essere  indicato l’ammontare complessivo delle altre indennità e somme corrisposte nel 2014 e comprese nel maturato al 31/12/2000

Il programma legge nell ‘Archivio tfr il campo ammontare erogato nell’a.c.

 

450

 

 

 

 

 

 

 

Titolo

 

 

Indicare :
A - se si tratta di anticipazione
B - se si tratta di saldo
C - se si tratta di acconto
D - se si tratta di anticipazione non connessa alla cessazione del rapporto di lavoro                                                                                                                                                                               E - se si tratta di saldo non connesso alla cessazione del rapporto di lavoro                                                                                                                                           F - se si tratta di acconto non connesso alla cessazione del rapporto di lavoro                                                                                                                                                                    

Il programma legge nell‘Archivio storico tfr  il campo titolo

451

Erogato in anni precedenti

Importo delle altre indennità erogate dal 1974 al 2013 a qualunque titolo e compreso nel maturato al 31/12/2000

Il programma legge nell‘Archivio storico tfr  il campo  erogato in anni precedenti

452

Anno di ultima erogazione

Inserire l'anno di ultima erogazione relativo alle somme indicate nel precedente punto.

Il programma legge nell‘Archivio  storico tfr  il campo anno di ultima erogazione

453

Codice fiscale del sostituto(vedere istruzioni)

Il programma legge nell ‘Archivio storico  tfr ilcampo  codice fiscale del sostituto

 

TFR ED ALTRE INDENNITÀ MATURATE DAL 1/1/2001

 

 

TFR

 

454

Datore di Lavoro

La procedura barra questa casella nel caso in cui non ci sia stata capienza per l’erogazione della parte di tfr a carico della Tesoreria Inps, ovvero se nello storico del cedolino è presente la voce 1315 con il valore 1 nel risultato.

455

Fondo di Tesoreria

NON GESTITO

456

Codice Fiscale del datore di lavoro che ha erogato il tfr maturato al 31/12/2006

NON GESTITO

457

Periodo di commisurazione anni/mesi

indicare il periodo di commisurazione, ovvero gli anni e mesi dall'1/1/2001 per cui è maturato il diritto alla corresponsione TFR.

Il programma legge nell Archivio  storico tfr     il campo periodo di commisurazione

458

Periodo convenzionale anni/mesi

Il programma legge nell ‘Archivio storico  tfr    la casella periodo convenzionale

459

Tempo parziale anni/mesi

Il programma legge nell ‘Archivio storico tfr la casella tempo parziale

460

Tempo parziale %

Il programma legge nell ‘Archivio storico  tfr la casella tempo parziale

 

461

TFR maturato

Il programma legge nell ‘Archivio storico  tfr ilcampo tfr maturato

462

TFR erogato nel 2014

Il programma legge nell ‘Archivio storico  tfr il campo  tfr erogato nell’a.c.

463

Titolo

Il programma legge nell ‘Archivio storico  tfr il  campo titolo

464-465

Rate

Non gestito.

466

TFR erogato in anni precedenti

Il programma legge nell  Archivio storico  tfr il campo tfr erogato in anni precedenti

467

Anno di ultima erog.

Inserire l'anno di ultima erogazione relativo alle somme indicate nel punto precedente.

Il programma legge nell ‘Archivio storico tfr ilcampo  anno di ultima erogazione

468

TFR destinato al fondo

Vanno indicati gli importi complessivi del TFR destinato alle forme pensionistiche  di previdenza complementare dal 1° Gennaio 2001

Il programma legge nell ‘Archivio storico  tfr  ilcampo  tfr destinato al fondo

 

ALTRE INDENNITA’

 

469

Ammontare erogato nel 2014

Il programma legge nell ‘ Archivio storico  tfr il campo ammontare erogato  nell’a.c.

470

Titolo

Il programma legge nell ‘ Archivio storico  tfr il campo titolo

471

Erogato in anni precedenti

Il programma legge nell  Archivio storico  tfr il campo erogato in anni precedenti

472

Anno di ultima erog.

Il programma legge nell  Archivio storico  tfr il campo anno di ultima erogazione

473

Codice fiscale del sostituto(vedere istruzioni)

Il programma legge nell  Archivio storico  tfr il campo codice fiscale del sostituto

 

PRESTAZIONI IN FORMA DI CAPITALE MATURATE AL 31/12/2000 EROGATE DA FORME PENSIONISTICHE

 

474

Natura iscritto

Il programma legge nell  Archivio storico  tfr il campo natura iscritto

475

Periodo di contribuzione al 31/12/2000

Il programma legge nell  Archivio storico  tfr il campo periodo di commisurazione al 31/12/2000

476

Ammontare erogato nel 2014

Il programma legge nell  Archivio storico  tfr il campo ammontare erogato

477

Titolo

Il programma legge nell  Archivio storico  tfr il campo titolo

478

Erogato in anni precedenti

Il programma legge nell  Archivio storico  tfr il campo erogato in anni precedenti

479

Anno di ultima erog.

Il programma legge nell  ‘Archivio storico  tfr il campo anno di ultima erogazione

480

Codice fiscale del sostituto(vedere istruzioni)

Il programma legge nell  ‘Archivio storico  tfr il campo codice fiscale del sostituto

481

Vedere istruzioni

Il programma legge nell  archivio tfr il campo vedere istruzioni

482

TFR interamente destinato al fondo pensione

Il programma legge nell  Archivio storico  tfr il campo tfr interamente destinato al fondo pensione

 

PRESTAZIONI IN FORMA DI CAPITALE MATURATE DAL 1/1/2001 AL 31/12/2006 EROGATE DA FORME PENSIONISTICHE

 

483

Periodo contribuzione dal 1/1/2001

Il programma legge nell’  Archivio storico  tfr il campo periodo di contribuzione dal 01/01/a.p.

484

Ammontare erogato nel 2014

Il programma legge nell ‘ Archivio storico  tfr il campo ammontare erogato nell’a.c.

485

Titolo

Il programma legge nell ‘ Archivio storico  tfr il campo titolo

486

Erogato in anni precedenti

Il programma legge nell ‘ Archivio storico  tfr il campo erogato in anni precedenti

487

Anno di ultima erog.

Il programma legge nell  ‘Archivio storico  tfr il campo anno di ultima erogazione

488

Redditi già assoggettati ad imposta

Il programma legge nell ‘ Archivio storico  tfr il campo redditi già assoggettati ad imposta

489

Vecchi iscritti a vecchi fondi

Il programma legge nell’  Archivio storico  tfr il campo vecchi iscritti a vecchi fondi

 

ART.4, 3°COMMA, LEGGE N.482/1985

 

490

Retribuzione media biennio precedente

Il programma legge nell’  Archivio storico  tfr il campo retribuzione media bienno precedente

491

Aliquota

 Il programma legge nell ‘ Archivio storico  tfr il campo aliquota

 

RAPPORTI DI LAVORO CESSATI AL 31/12/1973

 

492

Erogazione rapporti cessati ante 1974

Il programma legge nell’  Archivio storico  tfr il campo erogazione rapporti cessati ante 1974

493

Totale imponibile

Il programma legge nell  ‘Archivio storico  tfr il campo totale imponibile

 

DATI RIEPILOGATIVI

 

494

Reddito di riferimento

Indicare il reddito di riferimento ai sensi dell’art. 19 del TUIR.

Il programma legge nell’  Archivio storico  tfr il campo reddito di riferimento

495

Vedere istruzioni

Barrare la casella nel caso di "vecchi iscritti a vecchi fondi" per i quali il sostituto nel calcolare il reddito di riferimento abbia considerato sia il montante maturato fino al 31 dicembre 2000 che quello maturato dal 1° gennaio 2001 fino alla data di accesso alla prestazione.

Il programma legge nell ‘ Archivio storico  tfr il campo vedere istruzioni

496

Aliquota

Va indicata l'aliquota, calcolata sul reddito di riferimento casella 496. Nella clausola la procedura indica A se è stata applicata la clausola di salvaguardia, altrimenti B.

Il programma legge nell ‘ Archivio storico  tfr il campo aliquota

 

Clausola

Il programma legge nell’  Archivio storico  tfr il campo clausola

497

Aliquota

Il programma legge nell  ‘Archivio storico  tfr il campo aliquota

 

Clausola

Il programma legge nell’  Archivio storico  tfr il campo clausola

498

Riduzioni

Il programma legge nell ‘ Archivio storico  tfr il campo riduzioni

499

Totale imponibile

Il programma legge nell ‘ Archivio storico  tfr il campo totale imponibile

500

Imposta complessiva

Il programma legge nell’  Archivio storico  tfr il campo imposta complessiva

501

Detrazioni d’imposta

Il programma legge nell  Archivio storico  tfr il campo detrazioni d’imposta

502

Detrazioni di cui al decreto 20/03/08

Il programma legge nell’  Archivio storico  tfr il campo detrazioni di cui al decreto 20/03/2008

503

Ritenute operate in anni precedenti

Il programma legge nell’  Archivio storico  tfr il campo ritenute operate in anni precedenti

504

Ritenute di anni precedenti sospese

 Il programma legge nell’  Archivio storico  tfr il campo ritenute di anni precedenti sospese

505

Ritenute operate nel 2014

Il programma legge nell ‘ Archivio storico  tfr il campo ritenute operate nell’a.c.

506

Ritenute del 2014 sospese

Il programma legge nell’  Archivio storico  tfr il campo ritenute dell’a.c. sospese

507 e 508

 

 

 

 

Importo che concorre alla tassazione ordinaria

 

 

 

 

 

 

 

 

NON GESTITO

 

COMPENSAZIONI

 

509

Ris. 33/2003

Il programma legge nell’  Archivio storico  tfr il campo ris. 33/2003

510

Ritenute post 01/01/2007

Il programma legge nell ‘ Archivio storico  tfr il campo ritenute post 01/01/2007

511

Rivalutazioni sul TFR già assoggettate ad imposta

Il programma legge nell ‘ Archivio storico  tfr il campo rivalutazioni su tfr già assoggettate ad imposta


ART.2122 CODICE CIVILE

 

512

Codice fiscale del dipendente deceduto

Il programma legge nell ' Archivio storico  tfr il campo codice fiscale del dipendente deceduto

513

Codice fiscale dell’avente diritto

Il programma legge nell  Archivio storico  tfr il campo codice fiscale dell’avente diritto

514

Quota spettante per le indennità erogate

Il programma legge nell ‘Archivio  tfr erogato il campo       quota spettante per le indennità erogate

601-649

ANNOTAZIONI

Legge dall’archivio del CU

 

 

Nelle successive caselle da 701 a 767 la procedura indica i dati dei familiari a carico per l'anno 2014. I dati vengono letti dall’archivio CU.

 

 

 

PARTE C

DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS

 

 

 

SEZIONE 1 LAVORATORI SUBORDINATI

 

PUNTO 1 CU 2015

 

 

1

 

Matricola azienda

 

 

 

 

ENTE PENSIONISTICO

 

PUNTO 2 CU 2015

  2

 

 

 

INPS

 

PUNTO 3 CU 2015

 

3

Altro

 

4

Imponibile previdenziale

PUNTO 4 CU 2015

PUNTO 5 CU 2015

5  

Imponibile ai fini IVS

 

6

Contributi a carico del lavoratore trattenuti

PUNTO 6 CU 2015

 

MESI PER I QUALI È STATA PRESENTATA LA DENUNCIA Uniemens

 

7

Tutti

 

PUNTO 7 CU 2015

8

 

Tutti con l’esclusione di

 

PUNTO 8 CU 2015

 

 

SEZIONE 2 COLLAB. COORDINATE E CONTINUATIVE

 

9

Compensi corrisposti al collaboratore

PUNTO 9 CU 2015

PUNTO 10 CU 2015

10

 

Contributi dovuti

 

PUNTO 11 CU 2015

 

11

Contributi a carico del collaboratore trattenuti

 

PUNTO 12 CU 2015

12

 

Contributi versati

 

 

 

 

MESI PER I QUALI È STATA PRESENTATA LA DENUNCIA Uniemens

 

 

13

Tutti

 

 

PUNTO 13 CU 2015

 

14

Tutti con l’esclusione di

 

PUNTO 14 CU 2015

 

DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPDAP

 

15

 

Codice fiscale Amministrazione

PUNTO 15 CU 2015

 

16

Progressivo azienda

PUNTO 16 CU 2015

17

Codice identificativo attribuito da SPT del MEF

PUNTO 17 CU 2015

 

 

 

GESTIONE

 

18

Pens.

 

PUNTO 18 CU 2015

19

 

Prev.

 

PUNTO 19 CU 2015

 

20

Cred.

PUNTO 20 CU 2015

21

Enpdep

PUNTO 21 CU 2015

22

Anno di riferimento

PUNTO 22 CU 2015

23

Totale imponibile pensionistico

PUNTO 23 CU 2015

 

24

Totale contributi pensionistici

 

PUNTO 24 CU 2015

25

Totale imponibile TFS

 

PUNTO 25 CU 2015

26

Totale contributi TFS

PUNTO 26 CU 2015

27

Totale imponibile TFR

PUNTO 27 CU 2015

 

28

Totale contributi TFR

 

PUNTO 28 CU 2015

29

Totale imponibile Gestione Credito

 

PUNTO 29 CU 2015

30

Totale contributo Gestione Credito

 

PUNTO 30 CU 2015

31

Totale imponibile ENPDEP/ENAM

 

PUNTO 31 CU 2015

32

Totale contributi ENPDEP/ENAM

 

 

33

Mesi per i quali è stata presentata la denuncia Uniemens – TUTTI

PUNTO 33 CU 2015

34

Mesi per i quali è stata presentata la denuncia Uniemens – TUTTI con l’esclusione di

PUNTO 34 CU 2015

 

DATI ASSICURATIVI INAIL

 

I punti da 35 a 40  vanno compilati per esporre i dati assicurativi relativi all'INAIL riferiti a tutti i soggetti per i quali ricorre la tutela obbligatoria ai sensi del D.P.R. n.1124 del 1965, già soggetti alla denuncia nominativa di cui alla L.63 del 1993.                                                                                                                                          Si compilano tante righe riguardanti i dati assicurativi inail, quante sono le posizioni assicurative territoriali del dipendente. In caso di più posizioni si effettuerà la compilazione di più modelli.

I dati assicurativi Inail non vengono compilati in presenza di una delle seguenti PAT : 00000000,99999999,11111111,99990002,48014299,48014311,48014257,

48014242,48013989,48014318,48014261,48014213,48014233,48226682,

48014275,48226681,48014308.

 

 

35

Qualifica

 

Il programma legge il valore presente in Anagrafica Rapporti di Lavoro/Inail  campo "Qualifica assicurativa"

 

36

Posizione assicurativa territoriale

Il programma legge il valore presente in Anagrafica Rapporti di Lavoro/Inail campo "Posizione inail" e "Codice controllo"

 

37

Data inizio

viene compilato solo se la durata del  rapporto non coincide con l'anno solare o c’è una modifica della posizione assicurativa.

 

38

Data fine

viene compilato solo se la durata del  rapporto non coincide con l'anno solare o modifica della posizione assicurativa.

 

39

Codice Comune

Il programma va a leggere il valore presente in Anagrafica Rapporto di Lavoro nella tabella indicata nel  campo "Unità Operativa".

 

40

Personale viaggiante

Il programma va a leggere il valore presente in Anagrafica Rapporti di Lavoro/Inail campo “Personale Viaggiante” se sì; nel caso di compilazione di questa casella, non viene compilata la precedente Codice Comune.

 

PARTE D

 

ASSISTENZA 2014

 

 

SALDO IRPEF 2013 DICHIARANTE

 

Deve essere indicato il mese (valori da 7 a12) in cui sono iniziate le operazioni di conguaglio.

1

Mese

 

2

Importo rimborsato

vanno indicati i rimborsi complessivamente effettuati nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche o integrazioni, la procedura legge il risultato della voce 502 per anno di corresponsione e per specifico rapporto di lavoro

 

3

Imposta trattenuta

vanno indicati gli importi complessivamente trattenuti nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche, al netto degli interessi a qualsiasi titolo trattenuti. La procedura legge il risultato della voce 501 (totale irpef trattenuto comprensivo di interessi )meno il moltiplicatore della voce 501 (quota interessi) per anno di corresponsione e per specifico rapporto di lavoro

 

4

Interessi

vanno indicati gli interessi complessivamente trattenuti nei singoli mesi per incapienza della retribuzione e/o per rettifica, sommati agli interessi complessivamente trattenuti per rateizzazione. La procedura legge il moltiplicatore della voce 501 (quota interessi) per anno di corresponsione e per specifico rapporto di lavoro

.

5

Importo effettivamente trattenuto

La procedura riporta la somma delle caselle 3 e 8.

 

 

SALDO IRPEF 2013 CONIUGE DICHIARANTE

 

7

Importo rimborsato

vanno indicati i rimborsi complessivamente effettuati nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche o integrazioni, la procedura legge il risultato della voce 522. per anno di corresponsione e per specifico rapporto di lavoro

8

9

Imposta trattenuta

vanno indicati gli importi complessivamente trattenuti nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche, al netto degli interessi a qualsiasi titolo trattenuti. La procedura legge il risultato della voce 521 (totale irpef trattenuto comprensivo di interessi )meno il moltiplicatore della voce 521 (quota interessi). per anno di corresponsione e per specifico rapporto di lavoro

vanno indicati gli interessi complessivamente trattenuti nei singoli mesi per incapienza della retribuzione e/o per rettifica, sommati agli interessi complessivamente trattenuti per rateizzazione. La procedura legge il moltiplicatore della voce 521 (quota interessi).

 

Interessi

 

 

PRIMA RATA ACCONTO IRPEF PER IL 2014 DICHIARANTE

 

11

Imposta trattenuta

vanno indicati gli importi complessivamente trattenuti nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche, al netto degli interessi a qualsiasi titolo trattenuti  per anno di corresponsione e per specifico rapporto di lavoro.La procedura legge il risultato della voce 507 (totale irpef trattenuto comprensivo di interessi )meno il moltiplicatore della voce 507 (quota interessi).

12

Interessi

vanno indicati gli interessi complessivamente trattenuti nei singoli mesi per incapienza della retribuzione e/o per rettifica, sommati agli interessi complessivamente trattenuti per rateizzazione per anno di corresponsione e per specifico rapporto di lavoro . La procedura legge il moltiplicatore della voce 507 (quota interessi).

13

Importo rimborsato a seguito di rettifica

Non gestito in automatico dalla procedura.

 

14

Importo effettivamente trattenuto

La procedura riporta la somma delle caselle 11 e 16.

 

 

PRIMA RATA ACCONTO IRPEF PER IL 2014 CONIUGE DICHIARANTE

 

16

Imposta trattenuta

vanno indicati gli importi complessivamente trattenuti nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche, al netto degli interessi a qualsiasi titolo trattenuti. La procedura legge il risultato della voce 527 (totale irpef trattenuto comprensivo di interessi )meno il moltiplicatore della voce 527 (quota interessi).

17

Interessi

vanno indicati gli interessi complessivamente trattenuti nei singoli mesi per incapienza della retribuzione e/o per rettifica, sommati agli interessi complessivamente trattenuti per rateizzazione. La procedura legge il moltiplicatore della voce 527 (quota interessi).

18

Importo rimborsato a seguito di rettifica

Non gestito in automatico dalla procedura.

 

 

ADDIZIONALE REGIONALE 2013 DICHIARANTE

 

20

Importo rimborsato

vanno indicati i rimborsi complessivamente effettuati nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche o integrazioni, la procedura legge il risultato della voce 504.

21

Importo trattenuto

vanno indicati gli importi complessivamente trattenuti nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche, al netto degli interessi a qualsiasi titolo trattenuti. La procedura legge il risultato della voce 503 (totale irpef trattenuto comprensivo di interessi )meno il moltiplicatore della voce 503 (quota interessi).

22

Interessi

vanno indicati gli interessi complessivamente trattenuti nei singoli mesi per incapienza della retribuzione e/o per rettifica, sommati agli interessi complessivamente trattenuti per rateizzazione. La procedura legge il moltiplicatore della voce 503 (quota interessi).

23

Importo effettivamente trattenuto

La procedura riporta la somma delle caselle 21 e 27.

 

25

Codice regione

La procedura riporta, se numerico e valorizzato, il codice regione indicato nei dati 730 del riepilogo fine anno.

ADDIZIONALE REGIONALE 2013 CONIUGE DICHIARANTE

 

26

27

Importo rimborsato

vanno indicati i rimborsi complessivamente effettuati nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche o integrazioni, la procedura legge il risultato della voce 524.

vanno indicati gli importi complessivamente trattenuti nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche, al netto degli interessi a qualsiasi titolo trattenuti. La procedura legge il risultato della voce 523 (totale irpef trattenuto comprensivo di interessi )meno il moltiplicatore della voce 523 (quota interessi).

 

28

Importo trattenuto

 

vanno indicati gli interessi complessivamente trattenuti nei singoli mesi per incapienza della retribuzione e/o per rettifica, sommati agli interessi complessivamente trattenuti per rateizzazione. La procedura legge il moltiplicatore della voce 523 (quota interessi).

Interessi

30

Codice regione

La procedura riporta, se numerico e valorizzato, il codice regione del coniuge indicato nei dati 730 del riepilogo fine anno.

 

 

SALDO ADDIZIONALE COMUNALE 2013 DICHIARANTE

 

vanno indicati i rimborsi complessivamente effettuati nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche o integrazioni, la procedura legge il risultato della voce 506.

31

Importo rimborsato

 

32

Importo trattenuto

vanno indicati gli importi complessivamente trattenuti nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche, al netto degli interessi a qualsiasi titolo trattenuti. La procedura legge il risultato della voce 505 (totale irpef trattenuto comprensivo di interessi )meno il moltiplicatore della voce 505 (quota interessi).

33

Interessi

vanno indicati gli interessi complessivamente trattenuti nei singoli mesi per incapienza della retribuzione e/o per rettifica, sommati agli interessi complessivamente trattenuti per rateizzazione. La procedura legge il moltiplicatore della voce 505 (quota interessi).

34

Importo effettivamente trattenuto

La procedura riporta la somma delle caselle 32 e 38.

36

Codice comune

La procedura riporta, se numerico e valorizzato, il codice comune indicato nei dati 730 del riepilogo fine anno.

 

 

SALDO ADDIZIONALE COMUNALE 2013 CONIUGE DICHIARANTE

 

37

Importo rimborsato

vanno indicati i rimborsi complessivamente effettuati nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche o integrazioni, la procedura legge il risultato della voce 526.

38

Importo trattenuto

vanno indicati gli importi complessivamente trattenuti nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche, al netto degli interessi a qualsiasi titolo trattenuti. La procedura legge il risultato della voce 525 (totale irpef trattenuto comprensivo di interessi )meno il moltiplicatore della voce 525 (quota interessi).

39

Interessi

vanno indicati gli interessi complessivamente trattenuti nei singoli mesi per incapienza della retribuzione e/o per rettifica, sommati agli interessi complessivamente trattenuti per rateizzazione. La procedura legge il moltiplicatore della voce 525 (quota interessi).

 41

Codice comune

La procedura riporta il codice comune del coniuge, se numerico e valorizzato , indicato nei dati 730 del riepilogo fine anno.

 

ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE 2014 DICHIARANTE

 

42

Importo rimborsato

vanno indicati i rimborsi complessivamente effettuati nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche o integrazioni: NON GESTITO.

43

Importo trattenuto

vanno indicati gli importi complessivamente trattenuti nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche, al netto degli interessi a qualsiasi titolo trattenuti. La procedura legge il risultato della voce 510 (totale irpef trattenuto comprensivo di interessi )meno il moltiplicatore della voce 510 (quota interessi).

44

Interessi

vanno indicati gli interessi complessivamente trattenuti nei singoli mesi per incapienza della retribuzione e/o per rettifica, sommati agli interessi complessivamente trattenuti per rateizzazione. La procedura legge il moltiplicatore della voce 510 (quota interessi).

45

Importo effettivamente trattenuto

La procedura riporta la somma delle caselle 43 e 49.

 

47

Codice comune

La procedura riporta il codice comune su cui è stata effettuata la  trattenuta indicato  nei dati 730  per cui è stata fatta la trattenuta nel riepilogo di fine anno.

 

 

 

ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE 2014 CONIUGE DICHIARANTE

 

 

 

 

48

 

 

Importo rimborsato

vanno indicati i rimborsi complessivamente effettuati nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche o integrazioni: NON GESTITO.

vanno indicati gli importi complessivamente trattenuti nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche, al netto degli interessi a qualsiasi titolo trattenuti. La procedura legge il risultato della voce 530 (totale irpef trattenuto comprensivo di interessi )meno il moltiplicatore della voce 530 (quota interessi).

49

Importo trattenuto

 

vanno indicati gli interessi complessivamente trattenuti nei singoli mesi per incapienza della retribuzione e/o per rettifica, sommati agli interessi complessivamente trattenuti per rateizzazione. La procedura legge il moltiplicatore della voce 530 (quota interessi).

 50

Interessi

52

Codice comune

La procedura riporta il codice comune del coniuge sul quale è stata effettuata la trattenuta e indicato nei dati 730 del riepilogo fine anno.

 

 

ACCONTO TASSAZIONE SEPARATA DICHIARANTE

 

 53

Imposta trattenuta

vanno indicati gli importi complessivamente trattenuti nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche, al netto degli interessi a qualsiasi titolo trattenuti. La procedura legge il risultato della voce 509 (totale irpef trattenuto comprensivo di interessi )meno il moltiplicatore della voce 509 (quota interessi).

54

Interessi

vanno indicati gli interessi complessivamente trattenuti nei singoli mesi per incapienza della retribuzione e/o per rettifica, sommati agli interessi complessivamente trattenuti per rateizzazione. La procedura legge il moltiplicatore della voce 509 (quota interessi).

55

Importo rimborsato a seguito di rettifica o integrazione

Non gestito in automatico dalla procedura.

56

Importo effettivamente trattenuto

La procedura riporta la somma delle caselle 53 e 58.

 

 

ACCONTO TASSAZIONE SEPARATA CONIUGE DICHIARANTE

 

58

Imposta trattenuta

vanno indicati gli importi complessivamente trattenuti nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche, al netto degli interessi a qualsiasi titolo trattenuti. La procedura legge il risultato della voce 529 (totale irpef trattenuto comprensivo di interessi )meno il moltiplicatore della voce 529 (quota interessi).

59

Interessi

vanno indicati gli interessi complessivamente trattenuti nei singoli mesi per incapienza della retribuzione e/o per rettifica, sommati agli interessi complessivamente trattenuti per rateizzazione. La procedura legge il moltiplicatore della voce 529 (quota interessi).

60

Importo rimborsato a seguito di rettifica o integrazione

Non gestito in automatico dalla procedura.

 

IMPOSTA SOSTITUTIVA PREMI DI PRODUTTIVITA’ DICHIARANTE

 

62

Importo rimborsato

NON GESTITO

63

Importo trattenuto

La procedura indica il risultato della voce 511 meno il moltiplicatore della voce 511

64

interessi

La procedura indica il moltiplicatore della voce 511

65

Importo effettivamente  trattenuto

È la somma del campo 63+68.

 

IMPOSTA SOSTITUTIVA PREMI DI PRODDUTTIVITA’ CONIUGE DICHIARANTE

 

67

Importo rimborsato

NON GESTITO

68

Importo trattenuto

La procedura indica il risultato della voce 531 meno il moltiplicatore della voce 531

69

interessi

La procedura indica il moltiplicatore della voce 531

71

Imposta trattenuta

La procedura indica il risultato della voce 512 meno il moltiplicatore della voce 512

72

Interessi

La procedura indica il moltiplicatore della voce 512

73

Importo Rimborsato

vanno indicati i rimborsi complessivamente effettuati nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche o integrazioni, la procedura legge il risultato della voce 513.

74

Importo Effettivamente Trattenuto

È la somma del campo 71+76.

76

Imposta Trattenuta

La procedura indica il risultato della voce 532 meno il moltiplicatore della voce 532

77

Interessi

La procedura indica il moltiplicatore della voce 532

78

Importo Rimborsato

vanno indicati i rimborsi complessivamente effettuati nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche o integrazioni, la procedura legge il risultato della voce 533.

80

Imposta Trattenuta

La procedura indica il risultato della voce 514 meno il moltiplicatore della voce 514

81

Interessi

La procedura indica il moltiplicatore della voce 514

82

Importo Rimborsato a seguito di rettifica

Non gestito

83

Importo Effettivamente Trattenuto

È la somma del campo 80+75.

85

Imposta Trattenuta

La procedura indica il risultato della voce 534 meno il moltiplicatore della voce 534

86

Interessi

La procedura indica il moltiplicatore della voce 534

87

Importo Rimborsato a seguito di rettifica

Non gestito

89

Imposta trattenuta

La procedura indica il risultato della voce 516 meno il moltiplicatore della voce 516

90

Interessi

La procedura indica il moltiplicatore della voce 516

91

Importo rimborsato a seguito di rettifica o integrazione

Non gestito

92

Importo effettivamente trattenuto

È la somma del campo 89+94.

94

Imposta trattenuta

La procedura indica il risultato della voce 536 meno il moltiplicatore della voce 536

95

Interessi

La procedura indica il moltiplicatore della voce 536

96

Importo rimborsato a seguito di rettifica o integrazione

Non gestito

98

Tipo conguaglio

deve essere compilato utilizzando uno dei seguenti codici:

A - conguaglio tardivo derivante da Mod. 730-3
B - conguaglio tardivo derivante da comunicazione Mod.    7300 pervenuta entro i termini
C - conguaglio conseguente a comunicazione tardiva di Mod. 730-4
D - Mod. 730-3 o Mod. 730-4 dal quale non risulta alcun debito o credito

99

Rettificativo

deve essere compilato in presenza di Mod. 730-3 o 730-4 a rettifica. In tal caso va utilizzato uno dei seguenti codici:

A - conguaglio derivante da Mod. 730-3 o 730-4 rettificativo,

      B- conguaglio tardivo derivante da Mod. 730-3 rettificativo,

C - conguaglio tardivo derivante da comunicazione Mod. 730-4 rettificativo,

D - conguaglio a seguito di rettifica di una precedente comunicazione tardivamente pervenuta al sostituto per la quale non è stato effettuato il conguaglio.
E - conguaglio a seguito di rettifica di una precedente comunicazione tempestivamente pervenuta al sostituto per la quale non è stato effettuato il conguaglio.
F - rettifica del solo codice regione
G - rettifica del solo codice comune

 

La procedura se a fine anno trova la data compilata come rettificativio và ad indicare in automatico la causale C

 

 

 

100

 

Integrativo

Barrare la casella qualora i dati contenuti nei punti 2 - 07-20-26 -31 – 37- 55- 60 siano relativi anche in parte, a conguagli derivanti da Mod. 730-4 integrativi.

101

Mod. 730/2014

Non gestito in automatico dalla procedura.

 

SECONDA RATA ACCONTO IRPEF PER IL 2014  DICHIARANTE

 

102

Mese

deve essere indicato il mese (valori da 7 a12) in cui sono iniziate le operazioni di conguaglio, i cui dati sono esposti  nei punti da76 a 79. La procedura valorizza il mese nel momento in cui trova nel cedolino la voce 508 o 528

 

103

Imposta trattenuta

vanno indicati gli importi complessivamente trattenuti nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche, al netto degli interessi a qualsiasi titolo trattenuti. La procedura legge il risultato voce 508 meno moltiplicatore voce 508 – risultato voce 7060 per la parte dichiarante.

104

Interessi per incapienza e rettifica

vanno indicati gli interessi complessivamente trattenuti nei singoli mesi per incapienza della retribuzione e/o per rettifica, sommati agli interessi complessivamente trattenuti per rateizzazione. La procedura legge il moltiplicatore della voce 508 (quota interessi).

105

Importo rimborsato a seguito rettifica

Non gestito in automatico dalla procedura.

106

Importo effettivamente trattenuto

La procedura riporta la somma delle caselle 76 e 81.

107

Esito

deve essere compilato utilizzando uno dei seguenti codici:

           A - richiesta di minore secondo o unico acconto
           B - tutti gli importi da esporre (punti da 76 a 78) sono inferiori     ad 1 unità di euro

 

SECONDA RATA ACCONTO IRPEF 2014 CONIUGE DICHIARANTE

 

108

Imposta trattenuta

vanno indicati gli importi complessivamente trattenuti nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche, al netto degli interessi a qualsiasi titolo trattenuti. La procedura legge il risultato voce 528 meno moltiplicatore voce 528 – risultato voce 7060 per la parte coniuge.

109

Interessi per incapienza e rettifica

vanno indicati gli interessi complessivamente trattenuti nei singoli mesi per incapienza della retribuzione e/o per rettifica, sommati agli interessi complessivamente trattenuti per rateizzazione. La procedura legge il moltiplicatore della voce 528 (quota interessi).

110

Importo rimborsato a seguito rettifica

Non gestito in automatico dalla procedura.

111

Esito

deve essere compilato utilizzando uno dei seguenti codici:

  A - richiesta di minore secondo o unico acconto
            B - tutti gli importi da esporre (punti da 81 a 83) sono inferiori ad 1 unità di euro.

 

La procedura gestisce nel momento in cui trova importi inferiori  a 1 euro in automatico la causale B

112

Imposta trattenuta

vanno indicati gli importi complessivamente trattenuti nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche, al netto degli interessi a qualsiasi titolo trattenuti. La procedura legge il risultato voce 515 meno moltiplicatore voce 515.

113

 

Interessi per incapienza e rettifica

vanno indicati gli interessi complessivamente trattenuti nei singoli mesi per incapienza della retribuzione e/o per rettifica, sommati agli interessi complessivamente trattenuti per rateizzazione. La procedura legge il moltiplicatore della voce 515 (quota interessi).

114

Importo rimborsato a seguito rettifica

Non gestito in automatico dalla procedura.

115

Importo effettivamente trattenuto

La procedura riporta la somma delle caselle 112 e 117.

116

Esito

deve essere compilato utilizzando uno dei seguenti codici:

           A - richiesta di minore secondo o unico acconto
           B - tutti gli importi da esporre (punti da 76 a 78) sono inferiori     ad 1 unità di euro

117

Imposta trattenuta

vanno indicati gli importi complessivamente trattenuti nei singoli mesi, anche a seguito di rettifiche, al netto degli interessi a qualsiasi titolo trattenuti. La procedura legge il risultato voce 535 meno moltiplicatore voce 535.

118

Interessi per incapienza e rettifica

vanno indicati gli interessi complessivamente trattenuti nei singoli mesi per incapienza della retribuzione e/o per rettifica, sommati agli interessi complessivamente trattenuti per rateizzazione. La procedura legge il moltiplicatore della voce 535 (quota interessi).

119

Importo rimborsato a seguito rettifica

Non gestito in automatico dalla procedura.

120

Esito

deve essere compilato utilizzando uno dei seguenti codici:

  A - richiesta di minore secondo o unico acconto
            B - tutti gli importi da esporre (punti da 81 a 83) sono inferiori ad 1 unità di euro.

 

La procedura gestisce nel momento in cui trova importi inferiori  a 1 euro in automatico la causale B

121-146

RETTIFICHE

Sezione non gestita.

108

CONGUAGLI NON EFFETTUATI O NON COMPLETATI

 

147

Esito

La procedura gestisce :

 

Campo non compilato  se i campi relativi ad incapienza e rettifica sono uguali a zero ,

 

A: se l’anno di licenziamento è uguale all’anno di riferimento ;
C : se l’anno del decesso corrisponde all’anno di riferimento;

E: se i campi relativi ad incapienza e rettifica, sono maggiori di zero;

D: in tutti gli altri casi

 

SALDO IRPEF 2013 DICHIARANTE

 

148

Importo  non rimborsato

La procedura legge l’importo IRPEF da rimborsare  (fine anno)– il risultato della voce 502

149

Importo non trattenuto

La procedura legge l’importo IRPEF da trattenere(fine anno) – risultato della voce 501 + il moltiplicatore della voce 501

 

SALDO IRPEF 2013 CONIUGE

 

150

Importo  non rimborsato

La procedura legge l’importo IRPEF da rimborsare al coniuge (fine anno)  –  il risultato della voce 522

151

Importo non trattenuto

La procedura legge l’importo IRPEF da trattenere del coniuge(fine anno)  – il risultato  della voce 521 + il moltiplicatore della voce 521

 

PRIMA RATA ACCONTO IRPEF PER IL 2014 DICHIARANTE

 

152

Importo  non rimborsato

NON GESTITA

153

Importo non trattenuto

La procedura legge l’importo  versato in  primo acconto di IRPEF (fine anno)– il risultato della voce 507 + il moltiplicatore della voce 507

 

PRIMA RATA ACCONTO IRPEF PER IL 2014 CONIUGE

 

154

Importo  non rimborsato

NON GESTITO

155

Importo non trattenuto

La procedura legge l’importo  versato in primo acconto di IRPEF per il coniuge(fine anno)  – il risultato della voce 527 + il moltiplicatore della voce 527

 

ADDIZIONALE REGIONALE 2013 DICHIARANTE

 

156

Importo  non rimborsato

La procedura legge l’importo  di addizionale  regionale da rimborsare  (fine anno)– il risultato della voce 504

157

Importo non trattenuto

La procedura legge l’importo  dell’addizionale regionale da trattenere – il risultato della voce 503

 

ADDIZIONALE REGIONALE 2013 CONIUGE

 

158

Importo  non rimborsato

La procedura legge l’importo  di addizionale  regionale da rimborsare del coniuge – il risultato della voce 524

159

Importo non trattenuto

La procedura legge l’importo  di addizionale  regionale da trattenere del coniuge  – il risultato della voce 523

 

ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE 2014 DICHIARANTE

 

160

Importo  non rimborsato

NON GESTITO

161

Importo non trattenuto

L’importo è il risultato dell’acconto dell’anno corrente(fine anno)  – il risultato della voce 510 + il moltiplicatore della voce 510

 

ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE 2014 CONIUGE

 

162

Importo  non rimborsato

NON GESTITO

163

Importo non trattenuto

L’importo è il risultato dell’acconto dell’anno corrente del coniuge (fine anno) – il risultato della voce 530 + il moltiplicatore della voce 530

 

SALDO ADDIZIONALE COMUNALE 2013 DICHIARANTE

 

164

Importo  non rimborsato

L’importo è il risultato dell’addizionale comunale da rimborsare  – il risultato della voce 506 (fine anno)

165

Importo non trattenuto

L’importo è il risultato dell’addizionale comunale da trattenere   (fine anno)– il risultato della voce 505 + il moltiplicatore della voce 505  

 

SALDO ADDIZIONALE COMUNALE 2013 CONIUGE

 

166

Importo  non rimborsato

L’importo è il risultato dell’addizionale comunale da  rimborsare del coniuge (fine anno)   – il risultato della voce 526

167

Importo non trattenuto

L’importo è il risultato dell’addizionale comunale da trattenere del coniuge (fine anno)  – il risultato della voce 525 + il moltiplicatore della voce 525


SECONDA RATA ACCONTO IRPEF PER IL 2014 DICHIARANTE

 

168

Importo  non rimborsato

NON GESTITO

169

Importo non trattenuto

L’importo è pari all’importo della seconda rata acconto da trattenere dichiarante risultante nel fine anno del rapporto di lavoro + il campo aumento seconda o unica rata - il risultato della seguente operazione: voce 508 risultato + voce 508 moltiplicatore.

 

 

SECONDA RATA ACCONTO IRPEF PER IL 2014 CONIUGE

 

170

Importo  non rimborsato

NON GESTITO

171

Importo non trattenuto

L’importo è pari all’importo della seconda rata acconto da trattenere coniuge risultante nel fine anno del rapporto di lavoro + il campo aumento seconda o unica rata - il risultato della seguente operazione: voce 528 risultato + voce 528 moltiplicatore.

.

 

 

ACCONTO TASSAZIONE SEPARATA DICHIARANTE

 

172

Importo  non rimborsato

NON GESTITO

173

Importo non trattenuto

L’importo è il risultato  dell’acconto tassazione separata(fine anno)  – il risultato della voce 509 + il moltiplicatore della voce 509

 

ACCONTO TASSAZIONE SEPARATA CONIUGE

 

174

Importo non rimborsato

NON GESTITO

175

 

Importo non trattenuto

 

L’importo è il risultato  dell’acconto tassazione separata del coniuge  – il risultato della voce 529 + il moltiplicatore della voce 529

 

 

IMPOSTA SOSTITUTIVA PREMI DI PRODDUTTIVITA’ DICHIARANTE

 

176

Importo non rimborsato

NON GESTITO

177

Importo non trattenuto

L’importo è il risultato dell’imposta sostitutiva su lavoro straordinario (fine anno)– il risultato della voce 511 + il moltiplicatore della voce 511

 

IMPOSTA SOSTITUTIVA PREMI DI PRODUTTIVITA’ CONIUGE DICHIARANTE

 

 

178

Importo non rimborsato

NON GESTITO

179

Importo non trattenuto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’importo è il risultato dell’imposta sostitutiva su lavoro straordinario del coniuge (fine anno) – il risultato della voce 531 + il moltiplicatore della voce 531

 

 

 

 

 

 

 

 

180

Importo non rimborsato

L’importo è il risultato dell’addizionale comunale da  rimborsare del coniuge (fine anno)   – il risultato della voce 513

181

Importo non trattenuto

L’importo è il risultato dell’imposta sostitutiva su lavoro straordinario (fine anno)– il risultato della voce 512 + il moltiplicatore della voce 512

182

Importo non rimborsato

L’importo è il risultato dell’addizionale comunale da  rimborsare del coniuge (fine anno)   – il risultato della voce 533

183

Importo non trattenuto

L’importo è il risultato dell’imposta sostitutiva su lavoro straordinario (fine anno)– il risultato della voce 532 + il moltiplicatore della voce 532

184

Importo non rimborsato

Non gestito

185

Importo non trattenuto

L’importo è il risultato dell’imposta sostitutiva su lavoro straordinario (fine anno)– il risultato della voce 514 + il moltiplicatore della voce 514

186

Importo non rimborsato

Non gestito

187

Importo non trattenuto

L’importo è il risultato dell’imposta sostitutiva su lavoro straordinario (fine anno)– il risultato della voce 534 + il moltiplicatore della voce 534

188

Importo non rimborsato

Non gestito

189

Importo non trattenuto

L’importo è il risultato dell’imposta sostitutiva su lavoro straordinario (fine anno)– il risultato della voce 515 + il moltiplicatore della voce 515

190

Importo non rimborsato

Non gestito

191

Importo non trattenuto

L’importo è il risultato dell’imposta sostitutiva su lavoro straordinario (fine anno)– il risultato della voce 535 + il moltiplicatore della voce 535

192

Importo non rimborsato

Non gestito

193

Importo non trattenuto

L’importo è il risultato dell’imposta sostitutiva su lavoro straordinario (fine anno)– il risultato della voce 516 + il moltiplicatore della voce 516

194

Importo non rimborsato

Non gestito

195

Importo non trattenuto

L’importo è il risultato dell’imposta sostitutiva su lavoro straordinario (fine anno)– il risultato della voce 536 + il moltiplicatore della voce 536

 

DATI DEL C.A.F. O PROFESSIONISTA ABILITATO

 

196

Vedere istruzioni

La procedura compila la casella in assenza del CAF impostato nel riepilogo fine anno precedente del dipendente, sezione 730 nel caso in cui la casella 137 è vuota o se la casella 1, o la casella 75, o la casella 85 sono maggiori di zero.

 

197

Codice fiscale

La procedura compila la casella con il codice fiscale del CAF impostato nel riepilogo fine anno precedente del dipendente, sezione 730.

 

198

Numero di iscrizione all'albo

La procedura compila la casella con il numero di iscrizione all'albo del CAF impostato nel riepilogo fine anno precedente del dipendente, sezione 730, solo se trattasi di valore numerico

 

199

Data ricezione Mod. 730-4

La procedura compila la casella con la data di ricezione del modello 730 impostata nel riepilogo fine anno precedente del dipendente, sezione 730, solo se il campo è numerico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di seguito dettagli riguardanti la gestione del quadro SX:

 

 

SX1 colonna 1 – la procedura legge dall’archivio F24, bottone sezione Erario, dalla delega di dicembre dell’anno di riferimento del 770 (se tipo versamento Irpef CORRENTE o PRECEDENTE DICEMBRE CORRENTE)  o dalla delega di gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento del 770 (se tipo versamento Irpef PRECEDENTE)  la colonna “Credito Mese Successivo” dai codici tributo 1001 e 1004.

 

Legge inoltre dalla sezione ICI i comuni che hanno un valore nel campo del credito mese successivo; il dato viene letto dalla delega di dicembre se la modalità versamento Irpef è CORRENTE o PRECEDENTE DICEMBRE CORRENTE, viene fatta la somma dei valori nelle deleghe di dicembre più quelli delle deleghe di gennaio dell’anno successivo se la modalità versamento Irpef è PRECEDENTE.

 

SX1  colonna 2 – la procedura legge dallo storico del cedolino il risultato delle voci 502 + 522 + 504 + 524 + 506 + 526 + 513 + 533  relative ai rimborsi di Irpef, Addizionale Regionale ed Addizionale Comunale  e cedolare secca derivanti da conguagli da assistenza fiscale sia del dichiarante che del coniuge dichiarante.

 

SX1  colonna 3 – non viene valorizzata.

 

SX1  colonna 4 - non viene valorizzata.

 

SX4  colonna 2 – credito iniziale (corrispondente a SX1 colonna 1).

 

SX4  colonna 3 - non viene valorizzata.

 

SX4  colonna 4 – la procedura legge dallo storico del cedolino il risultato delle voci 502 + 522 + 504 + 524 + 506 + 526 + 513 + 533 relative ai rimborsi di Irpef, Addizionale Regionale ed Addizionale Comunale e cedolare secca derivanti da conguagli da assistenza fiscale sia del dichiarante che del coniuge dichiarante. A questo viene aggiunto il risultato della voce 8908 letta dallo storico del cedolino, corrispondente all’importo scalato dal versamento 1012 per credito di imposta per anticipo Tfr versato negli anni 1997 e 1998; al dato viene sommato anche il credito di fine anno risultante da SX1 colonna 1.

 

SX4  colonna 5 – viene valorizzata con lo stesso dato di SX4 colonna 4, al netto di SX1 colonna 1.

 

SX4  colonna 6 – credito da utilizzare in compensazione: se nella maschera di lancio del calcolo 770 viene selezionata al momento del calcolo SX l’opzione “UTILIZZARE IN COMPENSAZIONE” nel campo Credito Fine Anno la procedura compila la casella con l’importo pari a SX1 colonna 1 e di conseguenza compila con il medesimo importo anche SX32 colonna 2.

 

SX4  colonna 7 – credito di cui si chiede il rimborso: se nella maschera di lancio del calcolo 770 viene selezionata al momento del calcolo SX l’opzione “CHIEDERE IL RIMBORSO” nel campo Credito Fine Anno la procedura compila la casella con l’importo pari a SX1 colonna 1.

 

SX5 colonna 2 – non viene valorizzata

 

SX5 colonna 3 – non viene valorizzata

 

SX5 colonna 4-  la procedura valorizza i versamenti effettuati in eccesso nel 2014, le restituzioni   dall’assistenza fiscale   e il credito di fine anno derivanti dai codici tributo  dalla sola sezione Erario.

 

SX5 colonna 5 – vengono valorizzati gli importi utilizzati a scomputo dai versamenti dovuti nell’anno 2014 derivanti dalla sola sezione erario.

 

SX5 colonna 6 – non viene valorizzata

 

SX5 colonna 7 – non viene valorizzata

 

 

 

 

SX6 colonna 2 – non viene valorizzata

 

SX6 colonna 3 – non viene valorizzata

 

SX6 colonna 4 –  non viene valorizzata

 

SX6 colonna 5 –   non viene valorizzata

 

SX6 colonna 6 – non viene valorizzata

 

SX6 colonna 7 – non viene valorizzata

 

I  righi da SX 7 A SX 30   vengono valorizzati dalla procedura se nel corso dell’anno il sostituto d’imposta ha effettuato compensazioni tra enti impositori diversi o se risulta a credito nei confronti di enti diversi dall’erario (comuni e regioni). E’ presente la colonna 1 “codice” che la procedura valorizza con il  codice catastale del comune nel caso di addizionale comunale o codice regione nel caso di addizionale regionale . Viene quindi in questi campi indicata la compensazione effettuata per ogni singolo comune e/o regione.

 

I dati esposti nelle colonne 4 e 5 dei righi da SX5 a SX30, sono rispettivamente quelli indicanti da dove si origina il credito spettante (colonna 4) e quelli indicanti da dove la procedura ha scalato il credito (colonna 5). Tutti questi dati vengono letti in fase di calcolo 770 Sx dalla tabella denominata Archivio Compensazioni Rimborsi, a menù nelle operazioni mensili – gestione fiscale – f24: la tabella viene valorizzata in automatico dalla procedura all’atto del calcolo del modello F24 ogni mese in cui si è operata una compensazione. Il dato scaturisce inoltre dal credito di fine anno relativo alle addizionali comunali, determinato come definito in SX1 colonna 1.

 

La somma degli importi  indicati dai righi SX 5 a SX 30 per ciascuna colonna deve corrispondere ai totali delle colonne indicate al rigo sx4.

 

N.B. in questa sezione vengono scritte solo le compensazioni avvenute in fase di gestione dei conguagli 730 più crediti di addizionale comunale residui a fine anno (calcolati come definiti nel campo SX1 colonna 1); al contrario eventuali compensazioni rilevabili dalla colonna degli importi utilizzati a scomputo nel quadro SV e non riferibili al 730 devono essere inserite manualmente in SX.

 

SX32 colonna 2 – credito Irpef scaturito da lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale che dovrà poi essere indicata in F24 con il codice tributo 6781: se nella maschera di lancio del calcolo 770 viene selezionata al momento del calcolo SX l’opzione “UTILIZZARE IN COMPENSAZIONE” nel campo Credito Fine Anno la procedura compila la casella con l’importo pari a SX1 colonna 1 e di conseguenza compila con il medesimo importo anche SX32 colonna 2.

 

SX38 colonna 1 – credito riconosciuto per famiglie numerose: la procedura somma i valori della casella 104 di tutti i quadri lavoro dipendente parte B altri dati, corrispondente al “credito riconosciuto per famiglie numerose”.

 

SX38 colonna 2 – credito per famiglie numerose recuperato: la procedura somma i valori della casella 106 di tutti i quadri lavoro dipendente parte B altri dati, corrispondente al “credito per famiglie numerose recuperato”.

 

Di seguito dettagli riguardanti la gestione del quadro SV:

 

 

N.B. : ai fini del calcolo la procedura legge le informazioni dall’archivio F24, bottone Sezione ICI, non vengono considerati ai fini del calcolo i tributi caricati manualmente esclusivamente nella sezione Deleghe.

 

 

 

 

 

 

 

Casella 2 TRATTENUTE EFFETTUATE:

 

se trattasi di codice tributo 3848 anno precedente: la procedura esegue dallo storico del cedolino la somma algebrica delle voci 7119 Risultato + 1537 Risultato – 8965 Base, se il risultato dell’operazione è negativo non viene scritta la riga.

 

se trattasi di codice tributo 3848 anno corrente: la procedura esegue dallo storico del cedolino la somma algebrica delle voci 8105 Risultato – 8965 Risultato, se il risultato dell’operazione è negativo non viene scritta la riga.

 

 

se trattasi di codice tributo 3847 anno corrente: la procedura esegue dallo storico del cedolino la somma algebrica delle voci 7120 Risultato + 1543 Risultato – 8966 Risultato, se il risultato dell’operazione è negativo non viene scritta la riga.

 

 

Altri codici tributo ovvero 3845 o 3846 o 3795: la procedura legge dall’archivio F24 sezione Ici la sola colonna del debito, solo se valore positivo.

 

 

Casella 7 IMPORTO VERSATO:

 

se trattasi di codice tributo 3848 anno precedente: la procedura totalizza dall’archivio ICI dell’archivio F24 i risultati delle colonne debito meno credito, solo del codice tributo 3848 dell’anno precedente all’anno di elaborazione 770. Nel caso il saldo tra debito e credito sia negativo, la procedura azzera il dato.

 

se trattasi di codice tributo 3848 anno corrente: la procedura totalizza dall’archivio ICI dell’archivio F24 i risultati delle colonne debito meno credito, solo del codice tributo 3848 dell’anno di elaborazione 770. Nel caso il saldo tra debito e credito sia negativo, la procedura azzera il dato.

 

se trattasi di codice tributo 3847 anno corrente: la procedura totalizza dall’archivio ICI dell’archivio F24 i risultati delle colonne debito meno credito, solo del codice tributo 3847 dell’anno di elaborazione 770. Nel caso il saldo tra debito e credito della singola riga sia negativo, la procedura azzera il dato.

 

Altri codici tributo ovvero 3845 o 3846 o 3795: la procedura legge dall’archivio ICI dell’archivio F24 la sola colonna del debito, solo se valore positivo.

 

 

Casella 4 IMPORTI UTILIZZATI A SCOMPUTO:

 

se il totale del debito letto dalla sezione Ici dell’archivio F24 (comprensivo anche di eventuali valori negativi quindi compensati) è inferiore a zero e la casella 7 è uguale a zero, allora viene scritto nella casella 4 il valore determinato dalla lettura di cui sopra con valore assoluto; altrimenti negli altri casi si scrive nella casella 4 il valore della casella 2 meno la casella 7. Se la casella 4 dal conteggio suddetto risulta inferiore a zero, la stessa viene azzerata.

 

Casella 10 NOTE: vengono indicate le seguenti note:

 

 

Nota B nel caso di mese di riferimento 12 e modalità versamento Irpef “Mese Precedente”

 

Nota N nel caso di versamenti riferiti a dipendenti che nel rapporto di lavoro – Inps hanno il tipo di assunzione 2T in corrispondenza di date relative al periodo di versamento.

 

Nota S in presenza di codici tributo 3848 o 3795 ed anno del codice tributo uguale all’anno di riferimento del 770.

 

 

 

 

Di seguito dettagli riguardanti la gestione del quadro ST:

 

 

N.B. : ai fini del calcolo la procedura legge le informazioni dall’archivio F24, bottoni Sezione Erario e Sezione Regioni, non vengono considerati ai fini del calcolo i tributi caricati manualmente esclusivamente nella sezione Deleghe.

 

 

Casella 4 IMPORTI UTILIZZATI A SCOMPUTO:

 

La procedura fa le seguenti valutazioni al fine di compilare lo scomputo in ST per famiglie numerose:

 

quando il risultato della voce 8158 è maggiore della somma delle voci 8160 + 8902 e il risultato della voce 8158 è maggiore di zero e la somma dei risultati delle voci 8160 + 8902 è maggiore di zero, allora viene considerato scomputo il risultato voce 8158 meno la somma dei risultati delle voci 8160 + 8902.

 

Altrimenti quando la somma dei risultati delle voci 8160 + 8902 è minore di zero (conguaglio a credito più alto dell’imposta del mese) allora viene considerato scomputo il risultato voce 8158.

 

In più rispetto a questo, la procedura inserisce come scomputo quanto rilevato dall’archivio F24 compensazioni / rimborsi, diviso tra sezione erario e regioni.

 

 

Casella 10 NOTE: vengono indicate le seguenti note:

 

 

Nota B nel caso di mese di riferimento 12 e modalità versamento Irpef “Mese Precedente” (escluso il caso del tributo 1713).

 

Nota N nel caso di versamenti riferiti a dipendenti che nel rapporto di lavoro – Inps hanno il tipo di assunzione 2T in corrispondenza di date relative al periodo di versamento.

 

Nota S in presenza di codici tributo 3802 o 3795 ed anno del codice tributo uguale all’anno di riferimento del 770.

 

Nota T in presenza di importi utilizzati a scomputo riferibile al credito per famiglie numerose (voce 8158 nello storico del cedolino paga); nel caso di compresenza di importi utilizzati a scomputo per famiglie numerose e per conguagli di rimborsi 730, la procedura genera due righe nell’ST, una con sola indicazione dei dati delle famiglie numerose e la nota T, l’altra con solo i dati relativi al conguaglio 730, senza nota T.