<< Click to Display Table of Contents >> SOSPENSIONI |
![]() ![]() ![]() |
Gestione Sospensioni
DATI
ARCHIVI DI BASE
RAPPORTI DI LAVORO
ARCHIVIO RAPPORTI DI LAVORO
IRPEF
Sospensione Irpef | indicare il codice interno alla procedura che identifica la sospensione dal versamento dell’Irpef e dei contributi a seguito di evento di calamità naturale. |
Attualmente sono gestiti i soli codici di sospensione
"A ", sospensione Irpef ed Inps relativa al terremoto della regione Abruzzo del 6/4/2009, Dlgs del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 9/4/2009, pubblicato in G.U. n.ro 84 del 10/4/2009.
"AI “, sospensione solo Irpef relativa al terremoto della regione Abruzzo del 6/4/2009, Dlgs del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 9/4/2009, pubblicato in G.U. n.ro 84 del 10/4/2009.
“E ", sospensione Irpef ed Inps relativa al terremoto della regione Emilia Romagna del, Dlgs del Ministero dell'Economia e delle Finanze del, pubblicato in G.U. n.ro del
“E1 ", sospensione solo Irpef relativa al terremoto della regione Emilia Romagna del, Dlgs del Ministero dell'Economia e delle Finanze del, pubblicato in G.U. n.ro del
“EC ", sospensione Irpef ed Inps per la gestione collaboratori relativa al terremoto della regione Emilia Romagna del, Dlgs del Ministero dell'Economia e delle Finanze del, pubblicato in G.U. n.ro del
Con zoom e “zoom on zoom” si accede alla tabella dei tipi di sospensione, dove vengono richieste le seguenti informazioni:
Codice e Descrizione Evento | indicare il codice interno alla procedura della sospensione con la relativa descrizione. |
Data Decorrenza e Fine Sospensione Irpef e Data Decorrenza e Fine Contributi | la procedura considera sospesi i versamenti Irpef e contributi per i cedolini di competenza relativi al periodo definito dalle date di inizio e fine. |
Codice DM10 indicare il codice con cui la sospensione contributiva trova indicazione sul modello DM10.
FUNZIONAMENTO
ELABORAZIONI MENSILI
OPERAZIONI MENSILI
GESTIONE CEDOLINO PAGA
CALCOLO CEDOLINO PAGA
In fase di calcolo del cedolino, se tra i DATI è caricato il codice sospensione, la procedura calcola comunque sul cedolino l’importo delle trattenute Inps ed Irpef per conservarle per usi successivi, senza però sommarle alle trattenute, quindi sono solo indicative.
Questa logica viene rispettata per tutte le tipologie di contributo ed imposta, tranne che per le addizionali regionali e comunali e l’Irpef su rivalutazione Tfr, in quanto all’Art. 1 del suddetto decreto, comma 3, si citano riferimenti normativi precedenti all’entrata in vigore delle normative che regolamentano le suddette trattenute alla fonte: “ (..) la sospensione si applica alle ritenute alla fonte da operare a titolo di acconto ai sensi degli articoli 23, 24, 25, 25-bis, 28, secondo comma, e 29 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.”.
In base a quanto sopra indicato, la procedura genera le seguenti voci:
Sospensione Inps
9015 | Contributi Inps Sospesi, con nel Risultato l’importo corrispondente alla somma dei contributi a carico del dipendente più quelli a carico dell’azienda sospesi, nella Base la quota dei contributi a carico del dipendente sospesi (la Base è quindi un di cui del Risultato). |
Sospensione Irpef
8960 Irpef sospeso 1001, con nel Risultato l’importo corrispondente alla somma dei Risultati delle voci 8160 Imposta Netta e 8902 Conguaglio Irpef.
8961 Irpef sospeso 1012, con nel Risultato l’importo corrispondente alla somma dei Risultati delle voci 8907 Irpef Tfr e 8909 Anticipazione precedente.
8962 Irpef sospeso 1053, con nel Risultato l’importo corrispondente al Risultato della voce 8113.
8963 Irpef sospeso 1002, con nel Risultato l’importo corrispondente al Risultato della voce 8111.
8964 Irpef sospeso 3802, con nel Risultato l’importo corrispondente al Risultato delle voci 7118 e 8099.
8965 Irpef sospeso addizionale sezione ICI, con nel Risultato l’importo corrispondente al Risultato delle voci 7119, 7120 e 8105.
9105 Irpef sospeso 1053, con nel Risultato l’importo corrispondente al Risultato della voce 9005, ovvero l’importo dell’imposta detassazione da versare con il codice tributo 1305 “IMPOSTA SOSTITUTIVA DELL'IRPEF E DELLE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI SUI COMPENSI ACCESSORI DEL REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE VERSATA IN SICILIA, SARDEGNA E VALLE D'AOSTA E MATURATI FUORI DALLE PREDETTE REGIONI - ART. 2 D.L. 27/05/2008, N. 93”
9106 Irpef sospeso 1604, con nel Risultato l’importo corrispondente al Risultato della voce 9006, ovvero l’importo dell’imposta detassazione da versare con il codice tributo 1604 “IMPOSTA SOSTITUTIVA DELL'IRPEF E DELLE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI SUI COMPENSI ACCESSORI DEL REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE, MATURATI IN SICILIA E VERSATA FUORI REGIONE - ART. 2 D.L. 27/05/2008, N. 93”
9107 Irpef sospeso 1904, con nel Risultato l’importo corrispondente al Risultato della voce 9007, ovvero l’importo dell’imposta detassazione da versare con il codice tributo 1904 “IMPOSTA SOSTITUTIVA DELL'IRPEF E DELLE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI SUI COMPENSI ACCESSORI DEL REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE, MATURATI IN SARDEGNA E VERSATA FUORI REGIONE - ART. 2 D.L. 27/05/2008, N. 93”
9108 Irpef sospeso 1905, con nel Risultato l’importo corrispondente al Risultato della voce 9008, ovvero l’importo dell’imposta detassazione da versare con il codice tributo 1905 “IMPOSTA SOSTITUTIVA DELL'IRPEF E DELLE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI SUI COMPENSI ACCESSORI DEL REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE, MATURATI IN VALLE D'AOSTA E VERSATA FUORI REGIONE - ART. 2 D.L. 27/05/2008, N. 93”
9109 Irpef sospeso 1305, con nel Risultato l’importo corrispondente al Risultato della voce 9009, ovvero l’importo dell’imposta detassazione da versare con il codice tributo 1305 “IMPOSTA SOSTITUTIVA DELL'IRPEF E DELLE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI SUI COMPENSI ACCESSORI DEL REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE VERSATA IN SICILIA, SARDEGNA E VALLE D'AOSTA E MATURATI FUORI DALLE PREDETTE REGIONI - ART. 2 D.L. 27/05/2008, N. 93”
9171 Irpef sospeso 1901, con nel Risultato l’importo corrispondente al Risultato della voce 9071, ovvero l’importo dell’imposta da versare con il codice tributo 1901 “RETRIBUZIONI PENSIONI TRASFERTE MENSILITA AGGIUNTIVE E CONGUAGLIO IMPIANTI IN SARDEGNA”
9172 Irpef sospeso 1902, con nel Risultato l’importo corrispondente al Risultato della voce 9072, ovvero l’importo dell’imposta da versare con il codice tributo 1902 “EMOLUMENTI ARRETRATI IMPIANTI IN SARDEGNA”
9173 Irpef sospeso 1912, con nel Risultato l’importo corrispondente al Risultato della voce 9073, ovvero l’importo dell’imposta da versare con il codice tributo 1912 “INDENNITA' PER CESSAZIONE DI RAPPORTO DI LAVORO IMPIANTI IN SARDEGNA
• | In fase di elaborazione del modello DM10, la procedura calcola nel quadro D il codice associato alla tabella sospensione, con l’importo pari alla somma del Risultato delle voci 9015 Contributi Inps Sospesi. |
• | In fase di elaborazione del modello F24, le voci sopra descritte vanno a decrementare l’Irpef da versare di ciascun codice tributo, se ad esempio l’azienda ha due dipendenti, uno con diritto alla sospensione, l’altro no e la loro imposta è rispettivamente di Euro 200,00 e Euro 300,00, la procedura genera: |
voce 8160 Imposta Netta di Euro 200,00 per il dipendente con diritto alla sospensione
voce 8160 Imposta Netta di Euro 300,00 per il dipendente senza diritto alla sospensione
voce 8960 Irpef Sospeso 1001 pari ad Euro 200,00.
L’Irpef con codice tributo 1001 da versare in F24 risulterà essere di Euro 300,00.
Sul prospetto contabile standard le ritenute Inps ed Irpef sospese vengono raggruppate in due totalizzatore a parte denominati RITENUTE FISCALI SOSPESE e CONTRIBUTI C/DITTA SOSPESI, indicati rispettivamente nella colonna Dare e nella colonna Avere, quindi si trova l’esposizione delle ritenute (anche se non effettivamente trattenute) separatamente dalle ritenute sospese.