CONTRIBUTI FERIE ARRETRATE

<< Click to Display Table of Contents >>

Navigation:  Gestioni Previdenziali >

CONTRIBUTI FERIE ARRETRATE

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

 

GESTIONE CONTRIBUTI FERIE ARRETRATE

 

 

 

DATI

 

 

ARCHIVI DI BASE

     ANAGRAFICA CONSULENTI

            DATI GENERALI

        IMPOSTAZIONE

             

 

Priorità ferie arretrate contributiSelezionare l’indicatore in modo che la procedura scali le ferie godute con priorità residuo anno precedente e quindi solo successivamente dal residuo 2° anno precedente o viceversa, in modo da determinare le modalità di pagamento dei contributi arretrati su ferie.

 

ARCHIVI DI BASE

     ANAGRAFICA AZIENDE

DATI GESTIONE        Nella sezione ferie inserire il mese pagamento contributi ferie arretrate.

 

 

ARCHIVI DI BASE

      RAPPORTI DI LAVORO

 ARCHIVIO RAPPORTI DI LAVORO

                     FINE ANNO        Nella sezione ferie residue, inserire ore/giorni delle ferie su cui versare i contributi. La distinzione fra monetizzabili e non è inserita per adempiere alle disposizioni del D.Lgs. 213/2004 correttivo del D.Lgs. 66/2003 (due settimane obbligatorie).

 

 

 

Nel mese in cui l’azienda è tenuta al versamento dei contributi prima di procedere al calcolo del cedolino è necessario lanciare la procedura Calcolo Contributi ferie Arretrate da operazioni mensili Gestione Previdenziale. Questa procedura genera in archivio voci del mese la voce 99 Indicatore Pagamento contr. Ferie che avrà valore 1.

 

 

Nell’esecuzione del calcolo del cedolino, la procedura genera la voce 8001 Ferie Res. 18 Mesi Prec., figurata, che avrà come imponibile il risultato del prodotto fra le ore/giorni di ferie spettanti dell’anno precedente per la retribuzione oraria/retribuzione giornaliera e come risultato i contributi a carico del dipendente e la voce 9162 Ferie Res. 18 Mesi Prec., figurata, che avrà come imponibile lo stesso della voce 8001 e come risultato il totale dei contributi sulle ferie a carico dell’azienda.

 

 

Nell’elaborazione dell’Uniemens, l’imponibile su cui è stato calcolato il contributo delle ferie viene sommato all’imponibile del mese.

 

 

Nei mesi successivi, quando il dipendente gode ferie su cui era stata applicata l’imposizione contributiva, inserire come causale di giustificazione del mancato lavoro la causale F1 (ferie anno precedente) oppure F2 (ferie 2° anno precedente) che generano la voce 91 ore ferie anno -2 (godute/pagate), se ferie gestite in ore, o 92 gg ferie anno -2 ( godute/pagate), se ferie gestite in giorni, che sono il contatore per le ferie godute  dell’anno precedente.

 

Nell’esecuzione del calcolo del cedolino, del mese in cui è stata generata la voce 8001, il dipendente non paga alcun contributo ma paga tutto l’azienda, nel momento del godimento delle ferie con causale F1 o F2, la procedura genera la voce 9164 Recupero CTR. Ferie il cui risultato è il totale dei contributi a carico ditta e carico dipendente per le ferie godute dell’anno precedente che la ditta recupererà totalmente.

 

L’Uniemens del mese presenterà quindi nella sezione <VarRetributive> il periodo di cui deve essere variato l’imponibile della denuncia; in particolare è stata introdotta una causale specifica FERIE inserita nell’elemento <CausaleVarRetr> con la quale viene indicata l’avvenuta fruizione delle ferie precedentemente assoggettate a contribuzione previdenziale. Ciò comporta la diminuzione dell’imponibile del mese della denuncia originaria ed il recupero, sulla denuncia corrente, della relativa contribuzione.