<< Click to Display Table of Contents >> SPETTACOLO |
![]() ![]() ![]() |
SPETTACOLO
ARCHIVI DI BASE
ANAGRAFICA AZIENDE
ARCHIVIO AZIENDE
Dati Capogruppo
Indicatore | indicare Si se si sta inserendo l’Azienda di Produzione (cioè l’azienda che raggruppa ad esempio tutti i film da lei prodotti). |
Azienda | non valorizzare se quella che si sta inserendo è l’Azienda di Produzione. |
Contrariamente inserire il codice interno alla procedura che identifica l’azienda di produzione (le singole produzioni sono inquadrate come tante aziende, ognuna con i propri lavoratori e le proprie iscrizioni agli istituti). La procedura, in fase di stampa dei cedolini e dei riepiloghi dei cedolini, verifica da questo campo il codice dell’azienda capogruppo, in modo da stamparne i dati identificativi (ragione sociale ed indirizzo) sui moduli in sostituzione dei dati della produzione, ovviamente indicando sempre anche la ragione sociale della singola produzione.
Dati Gestione
Arrotondamento | lasciare il campo impostato a zero per le aziende che occupano lavoratori stagionali dello spettacolo, in modo da non arrotondare il netto a pagare. |
Dati Spettacolo
Codice Posizione | e’ un codice progressivo (non obbligatoriamente) interno che viene associato a una Posizione Enpals dell'azienda. |
Matricola Impresa | indicare il numero di matricola con cui l’azienda risulta iscritta presso l’Enpals. |
Numero Attività | indicare il numero di attività dell’azienda, dato utilizzato per la compilazione del file XML della denuncia mensile all’Enpals. |
Codice Categoria | indicare il codice come da tabella Enpals che identifica l’attività dell’azienda. |
Denominazione | indicare la denominazione con cui l’azienda è iscritta all’Enpals, infatti è possibile che l’azienda sia stata iscritta con una denominazione che ha delle differenze rispetto alla ragione sociale; la procedura riporta il dato nell’omonimo campo del file XML della denuncia mensile all’Enpals. |
Causale Contributiva indicare se l’azienda occupa lavoratori dello spettacolo o sportivi professionisti, al fine di permettere alla procedura di esporre in F24 la causale contributi CCLS nel primo caso, CCSP nel secondo.
Provincia Enpals | indicare in quale provincia è iscritta l’azienda, la procedura in automatico rilascia il codice della provincia Enpals di riferimento. |
Indirizzo e-mail | indicare l’indirizzo e-mail della sede Enpals di riferimento. |
Gestione Tfr | per i lavoratori stagionali (ovvero coloro che nel rapporto di lavoro – Irpef hanno il Tipo Trattamento Fiscale 2 stagionale), scegliere se si intende saldare il Tfr in ogni busta, oppure accantonare il Tfr stesso e saldarlo nella busta di conguaglio. |
Visualizzazione presenze indicare per i lavoratori giornalieri, se in fase di inserimento delle presenze dell’azienda, si vogliono visualizzare solo i giornalieri che hanno un rapporto di lavoro nel giorno scelto per l’inserimento delle presenze, oppure tutti quelli che hanno un rapporto di lavoro nella settimana di cui fa parte il giorno scelto.
ANAGRAFICA RISORSE
ARCHIVIO RISORSE
Inquadramento
Matricola Enpals | Indicare la matricola Enpals identificativa del lavoratore presso l’Istituto; la procedura utilizza il dato per identificare se si tratta di dipendente vecchio iscritto (entro il 31/12/1995) o nuovo iscritto (dopo il 31/12/1995). Per la matricola fino al numero 1372908 la procedura identifica la risorsa come vecchio iscritto, quindi imposta in automatico nel rapporto la tabella contributi Enpals codice Y3; per le matricole successive la procedura identifica la risorsa come nuovo iscritto, quindi imposta in automatico nel rapporto di lavoro la tabella contributi Enpals codice C3. |
TABELLE SPETTACOLO
TABELLA CONTRIBUTI ENPALS
Tipo Tabella | è il codice che identifica presso l’Enpals la tabella contributiva; si tratta del codice che viene assegnato in automatico dalla procedura nel rapporto di lavoro in funzione del numero di matricola Enpals del lavoratore. |
Descrizione | descrizione della tabella contributi Enpals. |
Nei campi seguenti sono indicate le aliquote totali e di cui dipendente, dovute per contributi IVS, Solidarietà e contributo aggiuntivo.
TABELLA MASSIMALI/MINIMALI ENPALS
Massimale Annuo | per i dipendenti senza anzianità contributiva al 31/12/1995, la procedura utilizza il dato come limite annuo oltre il quale non vengono più versati i contributi IVS, ma solo la solidarietà; quanto detto, si intende a contatore, quindi si verifica al superamento nel corso dell’anno del massimale indicato. |
Massimale Giornaliero limite giornaliero per il calcolo dei contributi di malattia e maternità ove dovuti; nel calcolare la voce dell’imponibile di malattia e maternità, la procedura si ferma alla quota giornaliera qui indicata; questo solo per dipendenti stagionali (ovvero coloro che nel rapporto di lavoro – Irpef hanno il Tipo Trattamento Fiscale 2 stagionale e che nel rapporto di lavoro – spettacolo hanno SI nel campo Ctr. Mal/Mat suddivisi).
Minimale Giornaliero | importo minimo su cui si calcolano sia i contributi dovuti all’Inps che quelli per malattia e maternità ove dovuti, sia i contributi dovuti all’Enpals. |
Retribuzioni per Fasce utilizzato per i dipendenti con anzianità contributiva al 31/12/1995, sono indicati i limiti di scaglioni di retribuzione imponibile giornalieri, con relativo massimale sui cui si versa la contribuzione. Esempio: retribuzione imponibile giornaliera di Euro 700,00 su Euro 646,40 si versa l’IVS, su Euro 53,60 (differenza tra 700 e 646,40) si versa solo la solidarietà.
Scaglione Aliquota Aggiuntiva per i dipendenti senza anzianità contributiva, la procedura utilizza il dato come limite annuo oltre il quale si versa il contributo aggiuntivo; quanto detto, si intende a contatore, quindi si verifica al superamento nel corso dell’anno del massimale indicato.
Retribuzione Giornaliera per i dipendenti con anzianità contributiva, la procedura utilizza il dato come limite giornaliero oltre il quale si versa il contributo aggiuntivo.
CATEGORIA ENPALS AZIENDA
Vengono fornite precaricate le categorie di azienda previste dall’Enpals; l’archivio è disponibile in fase di inserimento del Codice Categoria in archivio azienda – dati Spettacolo.
CATEGORIA ENPALS DIPENDENTE
Vengono fornite precaricate le categorie di dipendente previste dall’Enpals; l’archivio è disponibile in fase di inserimento della Categoria in archivio rapporto di lavoro –Spettacolo.
DATI GENERICI PER ASSUNZIONE
L’utente ha la possibilità di creare una o più strutture identificative di una tipologia di assunzione, utili alla semplificazione delle pratiche di assunzione, in cui si inseriscono i parametri propri di un certo tipo di assunzione; nel dettaglio:
Tabella Tipologia Dipendenti indicare un codice alfanumerico al massimo di 6 caratteri identificativo della tabella contenente i parametri di assunzione, con la relativa descrizione.
Tipo di rapporto | indicare quale tipologia di rapporto di lavoro si intenda instaurare se utilizzata la tabella che si sta caricando, se giornaliero, ovvero dipendente assunto per un solo giorno, rinforzo assimilabile come trattamento al giornaliero, con la differenza che può essere in forza per più giorni, settimanale in forza per un determinato periodo che viene retribuito settimanalmente, normale ovvero con cedolino mensile, autonomo con fattura, autonomo con cedolino, ovvero una figura di autonomo al quale però viene elaborato il cedolino paga e contestualmente la procedura elabora anche la fattura, oppure autonomo con Inps dipendente cioè un autonomo che ha collegata nel rapporto di lavoro una tabella contributiva Inps come i dipendenti, l’azienda non versa i contributi di malattia e maternità sul massimale giornaliero specificato in TABELLA MASSIMALI/MINIMALI ENPALS. |
Tipo Dipendente | indicare se si tratta di una assunzione di dipendente tecnico o maestranza. |
Posizione Inps | indicare a quale posizione Inps deve risultare associato il lavoratore; il codice da indicare è il codice che all’interno della procedura identifica la matricola Inps caricata nell’archivio aziende. |
Posizione Inail | indicare a quale posizione Inail deve risultare associato il lavoratore; il codice da indicare è il codice che all’interno della procedura identifica la P.A.T. caricata nell’archivio aziende. |
Qualifica Inps | indicare la qualifica Inps da assegnare al lavoratore. |
Tipo Contribuzione | la procedura indica in automatico “00”, ovvero nessuna particolarità contributiva, modificare se necessario. |
Calcolo Irpef Progressivo indicare SI se si vuole che la procedura applichi le ritenute Irpef a scaglioni, ovvero applichi l’aliquota minima fino al superamento nell’anno del primo scaglione Irpef, dopodiché passi all’aliquota superiore; indicare altrimenti NO rapportare sempre l’imponibile fiscale del cedolino su base annua per la determinazione dell’aliquota.
Ctr. Mal/Mat Suddivisi indicare SI se in fase di calcolo cedolino la procedura deve generare la voce 8060 – Imponibile Malattia e Maternità (per ulteriori dettagli sul funzionamento della voce 8060 consultare le successive indicazioni nella parte della descrizione dettagliata delle voci retributive) e quindi esporre sul DM/10 i codici P300 e P400 con l’indicazione del contributo rispettivamente di malattia e di maternità, altrimenti indicare NO.
Nel caso sia indicato SI ed il dipendente non è stagionale e quindi nel rapporto di lavoro – Irpef ha il trattamento fiscale 1 Normale, la procedura espone i codici P300 e P400 sul DM10 con l’imponibile pari all’imponibile previdenziale del mese, letto dalla base della voce 8050.
“Controllo Max. Giorn. Imp. Mal/mat” la procedura in fase di caricamento del
rapporto di lavoro inizializza il campo a SI se si tratta di rapporto autonomo, giornaliero, settimanale o rinforzo: se impostato a SI e il precedente campo “Ctr. Mal/mat Suddivisi” è anch’esso impostato a SI, in fase di calcolo del cedolino la procedura genera la voce 8060 (IMPONIBILE MAL./MAT.) e sull’imponibile di quest’ultima calcola sul DM10 i codici P300 e P400; se impostato a NO e il precedente campo “Ctr. Mal/mat Suddivisi” è impostato a SI in fase di calcolo del cedolino non viene generata la voce 8060 e i codici P300 e P400 vengono calcolati in base all’imponibile della voce 8050 (IMPONIBILE INPS).
Codice DM10 | rilasciato in automatico in funzione della Qualifica Inps + Tipo Contribuzione precedentemente impostati. |
Codice Contratto | indicare il codice del contratto di lavoro interno alla procedura da cui si devono attingere le informazioni per l’elaborazione del cedolino paga. |
Livello inquadramento selezionare dallo zoom di ricerca il livello di inquadramento del dipendente tra quelli presenti nel contratto di lavoro selezionato al campo precedente.
Trattamento Fiscale | indicare 1 per dipendenti non stagionali, altrimenti 2 per stagionali. Se trattasi di dipendente dello spettacolo e nel precedente campo “Calcolo Irpef Progressivo” è indicato SI, la procedura applica le ritenute Irpef a scaglioni indipendentemente dal tipo di trattamento fiscale impostato. |
Tabella Previdenziale indicare il codice della tabella previdenziale da cui la procedura deve attingere le aliquote contributive da versare all’Inps.
Qualifica Istat | indicare la qualifica da assegnare ai lavoratori assunti con questa tabella parametri, scelta tra quelle previste dalla codifica ATECO. |
Sequenza Profili | indicare il codice identificativo dell’orario di lavoro previsto da assegnare al lavoratore. |
Qualifica Professionale indicare la qualifica professionale del lavoratore, secondo codifica Inail.
PRATICHE COLLOCAMENTO
COLLOCAMENTO
PRATICHE
ASSUNZIONE MULTIPLA SPETTACOLO
Selezionare
• | l’azienda per cui si intende effettuare la pratica di assunzione; |
• | se si intendono assumere dipendenti “liberi”, ovvero che non hanno mai avuto rapporti di lavoro con alcuna delle aziende gestite con la procedura; “in forza”, ovvero che hanno attualmente un rapporto di lavoro in essere con una o più aziende gestite con la procedura; “liberi con precedenti rapporti”, ovvero dipendenti che non hanno attualmente rapporti di lavoro in essere, ma ne hanno avuto almeno uno in precedenza; |
• | la data di assunzione dei lavoratori, la data di licenziamento presunta se conosciuta; |
• | la tabella tipologia dipendenti, selezionare una delle tabelle identificative della tipologia di assunzione che si deve effettuare, caricate come da specifiche DATI GENERICI PER ASSUNZIONE. |
Premere Avanti, la procedura visualizza tutte le risorse che soddisfano i requisiti precedentemente impostati; ponendo la spunta a fianco del nominativo e cliccando sul bottone , è possibile visualizzare e modificare laddove necessario i dati del dipendente. Cliccare su Esegui per proseguire nella pratica.
Data invio | la procedura propone sempre il giorno precedente a quello impostato come data di assunzione. |
Codice Soggetto e
Codice Fiscale del Soggetto la procedura riporta in automatico i dati del soggetto autorizzato all’invio, leggendo dall’archivio azienda il codice consulente collegato; il dato viene reperito dall’archivio del consulente nei dati delle autorizzazioni.
Tipo Comunicazione la procedura riporta in automatico il codice 01 che sta per Comunicazione Obbligatoria, modificabile se necessario.
Assunzione Cause di Forza Maggiore indicare Si solo se si rientra in questa casistica.
Descrizione Causa Forza Maggiore se indicato Si al campo “Assunzione Cause di Forza Maggiore”, indicare i motivi.
Cliccare su Esegui per terminare la pratica di assunzione.
Una volta terminata la pratica di assunzione, cliccando sugli appositi bottoni,
è possibile ottenere:
• | Stampa Lista Assunzioni, elenco di dipendenti assunti, con i dati di |
nazionalità, qualifica, luogo di nascita, data di nascita, n.ro matricola,
data iscrizione Enpals, data di assunzione, data di licenziamento,
CCNL applicato.
• | Stampa Lettere Dipendenti, lettere di assunzione personali per ogni dipendente assunto. |
ELABORAZIONI MENSILI
OPERAZIONI PRELIMINARI
PERIODO RETRIBUTIVO
Impostare il periodo retributivo per cui si vogliono elaborare i cedolini paga; impostare il periodo retributivo non è vincolante, è utile però per trovare preimpostato il mese corretto in fase di elaborazioni e stampe varie.
CALCOLO DATI ANAGRAFICI
Selezionare le aziende e dipendenti interessati, il calcolo dati anagrafici serve per agganciare i dati contrattuali al rapporto di lavoro.
GENERAZIONE PRESENZE STANDARD
Selezionare le aziende e dipendenti interessati, la generazione presenze standard serve per creare il calendario delle presenze previste nel mese per il dipendente (o per la durata del rapporto se inferiore al mese), in base all’orario di lavoro agganciato al rapporto di lavoro.
OPERAZIONI MENSILI
SETTORE SPETTACOLO
VARIAZIONE PRESENZE
Accedere a questa voce di menù soltanto nel caso si vogliano inserire variazioni alle presenze del periodo, altrimenti è possibile passare direttamente alla successiva fase di CALCOLO CEDOLINO PAGA.
Selezionare l’azienda, la data identificativa della settimana per cui si vuole procedere alla variazione delle presenze (la settimana si intende dalla domenica al sabato), se si intendono inserire presenze per dipendenti giornalieri, settimanali, rinforzi o normali (possono essere contestualmente essere selezionati giornalieri, settimanali, rinforzi, mentre per i normali è richiesta la selezione in esclusiva).
Indicare inoltre il tipo di cedolino che si intende gestire, ovvero
0 per normale | si intende il cedolino in cui viene corrisposta la retribuzione ordinaria per il periodo per cui il dipendente è in forza; |
1 per straordinario | si intende il cedolino in cui vengono corrisposti gli straordinari; è possibile retribuire gli straordinari su un cedolino a parte, in questo caso deve essere elaborato il tipo cedolino 1, oppure retribuirli con la normale retribuzione, in questo caso non deve essere elaborato il tipo cedolino 1. |
2 per trasferte
3 per premio
Cliccare su Esegui per procedere all’inserimento.
La procedura si posiziona nel calendario del mese in corrispondenza del giorno selezionato sulla maschera precedente, è possibile apportare variazioni alle presenze, quali causali giustificative di assenza o straordinari (questi ultimi, nel caso si vogliano retribuire su un cedolino a parte, solo se nella maschera precedente è stato selezionato il tipo cedolino 1), modificando l’orario arrotondato; nello zoom sulle causali giustificative vengono visualizzati solo i codici causale che hanno la spunta su SI nel campo “Display spettacolo” (l’archivio della causali è disponibile in Archivi di Base – Causali – Archivio Causali).
Una volta terminato l’inserimento delle presenze è possibile uscire dalla maschera per procedere alla variazione di un altro dipendente, oppure cliccando sul bottone Voci Mese è possibile aggiungere voci di indennità ed ottenere il calcolo e stampa immediata del cedolino.
GESTIONE CEDOLINO PAGA
CALCOLO CEDOLINO PAGA
In alternativa al calcolo e stampa immediata del cedolino descritto al paragrafo precedente, è possibile lanciare il calcolo del cedolino per più aziende e più dipendenti contemporaneamente, avendo cura di specificare la Settimana Cedolino e il Progressivo Cedolino (per progressivo si intende il tipo di cedolino, ovvero 0 per normale, 1 per straordinario, 2 per trasferte, 3 per premio).
STAMPA CEDOLINO PAGA
Così come per il CALCOLO CEDOLINO PAGA, in alternativa al calcolo e stampa immediata del cedolino descritto al paragrafo precedente, è possibile lanciare la stampa del cedolino per più aziende e più dipendenti contemporaneamente, avendo cura di specificare la Settimana Cedolino e il Progressivo Cedolino (per progressivo si intende il tipo di cedolino, ovvero 0 per normale, 1 per straordinario, 2 per trasferte, 3 per premio).
Di seguito il dettaglio delle voci generate in fase di calcolo cedolino, specifiche del settore spettacolo.
13 – Retribuzione Giornaliera, generata per dipendenti Giornalieri, Settimanali, Rinforzi, così composta:
Imponibile retribuzione giornaliera contrattuale.
Moltiplicatore numero di giorni da retribuire.
Risultato | retribuzione lorda contrattuale del dipendente per i giorni per cui è in forza. |
7014 – T.F.R. Stagionali Enpals, | generata per i dipendenti Giornalieri, Settimanali, Rinforzi nel caso in cui in Archivio Aziende – Dati Spettacolo nel campo Gestione T.f.r. sia indicato Retribuisce Mensilmente e nel rapporto di lavoro – Irpef sia indicato nel Tipo Trattamento Fiscale 2 stagionale, così composta: |
Risultato | retribuzione lorda contrattuale del dipendente divisa 13,5, o diviso 10 per i dipendenti giornalieri. |
8050 – Imponibile Inps, si tratta dell’imponibile su cui effettuare il calcolo delle contribuzioni a
carico azienda dovute all’Inps, dove previste; la voce è così composta:
Imponibile lordo del dipendente arrotondato all’unità di Euro.
9012 – Contributi Inps c/Azienda | segue lo stessa logica, si tratta della voce creata dalla procedura all’atto del calcolo del DM/10, nella quale viene registrato il costo dei contributi Inps a carico dell’azienda; in aggiunta all’Imponibile, viene compilato anche il Moltiplicatore con l’aliquota dei contributi Inps a carico azienda e il Risultato con l’aliquota applicata all’Imponibile (il Risultato può non coincidere all’aliquota applicata all’Imponibile nei casi in cui i contributi di malattia e maternità siano dovuti sul massimale: in questo caso il Risultato della voce 9012 risulta essere calcolato con l’aliquota dovuta ai fini di malattia e maternità sul massimale contenuto nell’Imponibile della voce 8060 + l’aliquota al netto del contributo malattia e maternità calcolata sull’imponibile Inps, ovvero l’Imponibile voce 8050). |
8060 – Imponibile Malattia e Maternità, si tratta dell’imponibile su cui effettuare il calcolo dei contributi di malattia e maternità dovuti all’Inps dove previsti, nel caso in cui nel rapporto di lavoro – Irpef sia indicato nel Tipo Trattamento Fiscale 2 stagionale e nel rapporto di lavoro – spettacolo sia indicato SI nel campo Ctr. Mal/Mat suddivisi; la procedura utilizza la voce per la generazione di codici P300 (contributo indennità malattia) e P400 (contributo indennità maternità) sul modello DM/10. La voce è così composta:
Imponibile | lordo del dipendente arrotondato all’unità di Euro, fino al Massimale Giornaliero presente nella tabella TABELLA MASSIMALI/MINIMALI ENPALS. |
8082 – Imponibile Enpals, | si tratta dell’imponibile su cui effettuare il calcolo dei contributi Ivs dovuti all’Enpals a carico del dipendente; la voce è così composta: |
Imponibile | lordo del dipendente non arrotondato, fino ai limiti stabiliti nelle Retribuzioni per Fasce (per i dipendenti con anzianità contributiva) o al Massimale Annuo (per i dipendenti senza anzianità contributiva); entrambi i campi si trovano nella TABELLA MASSIMALI/MINIMALI ENPALS precedentemente descritta. |
Moltiplicatore aliquota contributiva Enpals ai fini Ivs a carico del dipendente, letta dalla TABELLA CONTRIBUTI ENPALS precedentemente descritta, in corrispondenza del Tipo Tabella presente nel rapporto di lavoro – Spettacolo.
Risultato aliquota applicata sull’imponibile.
9082 - Enpals Azienda segue lo stessa logica, si tratta però del contributo a carico azienda.
8083 – Imponibile Enpals Aggiuntivo, | si tratta dell’imponibile su cui effettuare il calcolo del contributo aggiuntivo Ivs dovuto all’Enpals; la voce è così composta: |
Imponibile | importo eccedente lo Scaglione Aliquota Aggiuntiva (per i dipendenti senza anzianità contributiva) o eccedente la Retribuzione Giornaliera (per i dipendenti con anzianità contributiva), oltre il quale si versa il contributi Ivs aggiuntivo; entrambi i campi si trovano nella TABELLA MASSIMALI/MINIMALI ENPALS precedentemente descritta. |
Moltiplicatore | aliquota contributiva Enpals aggiuntiva ai fini Ivs a carico del dipendente, letta dalla TABELLA CONTRIBUTI ENPALS precedentemente descritta, in corrispondenza del Tipo Tabella presente nel rapporto di lavoro – Spettacolo. |
Risultato aliquota applicata sull’imponibile.
8084 – Imponibile Enpals Solidarietà, | si tratta dell’imponibile su cui effettuare il calcolo della solidarietà dovuta all’Enpals; la voce è così composta: |
Imponibile | importo eccedente lo Massimale Annuo (per i dipendenti senza anzianità contributiva) o Retribuzioni per Fasce (utilizzato per i dipendenti con anzianità contributiva) oltre il quale non si versano più i contributi Ivs, ma solo la solidarietà; entrambi i campi si trovano nella TABELLA MASSIMALI/MINIMALI ENPALS precedentemente descritta. |
Moltiplicatore | aliquota contributiva Enpals a titolo di solidarietà a carico del dipendente, letta dalla TABELLA CONTRIBUTI ENPALS precedentemente descritta, in corrispondenza del Tipo Tabella presente nel rapporto di lavoro – Spettacolo. |
Risultato aliquota applicata sull’imponibile.
9084 - Enpals Solidarietà Azienda | segue lo stessa logica, si tratta però del contributo di solidarietà a carico azienda. |
OPERAZIONI MENSILI
GESTIONE SPETTACOLO
ARCHIVIO FATTURE
Questa procedura permette di inserire e stampare nuove fatture, oppure di consultare e/o variare fatture già esistenti.
Per inserire una nuova fattura, premere (Inserisci), indicare il codice della produzione ed il codice del dipendente da elaborare,
il Tipo Prestazione: | nella procedura sono previsti 7 codici di tipi prestazione, ognuno dei quali ha al suo interno le modalità di calcolo da tenere nell’elaborazione della fattura; le modalità di calcolo sono visualizzabili attraverso lo zoom e zoom on zoom, infatti nell’archivio Tipo Prestazione è indicato l’assoggettamento ad Irpef, Previdenziale e Netto che può essere pieno (100), nullo (0), parziale (esempio 75 per Irpef dei diritti d’autore). |
Periodo dal / al: | utile alla scrittura dei giorni indicati nel campo seguente ed utile alla compilazione dell’elemento Numero Giorni Lavorati nel file XML mensile Enpals. |
X numero giorni: | compilato in automatico dalla procedura con i giorni compresi nel periodo del campo precedente. |
Selezione Giorni: | indicare “Tutti i giorni” se si vuole che la procedura in automatico consideri validi tutti i giorni compresi nell’intervallo “periodo dal / al”, altrimenti indicare “Nessun giorno” se non si deve considerare valido alcun giorno; |
Seleziona Giorni: | in entrambi i casi suddetti e possibile comunque accedere a questa sezione per selezionare/deselezionare i giorni che si vogliono considerare di effettiva prestazione e quindi che contano per la compilazione dell’elemento Numero Giorni Lavorati nel file XML mensile Enpals. |
In: | indicare se la fattura è in acconto o a saldo |
del contratto del: indicare la data di stipula del contratto.
Importo Giornaliero: indicare l’importo lordo giornaliero da corrispondere.
CALCOLA: | cliccando su questo bottone la procedura calcola la fattura, moltiplicando l’Importo Giornaliero per i giorni contenuti nel campo “X numero giorni” e scrivendo il risultato nel campo Totale. Nello stesso momento la procedura memorizza le informazioni della fattura nello storico del cedolino paga; se nasce l’esigenza di non confermare una fattura dopo avere già premuto CALCOLA, è necessario comunque salvarla, poi eliminarla con il cestino, in modo da consentire alla procedura di eliminare le informazioni anche dallo storico del cedolino. |
Imponibile Iva: | importo pari all’imponibile della fattura, quindi corrispondente al campo Totale. |
Iva %: | la procedura indica la percentuale Iva leggendola dal rapporto di lavoro – bottone Spettacolo, originando quindi di conseguenza l’ammontare dell’Iva indicato nel campo a fianco. |
Imponibile Contributivo: | importo pari all’imponibile della fattura, quindi corrispondente al campo Totale, riproporzionato in funzione della percentuale di assoggettamento associata al Tipo Prestazione scelto. |
Ritenuta Fondo Pensione: risultato dell’applicazione sull’imponibile contributivo dell’aliquota previdenziale a carico dell’autonomo in funzione delle aliquote previste dalla tabella contributi agganciata nel rapporto di lavoro – bottone Spettacolo.
Ritenuta Pensione: inserire l’importo della ritenuta pensione da trattenere nella fattura.
Totale Netto: | somma algebrica dei valori dei campi Totale + Importo Iva – Ritenuta Fondo Pensione. |
Imponibile Fiscale: | importo pari all’imponibile della fattura, quindi corrispondente al campo Totale, riproporzionato in funzione della percentuale di assoggettamento associata al Tipo Prestazione scelto. |
Ritenuta d’acconto %: la procedura indica la percentuale ritenuta d’acconto leggendola dal rapporto di lavoro – bottone Spettacolo, originando quindi di conseguenza l’ammontare della ritenuta d’acconto indicato nel campo a fianco.
Contributi Arretrati: | campo non gestito in automatico dalla procedura, è possibile indicare l’importo e quindi premere su Calcola, la procedura adegua di conseguenza il Netto a Pagare. |
Rimborso Spese: | campo non gestito in automatico dalla procedura, è possibile indicare l’importo e quindi premere su Calcola, la procedura adegua di conseguenza il Netto a Pagare. |
Cliccando su Conferma: la procedura stampa la fattura.
CALCOLO ENPALS
Questa procedura permette di raccogliere in automatico i dati necessari alla compilazione del file XML mensile da inviare all’Enpals (ex modello 013/CM).
Indicare il periodo di elaborazione, le aziende da elaborare ed i loro dipendenti, quindi premere Esegui.
FILE TELEMATICO ENPALS
Questa procedura permette di creare il file XML mensile da inviare all’Enpals contenente i dati calcolati con il precedente CALCOLO ENPALS. Per creare il file indicare il periodo di elaborazione, le aziende da elaborare ed i loro dipendenti, il codice del consulente, la procedura propone a puro titolo esemplificativo il nome del file che verrà creato.
L’opzione “Raggruppa Nel File Xml Le Aziende Per Capogruppo” deve essere spuntata se tra le aziende selezionate vi sono una o più aziende appartenenti ad una capogruppo: in questo modo la procedura si preoccupa di intestare nel file una sola sezione “Azienda” per “CodiceGruppo” e “NumeroAttività” uguali; questo significa che in presenza di una capogruppo e di due aziende ad essa collegate, se la Matricola Enpals ed il Numero Attività (impostate in anagrafica azienda – dati spettacolo) sono uguali sia per la capogruppo che per le collegate, nel file XML viene creata una sola sezione azienda; se anche solo il Numero Attività differisce tra le tre aziende, allora nel file XML vengono intestate tante sezioni “Azienda” quanti sono le Matricole Enpals + Numero Attività.
ARCHIVIO STORICO ENPALS
In questo archivio vengono memorizzate in fase di CALCOLO ENPALS le informazioni utili alla compilazione del file XML mensile da inviare all’Enpals. È possibile visualizzare e/o modificare i dati calcolati dalla procedura, avendo cura in questo ultimo caso di porre la spunta sul campo Variato Manualmente.
In fase di creazione FILE TELEMATICO ENPALS la procedura attinge i dati da questo archivio.
Di seguito il dettaglio delle modalità di calcolo del mensile Enpals:
La procedura gestisce i seguenti tipi di codici retribuzione:
RN Retribuzione Normale del mese: la procedura compila il campo Importo Retribuzione nel mensile Enpals per differenza tra la Base della voce 8082 Imponibile Enpals e l’Importo Retribuzione dei codici successivi.
CA Conguagli di retribuzione dovuti per altre causale, come RN, ma per i dipendenti con presenze sfalsate licenziati nel mese precedente ai quali si stanno corrispondendo le retribuzioni sulle competenze del mese di licenziamento.
P1 Retribuzione Normale del mese, come RN, ma per i dipendenti aventi Ore Settimanali nel
bottone Inps comprese tra 1 e 5.
P2 Retribuzione Normale del mese, come RN, ma per i dipendenti aventi Ore Settimanali nel
bottone Inps superiori a 5 e fino a 10.
P3 Retribuzione Normale del mese, come RN, ma per i dipendenti aventi Ore Settimanali nel
bottone Inps superiori a 10 e fino 15.
P4 Retribuzione Normale del mese, come RN, ma per i dipendenti aventi Ore Settimanali nel
bottone Inps superiori a 15 e fino 20.
P5 Retribuzione Normale del mese, come RN, ma per i dipendenti aventi Ore Settimanali nel
bottone Inps superiori a 20 e fino a 25.
P6 Retribuzione Normale del mese, come RN, ma per i dipendenti aventi Ore Settimanali nel
bottone Inps superiori a 25 e fino a 30.
P7 Retribuzione Normale del mese, come RN, ma per i dipendenti aventi Ore Settimanali nel
bottone Inps superiori a 30 e fino a 35.
TR Tredicesima: la procedura compila il campo Importo Retribuzione nel mensile Enpals con il risultato della voce 7090.
QR Quattordicesima: la procedura compila il campo Importo Retribuzione nel mensile Enpals con il risultato della voce 7091.
FR Indennità sostitutiva per ferie non godute: la procedura compila il campo Importo Retribuzione nel mensile Enpals con la somma dei risultati delle voci 7094, 45, 46.
IM Integrazione di malattia: la procedura compila il campo Importo Retribuzione nel mensile Enpals con il risultato della voce 7901; la procedura generi il codice IM in funzione della presenza o meno sul cedolino dell’integrazione di malattia dell’Inps: nel caso di presenza di integrazione Inps, l’importo della malattia a carico azienda viene esposto con codice IM, altrimenti si somma all’importo della normale retribuzione con codice RN.
MT Integrazione di maternità: la procedura compila il campo Importo Retribuzione nel mensile Enpals con il risultato della voce 7903.
DS Donatori Sangue: la procedura compila i soli giorni.
AB Retribuzione per casi di astensione per malattia del bambino (legge 1204/71) : la procedura compila i soli giorni.
AC Contribuzione figurativa per permessi allattamento, malattia del bambino, permessi giornalieri: la procedura compila i soli giorni.
Inizio Periodo / Fine Periodo: in tutti i codici retribuzione precedentemente dettagliati, la procedura indica come periodo di inizio e fine il primo e l’ultimo giorno del mese in elaborazione, a meno che non si tratti di dipendente assunto e/o licenziato nel mese, in questo caso corrispondono alla data di assunzione e/o licenziamento.
Codice Categoria: codice della categoria Enpals del dipendente, letta dal rapporto di lavoro – bottone Spettacolo.
Tipo Rapporto:
1, se dipendente con contratto a tempo indeterminato, ovvero che nel rapporto di lavoro – bottone Irpef ha il tipo trattamento fiscale 1,
2 se dipendente con contratto a tempo determinato, ovvero che ha il trattamento fiscale 2,
5 se lavoratore autonomo, ovvero che nel rapporto di lavoro – bottone spettacolo ha il Tipo Rapporto “Autonomo”.
Numero giorni: la procedura inserisce i giorni a seconda del codice tipo retribuzione, come di seguito dettagliato, attingendo l’informazione dal riepilogo causali (del mese o del mese precedente se trattasi di dipendente con presenze sfalsate):
causale Enpals DS (causale DS della procedura paghe) vengono letti i giorni interessati dalla causale;
causale Enpals AB (causali HP HS HT HA HB HC HD HF HG HL della procedura paghe) vengono letti i giorni interessati dalle causali;
causale Enpals AC (causale AL della procedura paghe) vengono letti i giorni interessati dalla causale ;
causale Enpals IM (causale ML della procedura paghe) vengono letti i giorni interessati dalla causale;
causale Enpals MT (causale MA della procedura paghe) vengono letti i giorni interessati dalla causale;
causale Enpals TR (risultato della voce 7090 nello storico cedolino) si genera la riga con 26 giorni;
causale Enpals QR (risultato della voce 7091 nello storico cedolino) si genera la riga con 26 giorni;
causale Enpals FR (voci 7094, 45 e 46 nello storico del cedolino) per determinare i giorni, per la voce 7094 se si tratta di dipendente con ferie a giorni si divide per 6.66 il moltiplicatore della voce, la voce 45 è sempre ad ore quindi si divide per 6.66 il moltiplicatore della voce, la voce 46 è sempre a giorni quindi si legge direttamente il moltiplicatore;
causale Enpals RN la procedura compila i giorni per differenza tra i giorni di minimale letti dalla colonna “Minimale” nell’Archivio Storico Presenze (menù Operazioni Mensili – Gestione Presenze Mensili) ed i giorni indicati nei codici tipo retribuzione DS, AB, AC, IM, MT;
causale Enpals CA: i giorni sono sempre 0.
Importo Retribuzione: imponibile corrispondente al tipo di codice retribuzione.
Tipo Contribuzione: la procedura riporta il codice della tabella contributiva applicata, letta dal rapporto di lavoro – bottone spettacolo.
Codice Agevolazione e Importo Agevolazione: non gestiti.
Contributo Normale: la procedura riporta la quota del contributo IVS azienda + dipendente calcolato sull’Importo Retribuzione precedentemente descritto.
Contributo Aggiuntivo: la procedura riporta la quota del contributo aggiuntivo dipendente calcolato sull’Importo Retribuzione precedentemente descritto.
Contributo Solidarietà: la procedura riporta la quota del contributo solidarietà azienda + dipendente calcolato sull’Importo Retribuzione precedentemente descritto.
Trattenute Pensioni: la procedura riporta il risultato della voce 7322 (trattenuta pensionati), solo se nell’anagrafica risorsa – bottone Dati Personali l’Ente erogante è il codice 5, ovvero Enpals.
Retribuzione Precedente: non gestito in automatico dalla procedura.
Giorni Fascia: non gestito in automatico dalla procedura.
Codice Brano: non gestito in automatico dalla procedura.
Di seguito l’esemplificazione di suddivisione tra codici retribuzione all’interno della denuncia mensile:
Supponendo un dipendente a tempo pieno con una retribuzione imponibile mensile di Euro 20580,82, composta, oltre alla normale retribuzione del mese, da
ferie per Euro 114,79,
malattia carico azienda per Euro 48,51,
maternità carico azienda per Euro 75,24.
Nel rispetto dei massimali, il dipendente versa:
il contributo normale del 9,19% su Euro 17344,08 pari a Euro 1593,92
il contributo aggiuntivo dell’1% su Euro 13838,24 pari a Euro 138.38
il contributo di solidarietà del 2,5% su Euro 3236,74 pari a Euro 80,92
l’azienda versa:
il contributo normale del 23,81 su Euro 17344,08 pari a Euro 4129,63
il contributo di solidarietà del 2,5% su Euro 3236,74 pari a Euro 80,92
Il calcolo del mensile Enpals si sviluppa come segue, sia per il contributo normale che aggiuntivo che solidarietà:
totale versamento : imponibile totale cedolino X retribuzione imponibile,
ovvero:
Codice MT “Integrazione di maternità”:
contributo normale: 5723,55 : 20580,82 X 75,24 = 20,92
contributo aggiuntivo: 138,38 : 20580,82 X 75,24 = 0,51
contributo solidarietà: 161,84 : 20580,82 X 75,24 = 0,59
Codice IM “Integrazione di malattia”:
contributo normale: 5723,55 : 20580,82 X 48,51 = 13,49
contributo aggiuntivo: 138,38 : 20580,82 X 48,51 = 0,33
contributo solidarietà: 161,84 : 20580,82 X 48,51 = 0,38
Codice IM “Indennità Sostitutiva per ferie non godute”:
contributo normale: 5723,55 : 20580,82 X 114,79 = 31,92
contributo aggiuntivo: 138,38 : 20580,82 X 114,79 = 0,77
contributo solidarietà: 161,84 : 20580,82 X 114,79 = 0,90
Codice RN “Retribuzione Normale del mese”:
il totale della retribuzione imponibile è di Euro 20580,82, meno ferie per Euro 114,79, meno malattia carico azienda per Euro 48,51, meno maternità carico azienda per Euro 75,24, resta un imponibile per retribuzione normale del mese pari ad Euro 20342,28, quindi:
contributo normale: 5723,55 : 20580,82 X 20342,28 = 5657,21
contributo aggiuntivo: 138,38 : 20580,82 X 20342,28 = 136,78
contributo solidarietà: 161,84 : 20580,82 X 20342,28 = 159,96