CIG IN DEROGA

<< Click to Display Table of Contents >>

Navigation:  Gestione Eventi >

CIG IN DEROGA

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

 

Gestione Cig in deroga

 

 

 

DATI

 

ARCHIVI DI BASE

 CAUSALI

         ARCHIVIO CAUSALI

 

 

La causale da imputare nelle presenze per la gestione della Cig In deroga sono:

DC CASSA INTEGRAZIONE DEROGA.

DD CASSA INTEGRAZIONE DEROGA NO RATEI

 

 

ARCHIVI DI BASE

 TABELLE PREVIDENZIALI        

         TABELLA CIG        

sono presenti due nuovi campi per poter stabilire come gestire la cassa integrazione in presenza a cavallo mese e su come calcolare la paga oraria per le ore perse di cassa integrazione.

 

Indicatore CIG cavallo mese: può assumere “chiusura fine mese “ o “chiusura fine settimana”

Questo indicatore serve per stabilire come gestire la cassa integrazione a cavallo mese, se impostato a Chiusura fine settimana, vuol dire che le ore dell’ultima settimana a cavallo vengono riportate nel mese successivo, se impostato a Chiusura fine mese, vuol dire che la cig presente nell’ultima settimana viene considerata nel mese stesso.

 

Esempio settimana di maggio che termina con giovedì 31, la cig è sui giorni 28,29,30

Se impostato a fine settimana vuol dire che le ore vengono considerate nel mese successivo in quanto la settimana termina nel mese di giugno.

Se impostato a fine mese invece le ore di questi tre giorni vengono considerate nel mese di maggio.

 

Indicatore Tipo Retribuzione ore perse: può assumere “Divisore mensile” o “Divisore impostato su azienda”. Il campo è utilizzato per stabilire se la retribuzione delle ore perse interessate dalla causale debba essere considerato leggendo fisso il divisore mensile, oppure leggendo il campo dell’anagrafica azienda bottone Dati gestione, campo Tipo adeguamento.

 

 

FUNZIONAMENTO

 

 

CEDOLINO

 

In fase di imputazione delle presenze inserire la causale DC “CASSA INTEGRAZIONE DEROGA” sui giorni interessati dalla Cig In deroga. Se si utilizza il replica la procedura ripete in automatico la causale su tutti i giorni con esclusione della festività di calendario. Se l’azienda non deve integrare le festività, aggiungere al giorno festivo la causale di cassa integrazione, ovviamene se l’integrazione della festività non viene retribuita non entra nei giorni/ore retribuite e nei giorni/ore di minimale.

In caso quindi di un intero mese con cassa integrazione, compreso il giorno festivo, in fase di elaborazione uniemens, la procedura indicherà 26 giorni dm/10, zero giorni di minimale e la copertura delle settimane.

 

In automatico la procedura genera le seguenti voci figurate, a seconda delle settimane del mese interessate dalla Cig In deroga: 1421, 1422, 1423, 1424, 1425, 1426 tutte denominate “ORE C.I.G. DEROGA FIG.”

 

 

 

In presenza di cassa integrazione tutto il mese con causale DC con causale presente su tutti i giorni compresi festivi e riposi, la procedura non genera la voce delle festività cadenti nel mese.

 

 

Nel momento in cui si vuole portare in detrazione su Uniemens l’ammontare della Cig In deroga in quanto in possesso dell’autorizzazione da parte dell’Inps, si possono utilizzare una delle voci 1431, 1432, 1433, 1434, 1435, 1436, 1437, 1438, 1439, 1440 indicando le date di inizio e fine del periodo di riferimento della Cig In deroga di cui si dispone dell’autorizzazione.

Se ad esempio si riceve un’unica autorizzazione per più settimane di Cig In deroga all’interno dello stesso mese, è sufficiente utilizzare una sola voce, altrimenti una voce per ogni autorizzazione di cui si è in possesso, in questo caso è necessario indicare nella base della voce la riga di riferimento dell’autorizzazione Cig come caricata in OPERAZIONI MENSILI – GESTIONE PREVIDENZIALE – AUTORIZZAZIONI CIG DM10, esempio se si sta caricando la voce di autorizzazione riferita al numero di autorizzazione presente nella prima riga (rigo 64) di questo archivio, compilare la base della voce con il valore 1.

 

 

Se si è utilizzata la causale DD con decremento ratei.

 

In fase di calcolo del cedolino, la procedura in riferimento alla maturazione dei ratei di mensilità aggiuntive, ferie, permessi e rol, opera come segue:

 

 

Voce 1901 Ore Maturate 13/ma: il moltiplicatore della voce viene decurtato delle ore interessate da causale DC come segue: dal numero di ore di mensilità aggiuntiva annuale previsto dal contratto di lavoro si tolgono le ore interessate da causale DC nel mese e poi si divide il risultato per 12.

 

Esempio: rateo annuo di 13/ma 168 ore, ore interessate da causale DD 72, il rateo mensile per un dipendente full-time è 8 (168 - 72 : 12).

 

La stessa logica viene adottata per la maturazione di 14/ma e 15/ma, voci 1902 e 1903.

 

 

Voce 1904 Ferie Maturate Mese: il moltiplicatore della voce viene decurtato delle ore interessate da causale DD come secondo la seguente formula:

 

ore di Cig In deroga X ore o giorni di ferie contrattuali annue

------------------------------------------------------------------------------------

divisore orario contrattuale

 

 

Supponendo l’esempio di 72 ore di causale DD, ferie annue pari a 168 ore e divisore orario contrattuale 168, si avrà il seguente risultato:

 

72 X 168

------------       =   72    che diviso 12 da il rateo mensile di 6 ore che corrispondono al decremento delle ore di

168ferie maturate per Cig In deroga; quindi il numero di ore di ferie maturate sono in questo caso 8.

 

 

La stessa logica viene adottata per la maturazione di permessi e riduzioni di orario, voci 1905 e 1906.

 

La procedura genera inoltre le voci

 

1917 FERIE MAT MESE CIGS/SOL

1918 PERM MAT MESE CIGS/SOL

1919 ROL MAT MESE CIGS/SOL

 

che hanno nel moltiplicatore la parte di rateo non maturata a seguito di presenza di Cig In deroga; nell’esempio sopra citato la voce 1917 per le ferie nel moltiplicatore contiene il valore 6.

 

 

Nella elaborazione delle voci che contengono la proiezione annua dei ratei ferie, permessi e rol, la procedura replica il rateo del mese, quindi se ad esempio a gennaio si ha la Cig In deroga e quindi le ferie vengono maturate in proporzione secondo quanto sopra descritto, la proiezione annua delle ferie sarà realizzata in funzione del rateo di gennaio.