<< Click to Display Table of Contents >> MINIMALE INAIL PART-TIME |
![]() ![]() ![]() |
Calcolo Minimale Inail Dipendenti Part-Time
FUNZIONAMENTO
Per i dipendenti part-time (per definire che si tratta di part-time la procedura legge dal rapporto di lavoro – dati Inps il campo Tipo Part-Time), la procedura applica il calcolo del minimale Inail scegliendo il maggiore tra i valori del minimo tabellare e del minimale Inps orario.
Nel dettaglio, la formula applicata è la seguente:
Il Minimo tabellare viene calcolato come segue:
Legge l’importo del primo tra gli elementi retributivi del dipendente letto dal rapporto di lavoro – bottone Elementi Retributivi, se si tratta di dipendente a paga oraria, il valore viene moltiplicato per
il divisore mensile del contratto di lavoro; la procedura attinge il valore del divisore mensile dall’archivio del contratto di lavoro.
Il dato viene moltiplicato per il numero di mensilità previste dal contratto di lavoro (la procedura verifica nel contratto di lavoro – bottone Ratei il numero delle mensilità aggiuntive spettanti al fine di stabilire il numero di mensilità spettanti nell’anno.
Il valore ottenuto viene diviso per le ore contrattuali annuali, ottenuto moltiplicando 52 per le ore settimanali previste del contratto di lavoro (la procedura attinge il divisore settimanale dall’archivio del contratto di lavoro)
Si ottiene così l’ IMPORTO A.
Il Minimale orario Inps viene calcolato come segue:
Legge il minimale Inps giornaliero (ricavato dalla Tabella Minimali che si trova nel menù Tabelle Previdenziali – Archivio Minimali) diviso per le ore settimanali previste dal contratto di lavoro, il tutto moltiplicato per 6.
Si ottiene così l’ IMPORTO B.
La procedura sceglie il maggiore tra i due valori IMPORTO A o IMPORTO B e moltiplica il dato per le ore di minimale del mese (le ore di minimale vengono lette dalla voce di menù
Elaborazioni Mensili
Operazioni Mensili
Gestione Presenze Mensili
Archivio Storico Presenze;
nella sezione Riepilogo Mensile, la procedura nella colonna Minimale legge il dato delle ore di minimale).
In caso di dipendente part-time, non viene calcolato alcun imponibile Inail per le mensilità supplementari.
In alternativa al funzionamento suddetto, è possibile forzare l’imponibile Inail uguale all’imponibile Inps per i dipendenti part-time, indicando SI nel campo “Adegua INAIL = INPS P.T.” che si trova in anagrafica azienda – dati gestione.
Esempio di calcolo: in cui il minimale Inps orario è più alto del minimo tabellare.
Dipendente con primo elemento retributivo (paga base) pari ad Euro 799,97 mensili.
Numero mensilità previste dal contratto di lavoro: 14.
Ore contrattuali settimanali 40.
Minimale Inps giornaliero Euro 43,49.
Ore di minimale del mese: 88.
Euro 799,97 X 14 = Euro 11199,58
Ore contrattuali annuali: 52 X 40 = 2080
Euro 11199,58 : 2080 = 5,38441 IMPORTO A
Minimale Inps Euro 43,49 : 40 X 6 = 6,5235 IMPORTO B
La procedura sceglie l’IMPORTO B di Euro 6,5235 e lo moltiplica per le ore di minimale del mese pari ad 88 dando luogo all’importo di Euro 574,00 (arrotondato) che viene scritto nella colonna Imponibile della voce 7999 “Imponibile Inail”.
Esempio di calcolo: in cui il minimo tabellare è più alto del minimale Inps orario.
Dipendente con primo elemento retributivo (paga base) pari ad Euro 1325,34 mensili.
Numero mensilità previste dal contratto di lavoro: 14.
Ore contrattuali settimanali 40.
Minimale Inps giornaliero Euro 43,49.
Ore di minimale del mese: 88.
Euro 1325,34 X 14 = Euro 18554,76
Ore contrattuali annuali: 52 X 40 = 2080
Euro 18554,76 : 2080 = 8,92055 IMPORTO A
Minimale Inps Euro 43,49 : 40 X 6 = 6,5235 IMPORTO B
La procedura sceglie l’IMPORTO A di Euro 8,92055 e lo moltiplica per le ore di minimale del mese pari ad 88 dando luogo all’importo di Euro 785,00 (arrotondato) che viene scritto nella colonna Imponibile della voce 7999 “Imponibile Inail”.