GESTIONE MENSILITA' AGGIUNTIVE

<< Click to Display Table of Contents >>

Navigation:  »No topics above this level«

GESTIONE MENSILITA' AGGIUNTIVE

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Gestione mensilità supplementari

 

 

 

DATI

 

 

ARCHIVI DI BASE

ANAGRAFICA AZIENDA        

 ARCHIVIO AZIENDE        

         DATI GESTIONE

         

Nel riquadro relativo alla gestione mensilità supplementari ci sono i seguenti campi:

         

Mese cedolino 13/ma  in questo campo viene stabilito il mese del pagamento della 13/ma mensilità ed il campo può assumere i valori:

compresi fra 1 e 12 e  la procedura retribuisce la tredicesima mensilità in quel mese.

 

13 e la procedura genera un cedolino a parte per la retribuzione della tredicesima.

 

0 la procedura provvede a non retribuire la tredicesima.

 

99la procedura provvedere, per il rateo di tredicesima maturato, a retribuirlo mensilmente al dipendente.

 

Mese cedolino 14/ma  in questo campo viene stabilito il mese del pagamento della 14/ma mensilità ed il campo può assumere i valori:

compresi fra 1 e 12 e  la procedura retribuisce la quattordicesima mensilità in quel mese.

 

14 e la procedura genera un cedolino a parte per la retribuzione della quattordicesima.

 

0 la procedura provvede a non retribuire la quattordicesima.

 

99  la procedura provvedere, per il rateo di quattordicesima maturato, a retribuirlo mensilmente al dipendente.

 

Mese cedolino 15/ma  in questo campo viene stabilito il mese del pagamento della 15/ma mensilità ed il campo può assumere i valori:

compresi fra 1 e 12 e  la procedura retribuisce la quindicesima mensilità in quel mese.

 

14 e la procedura genera un cedolino a parte per la retribuzione della quindicesima.

 

0 la procedura provvede a non retribuire la quindicesima.

 

99la procedura provvedere, per il rateo di quindicesima maturata, a retribuirlo mensilmente al dipendente.

 

 

 

 

 

ARCHIVI DI BASE

CONTRATTO DI LAVORO        

 ARCHIVIO CONTRATTO DI LAVORO        

 

ELEMENTI RETRIBUTIVI

Per ogni elemento è presente un indicatore 13/ma e 14/ma da impostare a si o a no  a seconda se questo elemento è tenuto in considerazione oppure no per il calcolo della retribuzione base della 13/ma o della 14/ma.

 

RATEI

 

Ass./ Lic

Per la 13/ma e 14/ma è l’indicatore utile per decidere se la Mensilità Aggiuntiva, nel mese di assunzione o licenziamento,  matura per intero oppure no, a seconda se il dipendente è assunto prima del 15 o prima del 16.

 

In costanza del rapporto

Indicatore utile per decidere se il rateo in un mese che non è di assunzione  e non è di licenziamento, se si verifica il diritto alla maturazione in base a 15 giorni calendario o in funzione dei giorni lavorabili del mese.

 

L'impostazione giorni retribuiti è stata impostata per il contratto delle catene alberghiere che prevede in caso di assunzione e licenziamento la maturazione riproporzionata ai giorni retribuiti nel mese.

 

Stagionali e Tempo determinato  è possibile scegliere tra giorni in forza o standard, intesa come maturazione intera.

 

 

RATEI

Per ogni qualifica è indicato secondo quanto previsto dal contratto di lavoro il numero delle ore annue spettanti a titolo di mensilità supplementari. Distinguendo il dipendente da normale a turnista.

Inizio maturazione viene indicato il mese da cui si inizia a maturare la mensilità supplementare

 

Pagamento viene indicato il mese in cui la mensilità viene pagata e corrisponde al mese con cui verrà pagato il DM/10.

 

Retribuzione si intende il mese della retribuzione da considerare, cioè il mese per cui è necessario lanciare il calcolo dati anagrafici.

 

TFR indicare Si o No a seconda e la mensilità supplementare deve essere o meno considerata nel TFR maturato.

 

 

 

 

 

 

ARCHIVI DI BASE

RAPPORTO DI LAVORO        

 ARCHIVIO RAPPORTO DI LAVORO        

RATEI

 

E’ possibile stabilire per il singolo dipendente la modalità di gestione dei ratei, compreso 13/ma e 14/ma.

Nello specifico nel campo Mese 13 e Mese 14 è possibile decidere la modalità di pagamento della 13/ma selezionando con lo zoom di ricerca sull'apposita tabella o il mese in cui si intende pagare la mensilità oppure selezionare il codice  99 che significa pagamento mensile della quota parte maturata. Altrimenti non impostando alcun valore tali mensilità verranno calcolate o con un cedolino separato oppure insieme al mese di competenza.

 

FINE ANNO

Nei campi relativi ai ratei maturati 13/ma e ratei maturati 14/ma, la procedura scrive i ratei residui di 13/ma e 14/ma ancora da saldare.

 

 

 

 

FUNZIONAMENTO

 

 

La procedura per ogni mese elaborato sviluppa le voci di maturazione dei ratei, la voce 1901/0 con le ore di 13/ma , la voce 1902/0 con le ore di 14/ma e la voce 1903/0 con le ore di 15/ma, leggendo dal contratto di lavoro, dal bottone ratei in funzione della qualifica del dipendente le ore totali annue spettanti.

 

In caso di dipendente part-time le ore accantonate sono riproporzionate.

 

Sulla maturazione del rateo può incidere se nel mese esistono delle causali che decremento il rateo stesso.

 

ARCHIVI DI BASE

 CAUSALI

         ARCHIVIO CAUSALI        

 

Per ogni causale è presente l’indicatore decrementa ratei il campo può assumere  il

valore:

 

GIORNI in presenza di causale nel mese con l’indicatore a Giorni la procedura matura i ratei se i giorni della causale non superano la metà dei giorni lavorabili del mese se nel contratto bottone ratei è indicato +/- giorni lavorabili, altrimenti i giorni interessati dalla causale compreso  i giorni di riposo ed i giorni festivi vengono confrontati con +/- 15 giorni di calendario se nel contratto bottone ratei è indicato +/- 15 giorni di calendario.

 

 

ORE in presenza di causale nel mese con l’indicatore ad Ore la procedura decrementa i ratei in base alle ore interessate dalla causale secondo la seguente logica: la procedura legge il rateo annuale previsto dal contratto di lavoro, lo riduce in base alla percentuale part-time e lo riproporziona in base alle ore per cui il dipendente è in forza (in caso di variazione nel corso del mese per cui si hanno due cedolini); dal dato ottenuto vengono tolte le ore interessate dalla causale, quindi il tutto diviso 12, ottenendo così il rateo maturato del mese.

 

NO o Vuoto: le ore/giorni interessati dalla causale non decrementano i ratei maturati del mese.

 

 

 

Esempio 2 ore di sciopero interessate dalla causale SC con decremento ratei ore

 

Ore annue 168

 

Maturazione intera  168/12 = 14 ore

 

14 / 168 * 2 ore di sciopero = 0,16666666 si determina il valore da decrementare dal rateo intero

 

14- 0.166666= 13,83 rateo maturato del mese

 

 

 

 

 

 

ELABORAZIONE CEDOLINO COMPRENDENTE LA MENSILITA’ SUPPLEMENTARE

 

In questo caso la procedura di calcolo cedolino resta invariata rispetto ad un mese normale e la procedura provvede a generare automaticamente le voci di pagamento della 13/ma o della 14/ma

 

 

 

ELABORAZIONE MENSILITA’ SUPPLEMENTARE CON CEDOLINO SEPARATO

 

ELABORAZIONIMENSILI

OPERAZIONI PRELIMINARI

PERIODO RETRIBUTIVO

Impostare il mese da 1 a 12 che corrisponde al mese di retribuzione della mensilità supplementare, secondo quanto indicatori nel contratto di lavoro bottone Ratei bottone Ratei.

 

 

         CALCOLO DATI ANAGRAFICI        

                 Lanciare il calcolo dati anagrafici per il periodo sopra impostato.

 

 

 OPERAZIONI MENSILI

         GESTIONE CEDOLINO PAGA

                 CALCOLO CEDOLINO PAGA

                 Impostare il mese per cui è stato effettuato il calcolo dati anagrafici e nel campo

Mensilità supplementare impostare la mensilità supplementare, tredicesima, quattordicesima, quindicesima.

 

Selezionare azienda e dipendenti e procedere con il calcolo del cedolino.

 

In questa fase la procedura per generare la voce 7090 13/ma o 7091 14/ma andrà a leggere dallo storico del cedolino del mese di inizio maturazione, letto dal contratto di lavoro, le ore presenti nella voce 1901 o nella voce 1902, più eventuali ratei memorizzati nel rapporto di lavoro bottone fine anno.

Ovviamente provvederà ad anticipare il rateo o i ratei mancanti ad arrivare al periodo di fine maturazione.

 

 

Esempio calcolo 13/ma per un’azienda del commercio con dipendente che ha la maturazione di tutto l’anno intera pari a 14 ore mensili.

 

Mese di pagamento 12

 

Mese di retribuzione 12

 

Elaborazione con cedolino separato

 

Si effettua il calcolo dati anagrafici del mese 12, si effettua il calcolo cedolino mese 12 con mensilità supplementare 13/ma

 

Quando viene calcolato il cedolino della 13/ma il rateo di 12 viene anticipato per arrivare al pagamento di tutti i ratei, quindi la procedura preleva dallo storico le voci 1901 da gennaio a novembre ed anticipa il rateo di dicembre.

 

A dicembre se ci sarà una situazione in cui il rateo non sarà intero ma ridotto provvederà in automatico ad effettuare il conguaglio.

 

 

 

         STAMPA CEDOLINO PAGA

Impostare con lo stesso criterio adottato nel calcolo del cedolino, impostando il mese e nel campo mensilità supplementare, impostare la mensilità calcolata.

 

 

Per quanto riguarda i contributi relativi alla mensilità supplementare vengono calcolati nel momento in cui si lancia il calcolo del DM/10 relativo al mese di pagamento, nel nostro esempio 12. Lo stesso criterio vale nell’elaborazione del prospetto contabile.

 

 

 

Il saldo delle mensilità supplementari avviene in automatico in caso di licenziamento.