CUAF SETTORE CREDITO ASSICURATIVO

<< Click to Display Table of Contents >>

Navigation:  Gestioni Settori >

CUAF SETTORE CREDITO ASSICURATIVO

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

 

GESTIONE CUAF SETTORE CREDITO ASSICURATIVO

 

 

 

DATI

 

 

ARCHIVI DI BASE

 ANAGRAFICA AZIENDE

         ANAGRAFICA AZIENDE

 

                 DATI INPS

 

Codice CSCla procedura provvede al calcolo del contributo CUAF dovuto sulla retribuzione non corrisposta nel caso in cui sia presente uno dei seguenti codici:
60101 aziende di credito, istituti finanziati, casse rurali eccetera.

 

60102                istituti di credito di diritto pubblico.

 

60201imprese, agenti e subagenti di assicurazione.

 

60301esattorie di imposte dirette. Servizi esattoriali vari.

 

 

 RAPPORTI DI LAVORO

         ARCHIVIO RAPPORTI DI LAVORO

 

                 INPS

                 

Tabella Inps                dalla tabella delle aliquote contributive Inps la

procedura attinge l’aliquota Cuaf.

 

Codice DM10la procedura procede al calcolo contributo CUAF nel caso di codici per DM/10 relativi ad operai ed impiegati, quindi che iniziano con il valore 1 o 2.

 

FUNZIONAMENTO

 

ELABORAZIONI MENSILI

 OPERAZIONI MENSILI

         GESTIONE CEDOLINO PAGA

                 CALCOLO CEDOLINO PAGA

 

In fase di calcolo del cedolino paga, nel caso in cui i DATI richiesti siano presenti, la procedura genera la voce 7997 denominata “Voce Figurata per CUAF”, così compilata:

 

Imponibile la procedura esegue la sommatoria delle voci di retribuzione mensile, ovvero i codici voce 11 e 12 (importo A); esegue poi la somma algebrica dei seguenti codici voce: 11 + 12 + 21 + 22 + 29 + 30 + 41 + 42 + 43 + 44 + 71 + 72 + 73 + 74 + 101 + 103 +171 + 172 + 183 + 184 +791 +792 – 1501 – 1502 – 1503 – 1504 – 1507 – 1508 + 7901 + 7903 + 7905 (importo B).

 

 

 

Nell’Imponibile indica il valore corrispondente ad A – B.

Se B è maggiore di A, la voce non viene creata.

 

Moltiplicatore la procedura scrive l’aliquota corrispondente al contributo Cuaf reperito tramite la Tabella Inps nei DATI.

 

Risultato la procedura scrive l’importo corrispondente all’aliquota del Moltiplicatore applicata sull’Imponibile.

 

         

         GESTIONE PREVIDENZIALE

                 CALCOLO DM/10

         

In fase di calcolo del DM/10 la procedura, in presenza della voce 7997, crea il codice

 

1T40 per gli operai

 

2T40 per gli impiegati

 

In entrambi i casi la procedura valorizza il numero dei dipendenti interessati, il numero delle giornate, la retribuzione imponibile e la somma a debito del datore di lavoro.