<< Click to Display Table of Contents >> CONTRIBUTO ASPI |
![]() ![]() ![]() |
Contributo Aspi
La procedura per identificare se il dipendente è soggetto al contributo aggiuntivo del tempo determinato dell’1,40, legge dal rapporto di lavoro , bottone inps il campo Qualifica 3 nella sezione relativa ai dati uniemens.
Il campo può assumere i seguenti valori:
TEMPO INDETERMINATO corrispondente a I
TEMPO DETERM. O CONTR. A TERM. PER SOSTITUZIONE corrispondente a A
TEMPO DETERM. O CONTRATTO A TERMINE corrispondente a D
STAGIONALE ASS. D.P.R. 1525/1963 corrispondente a T
STAGIONALE ASS. DAL 01/01/2013 AL 31/12/2015 corrispondente a G
STAGIONALE (RESTANTI TIPOLOGIE) corrispondente a S
Per i dipendenti con indicazione:
TEMPO DETERM. O CONTRATTO A TERMINE corrispondente a D
STAGIONALE (RESTANTI TIPOLOGIE) corrispondente a S
La procedura in fase di calcolo cedolino paga elabora in automatico la voce 9130 con riportato nel risultato l’importo del contributo aggiuntivo.
Questa voce viene calcolata, per avere un riscontro sulla stampa del DM/10 e viene stampato il codice ASPD che indica l’importo del contributo aggiuntivo, tale contributo va a sommarsi nella % della voce 9012 contributo inps c/azienda.
Nell’uniemens questo contributo deve essere incluso sul totale dei contributi e quindi non viene messo in evidenza su nessun Tag specifico.
Recupero contributo ASPI
Nel caso in cui siamo in presenza di contratto a termine trasformato a tempo indeterminato, la procedura oltre a verificare che nella qualifica 3 del rapporto di lavoro, bottone Inps sia presente l’indicazione di tempo Indeterminato, legge la voce 9130 dallo storico dei cedolini elaborati e genera la voce 9132 Recupero Addizionale Aspi indicando nel risultato della voce la quota da recuperare.
Il valore calcolato da recuperare viene esposto nel quadro D del dm/10 con il codice L810 Recupero Add. Aspi e viene di conseguenza gestito a livello di uniemens nell’archivio AltreACredito.
Nel caso di riassunzione entro 6 mesi dal licenziamento, con contratto a tempo indeterminato , con precedenti rapporti di lavoro a tempo determinato, la procedura ricerca negli storici dei cedolini elaborati degli ultimi 6 mesi, la voce 9130 e divide l’importo per 6 e lo moltiplica per i mesi spettanti. ( intesi mesi spettanti sono i 6 mesi totali meno i mesi di interruzione del rapporto di lavoro).