<< Click to Display Table of Contents >> FONDO RESIDUALE INPS |
![]() ![]() ![]() |
Fondo residuale Inps
L’Inps con la circolare numero 100 del 02/09/2014, interviene per fornire istruzioni operative relativamente al versamento dei contributi destinati al finanziamento del fondo di solidarietà residuale.
Questo fondo vede come destinatari i lavoratori dipendenti dalle imprese appartenenti ai settori non rientranti nel campo di applicazione della normativa in materia di integrazione salariale, purché con più di quindici dipendenti, per i quali non sia stato costituito un fondo di solidarietà bilaterale nel proprio comparto.
La soglia dimensionale deve essere verificata mensilmente con riferimento alla media occupazionale nel semestre precedente. Nella determinazione del numero dei dipendenti occupati devono essere ricompresi i lavoratori di qualunque qualifica, lavoranti a domicilio, dirigenti ecc, con esclusione degli apprendisti, degli assunti con contratto di inserimento o di reinserimento lavorativo. I dipendenti part-time contano in proporzione all’orario di lavoro.
L’Inps fornisce alle aziende interessate il codice di autorizzazione 0J o 2C attribuito in automatico alle imprese potenzialmente interessate, a prescindere dal requisito dimensionale.
A decorrere dal 01/01/2014, al fondo residuale è dovuto un contributo ordinario pari allo 0,50% calcolato sulla retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali dei lavoratori dipendenti esclusi i dirigenti, di cui due terzi a carico del datore di lavoro ed un terzo a carico del lavoratore, rispettivamente 0,17 a carico dipendente e 0,33 carico azienda.
Sono state aggiornate le seguenti tabelle Inps cosi come previsto dal messaggio dell’Inps, i codici evidenziati di giallo sono le tabelle che rientrano come CSC e CA forniti dall’Inps ma che non abbiamo aggiornato in attesa di maggiori chiarimenti dell’Inps.
CSC |
CA |
CA esclusi |
|
|
1.15.02 |
|
|
1.16 |
INDUSTRIA ARMATORIALE (PERSONALE SOGGETTO L.413/1984) |
1.15.02 |
|
|
1.17 |
INDUSTRIA ARMATORIALE (PERSONALE NON SOGGETTO ALLA LEGGE 413/1984) |
1.15.02 |
|
|
1.18 |
INDUSTRIA ARMATORIALE (PERSONALE SOGGETTO ALLA LEGGE 413/1984) TRASPORTO |
1.15.02 |
|
|
1.19 |
INDUSTRIA ARMATORIALE (PERSONALE NON SOGGETTO L.413/1984) TRASPORTO |
1.15.02 |
|
|
1.20 |
CORPORAZIONE DEI PILOTI E PRATICI LOCALI |
1.19.01 |
|
|
1.21 |
INDUSTRIA DELLA PESCA OLTRE GLI STRETTI E MEDITERRANEA - PERSONALE SOGGETTO ALLA L. 413/1984 |
1.20.01 |
|
|
1.21 |
INDUSTRIA DELLA PESCA OLTRE GLI STRETTI E MEDITERRANEA - PERSONALE SOGGETTO ALLA L. 413/1984 |
1.21.01 |
|
|
1.21 |
INDUSTRIA DELLA PESCA OLTRE GLI STRETTI E MEDITERRANEA - PERSONALE SOGGETTO ALLA L. 413/1984 |
1.19.01 |
|
|
1.21 2 |
INDUSTRIA DELLA PESCA OLTRE GLI STRETTI E MEDITERRANEA - SOGG. 413/1984-ARMAT E PROPR. ARMAT IMBAR |
1.20.01 |
|
|
1.21 2 |
INDUSTRIA DELLA PESCA OLTRE GLI STRETTI E MEDITERRANEA - SOGG. 413/1984-ARMAT E PROPR. ARMAT IMBAR |
1.21.01 |
|
|
1.21 2 |
INDUSTRIA DELLA PESCA OLTRE GLI STRETTI E MEDITERRANEA - SOGG. 413/1984-ARMAT E PROPR. ARMAT IMBAR |
1.19.01 |
|
|
1.22 |
INDUSTRIA DELLA PESCA, RAVVICINATA O LOCALE CON NAVI MINORI - PERSONALE SOGGETTO ALLA L. 413/1984 |
1.20.01 |
|
|
1.22 |
INDUSTRIA DELLA PESCA, RAVVICINATA O LOCALE CON NAVI MINORI - PERSONALE SOGGETTO ALLA L. 413/1984 |
1.21.01 |
|
|
1.22 |
INDUSTRIA DELLA PESCA, RAVVICINATA O LOCALE CON NAVI MINORI - PERSONALE SOGGETTO ALLA L. 413/1984 |
1.19.01 |
|
|
1.22 2 |
INDUSTRIA DELLA PESCA, RAVVIC. LOCALE CON NAVI MINORI - SOGG L. 413/1984- ARMAT E PROP ARM IMBARCAT |
1.20.01 |
|
|
1.22 2 |
INDUSTRIA DELLA PESCA, RAVVIC. LOCALE CON NAVI MINORI - SOGG L. 413/1984- ARMAT E PROP ARM IMBARCAT |
1.21.01 |
|
|
1.22 2 |
INDUSTRIA DELLA PESCA, RAVVIC. LOCALE CON NAVI MINORI - SOGG L. 413/1984- ARMAT E PROP ARM IMBARCAT |
1.19.01 |
|
|
1.23 |
INDUSTRIA DELLA PESCA COSTIERA RAVVICINATA O LOCALE CON NAVI MINORI - PERS. NON SOGGETTO L. 413/1984 |
1.20.01 |
|
|
1.23 |
INDUSTRIA DELLA PESCA COSTIERA RAVVICINATA O LOCALE CON NAVI MINORI - PERS. NON SOGGETTO L. 413/1984 |
1.21.01 |
|
|
1.23 |
INDUSTRIA DELLA PESCA COSTIERA RAVVICINATA O LOCALE CON NAVI MINORI - PERS. NON SOGGETTO L. 413/1984 |
1.19.01 |
|
|
1.24 |
INDUSTRIA DELLA PESCA (PERSONALE NON SOGGETTO L.413/1984) |
1.20.01 |
|
|
1.24 |
INDUSTRIA DELLA PESCA (PERSONALE NON SOGGETTO L.413/1984) |
1.21.01 |
|
|
1.24 |
INDUSTRIA DELLA PESCA (PERSONALE NON SOGGETTO L.413/1984) |
1.19.01 |
|
|
1.25 |
ICOOPERATIVE DELLA PICCOLA PESCA L250/1958 DIP. SOCI |
1.20.01 |
|
|
1.25 |
ICOOPERATIVE DELLA PICCOLA PESCA L250/1958 DIP. SOCI |
1.21.01 |
|
|
1.25 |
ICOOPERATIVE DELLA PICCOLA PESCA L250/1958 DIP. SOCI |
1.XX.XX |
1D |
1M |
1.34 |
AZ EX MUNIC E SPECIALI TRASFORMATE IN SOC CON CAP INTER PUBBLICO NO CIG,NO CIGS E MOB /INPS |
1.XX.XX |
1D |
1M |
1.34 A |
AZ EX MUNIC E SPECIALI TRASFORMATE IN SOC CON CAP INTER PUBBLICO NO CIG,NO CIGS E MOB /INPDAP |
1.15.01 |
2B |
|
10.11 |
FONDO AUTOTRASPORTI- AZ. DI PUBBLICI ESERCIZI DI TRASPORTO ESCLUSE DALL' APPLICAZ. DEL R.D.148/1931 |
1.15.03 |
|
|
10.11 |
FONDO AUTOTRASPORTI- AZ. DI PUBBLICI ESERCIZI DI TRASPORTO ESCLUSE DALL' APPLICAZ. DEL R.D.148/1931 |
CREATA NUOVA TABELLA |
|
|
10.12 1 |
FONDO AUTOTRASPORTI-AZ.DI PUBBLICI ESERCIZI DI TRASPORTO DESTINATARIE DEL R.D. 148/1931 CA 1B |
1.15.01 |
2B |
|
10.12 |
FONDO AUTOTRASPORTI-AZ.DI PUBBLICI ESERCIZI DI TRASPORTO DESTINATARIE DEL R.D. 148/1931 |
1.15.03 |
|
|
10.12 |
FONDO AUTOTRASPORTI-AZ.DI PUBBLICI ESERCIZI DI TRASPORTO DESTINATARIE DEL R.D. 148/1931 |
1.15.01 |
2B |
|
10.13 1 |
FONDO AUTOTRASPORTI- AZ. G.G. ESCLUSE DALL' APPL. R.D.148/1931 - DIP. GIA' ISCRITTI AL 31/12/1995 |
1.15.03 |
|
|
10.13 1 |
FONDO AUTOTRASPORTI- AZ. G.G. ESCLUSE DALL' APPL. R.D.148/1931 - DIP. GIA' ISCRITTI AL 31/12/1995 |
1.15.03 |
|
|
10.13 2 |
FONDO AUTOTRASPORTI- AZ. G.G. ESCLUSE DALL' APPL. R.D.148/1931 - DIP. ISCRITTI DOPO IL 31/12/95 |
1.15.01 |
2B |
|
10.13.2 |
FONDO AUTOTRASPORTI- AZ. G.G. ESCLUSE DALL' APPL. R.D.148/1931 - DIP. ISCRITTI DOPO IL 31/12/95 |
1.15.01 |
2B |
|
10.14 1 |
FONDO AUTOTRASPORTI- AZ. G.G. DESTINATARIE DEL R.D.148/1931 - DIP. GIA' ISCRITTI AL 31/12/1995 |
1.15.03 |
|
|
10.14 1 |
FONDO AUTOTRASPORTI- AZ. G.G. DESTINATARIE DEL R.D.148/1931 - DIP. GIA' ISCRITTI AL 31/12/1995 |
1.15.03 |
|
|
10.14 2 |
FONDO AUTOTRASPORTI- AZ. G.G. DESTINATARIE DEL R.D.148/1931 - DIP. ISCRITTI DOPO IL 31/12/95 |
1.15.01 |
2B |
|
10.14 2 |
FONDO AUTOTRASPORTI- AZ. G.G. DESTINATARIE DEL R.D.148/1931 - DIP. ISCRITTI DOPO IL 31/12/95 |
5.01.02 |
1D |
|
5.12 |
AGRICOLTURA TITOLARI ISCRITTI NEGLI ELENCHI COLTIVATORI DIRETTI |
5.01.02 |
1D |
|
5.12A |
AGRICOLTURA TITOLARI ISCRITTI NEGLI ELENCHI COLTIVATORI DIRETTI IMPIEGATI A TERMINE |
7.01.XX |
|
|
7.1 |
COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO FINO A 50 DIPENDENTI CON CUAF INTERA |
7.02.XX |
|
|
7.1 |
COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO FINO A 50 DIPENDENTI CON CUAF INTERA |
7.04.01 |
|
|
7.10 |
COMMERCIO - AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO CON PIU' DI 50 DIPENDENTI |
7.04.01 |
|
|
7.11 |
SPEDIZIONIERI NAZIONALI, INTERNAZIONALI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI |
7.04.01 |
|
|
7.12 |
LOGISTICA FINO A 50 DIPENDENTI |
7.04.01 |
|
|
7.13 |
LOGISTICA AZIENDE CON PIÙ DI 50 DIPENDENTI E FINO A 200 DIPENDENTI |
7.04.01 |
|
|
7.14 |
LOGISTICA AZIENDE CON PIU' DI 200 DIPENDENTI |
7.04.01 |
|
|
7.15 |
ATTIVITA' DI INTERMEDIAZIONE |
7.05.01 |
|
|
7.16 |
PUBBLICI ESERCIZI AZIENDE CON CUAF INTERA |
7.05.02 |
|
|
7.16 |
PUBBLICI ESERCIZI AZIENDE CON CUAF INTERA |
7.05.01 |
|
|
7.17 |
PUBBLICI ESERCIZI CON CUAF RIDOTTA |
7.05.02 |
|
|
7.17 |
PUBBLICI ESERCIZI CON CUAF RIDOTTA |
7.05.04 |
|
|
7.18 |
PUBBLICI ESERCIZI (PASTICCERIE) CUAF INTERA |
7.05.04 |
|
|
7.19 |
PUBBLICI ESERCIZI (PASTICCERIE) CUAF RIDOTTA |
7.01.XX |
|
|
7.2 |
COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO FINO A 50 DIPENDENTI CON CUAF RIDOTTA |
7.02.XX |
|
|
7.2 |
COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO FINO A 50 DIPENDENTI CON CUAF RIDOTTA |
7.06.01 |
|
|
7.20 |
CONDOMINI, PROPRIETARI DI FABBRICATO E SERVIZI DI CULTO |
7.06.02 |
|
|
7.20 |
CONDOMINI, PROPRIETARI DI FABBRICATO E SERVIZI DI CULTO |
7.06.01 |
|
|
7.20 2 |
CONDOMINI, PROPRIETARI DI FABBRICATO E SERVIZI DI CULTO/PORTIERI |
7.06.02 |
|
|
7.20 2 |
CONDOMINI, PROPRIETARI DI FABBRICATO E SERVIZI DI CULTO/PORTIERI |
7.07.01 |
|
|
7.21 |
PROFESSIONI E ARTI |
7.07.02 |
|
|
7.21 |
PROFESSIONI E ARTI |
7.07.04 |
|
|
7.24 |
OSPEDALI E CASE DI CURA (CON CUAF) |
7.07.04 |
|
|
7.25 |
OSPEDALI E CASE DI CURA (SENZA CUAF) |
7.07.06 |
|
|
7.28 |
ENTI MORALI |
7.07.06 |
|
|
7.28 A |
ENTI MORALI (SENZA CUAF) |
7.01.XX |
|
|
7.3 |
COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO CON PIU' DI 50 FINO A 200 DIPENDENTI CON CUAF INTERA |
7.02.XX |
|
|
7.3 |
COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO CON PIU' DI 50 FINO A 200 DIPENDENTI CON CUAF INTERA |
7.07.08 |
|
5J 5K 9A 5M |
7.31 |
TERZIARIO (ATTIVITA' VARIE) |
7.07.08 |
|
5J 5K 9A 5M |
7.34 1 |
AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO |
7.01.XX |
|
|
7.4 |
COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO DA 51 A 200 DIPENDENTI CON CUAF RIDOTTA |
7.02.XX |
|
|
7.4 |
COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO DA 51 A 200 DIPENDENTI CON CUAF RIDOTTA |
7.01.XX |
|
|
7.5 |
COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO CON PIU' DI 200 DIPENDENTI CON CUAF INTERA |
7.02.XX |
|
|
7.5 |
COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO CON PIU' DI 200 DIPENDENTI CON CUAF INTERA |
7.01.XX |
|
|
7.6 |
COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO CON PIU' DI 200 DIPENDENTI CON CUAF RIDOTTA |
7.02.XX |
|
|
7.6 |
COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO CON PIU' DI 200 DIPENDENTI CON CUAF RIDOTTA |
7.03.01 |
|
|
7.7 |
COMMERCIO AMBULANTE CUAF INTERA |
7.03.01 |
|
|
7.8 |
COMMERCIO AMBULANTE CUAF RIDOTTA |
7.04.01 |
|
|
7.9 |
COMMERCIO - AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO FINO A 50 DIPENDENTI |
1.XX.XX |
4A |
3X |
8.1 1 |
ORGANISMI DI FATTO E COOP.- SETT. IND. -NO CIG PER L' ATT.TA' SVOLTA, NO ALBO INFORM. DIP. SOCI |
1.XX.XX |
4A |
3X |
8.1 2 |
ORGANISMI DI FATTO E COOP.- SETT. IND. -NO CIG PER L' ATT.TA' SVOLTA, NO ALBO INFORM. DIP. NON SOCI |
7.07.XX |
4A |
5K 5J |
8.13 1 |
ORGAN. DI FATTO E COOP. - SETT. COMMERCIO -NON ISCRITTE ALL' ALBO INFORMATICO - DIP. SOCI- |
7.07.XX |
4A |
5K 5J |
8.13 2 |
ORGAN. DI FATTO E COOP. - SETT. COMMERCIO -NON ISCRITTE ALL' ALBO INFORMATICO - DIP. NON SOCI- |
7.07.XX |
4A |
5K 5J |
8.14 1 |
COOP.-SETT. COMMERCIO, ISCR. REGISTRI PREFETTIZI O SCHEDARIO GENERALE DELLA COOP. - DIP. SOCI |
7.07.XX |
4A |
5K 5J |
8.14 2 |
COOP.-SETT. COMMERCIO, ISCR. REGISTRI PREFETTIZI O SCHEDARIO GENERALE DELLA COOP. - DIP. NON SOCI |
7.07.08 |
|
5J 5K 9A 5M |
8.16 1 |
COOP.-SERV. PULIZIA, APPALT. IN AZ. SOGG. CIGS (DIP. E SOCI FINO A 15), ISCR. ALBO INFORM.- SOCI |
7.07.08 |
|
5J 5K 9A 5M |
8.16 2 |
COOP.-SERV. PULIZIA, APPALT. IN AZ. SOGG. CIGS (DIP. E SOCI FINO A 15), ISCR. ALBO INFORM.-NON SOCI |
1.XX.XX |
4A |
3X |
8.2 1 |
COOPERATIVE - SETT. IND.-NO CIG PER L' ATT.TA' SVOLTA, ISCRITTE ALL' ALBO INFORMATICO -DIP. SOCI |
1.XX.XX |
4A |
3X |
8.2 2 |
COOPERATIVE - SETT. IND.-NO CIG PER L' ATT.TA' SVOLTA, ISCRITTE ALL' ALBO INFORMAT. -DIP. NON SOCI |
7.07.08 |
|
5J 5K 9A 5M |
8.20 1 |
COOP. - SERV. VIGILANZA (CON DIP. E SOCI FINO A 15), ISCR. ALBO INFORMATICO - DIP. SOCI |
7.07.08 |
|
5J 5K 9A 5M |
8.20 2 |
COOP. - SERV. VIGILANZA (CON DIP. E SOCI FINO A 15), ISCR. ALBO INFORMATICO - DIP. NON SOCI |
7.07.08 |
|
5J 5K 9A 5M |
8.22 1 |
COOP. - SERV. VIGILANZA (CON DIP. E SOCI OLTRE 15), ISCR. ALBO INFORMATICO - DIP. SOCI |
7.07.08 |
|
5J 5K 9A 5M |
8.22 2 |
COOP. - SERV. VIGILANZA (CON DIP. E SOCI OLTRE 15), ISCR. ALBO INFORMATICO - DIP. NON SOCI |
1.18.08 |
|
1M |
9.1 1 |
SPETTACOLO -SETTORE INDUSTRIA NON SOGGETTE ALLA CIG - IND. DI MALATTIA CON CTR. DS |
1.18.08 |
|
1M |
9.1 2 |
SPETTACOLO -SETTORE INDUSTRIA NON SOGGETTE ALLA CIG - NO IND. DI MALATTIA CON CTR. DS |
1.18.08 |
|
1M |
9.1 3 |
SPETTACOLO -SETTORE INDUSTRIA NON SOGGETTE ALLA CIG - IND. DI MALATTIA NO CTR. DS |
1.18.08 |
|
1M |
9.1 4 |
SPETTACOLO -SETTORE INDUSTRIA NON SOGGETTE ALLA CIG - NO IND. DI MALATTIA NO CTR. DS |
1.18.08 |
|
1M |
9.1BIS 1 |
SPETTACOLO - IMPRESE RADIOTELEVISIVE PRIVATE - IND. MALATTIA |
1.18.08 |
|
1M |
9.1BIS 2 |
SPETTACOLO - IMPRESE RADIOTELEVISIVE PRIVATE - NO IND. MALATTIA |
1.18.08 |
|
1M |
9.2 |
SPETTACOLO - SETTORE INDUSTRIA NON SOGGETTE ALLA CIG - ARTISTI NON DIPENDENTI - IND. MALATTIA |
1.18.08 |
|
1M |
9.2 BIS |
SPETTACOLO - SETTORE INDUSTRIA NON SOGGETTE ALLA CIG - ARTISTI NON DIPENDENTI - IND. MALATTIA |
7.07.09 |
|
1M |
9.6 1 |
SPETTACOLO - SETTORE COMMERCIO CON CUAF INTERA - IND. MALATTIA |
7.07.09 |
|
1M |
9.6 2 |
SPETTACOLO - SETTORE COMMERCIO CON CUAF INTERA - NO IND. MALATTIA |
7.07.09 |
|
1M |
9.7 1 |
SPETTACOLO -SETTORE COMMERCIO CON CUAF RIDOTTA - IND. MALATTIA |
7.07.09 |
|
1M |
9.7 2 |
SPETTACOLO -SETTORE COMMERCIO CON CUAF RIDOTTA - NO IND. MALATTIA
|
7.07.09 |
|
1M |
9.8 |
TERZIARIO - SALE BINGO - SETTORE TERZIARIO |
Per quanto riguarda i dipendenti Agricoli abbiamo aggiornato delle tabelle 5.12 e 5.12A solo la qualifica Impiegati, per le altre qualifiche attendiamo chiarimenti dell’Inps.
Per tutte le retribuzioni dove viene tolto il contributo dell’apprendista, per esempio la retribuzione della cassa integrazione, secondo la nostra interpretazione non viene preso in considerazione il fondo residuale, quindi sei continua a togliere sempre il 5,84.
In presenza di dipendente con superamento dell’imponibile previdenziale, per cui viene generata la voce 8051, su questa voce, non abbiamo effettuato alcun calcolo del contributo del fondo residuale.
FUNZIONAMENTO
ARCHIVI DI BASE
ANAGRAFICA AZIENDA
Bottone INPS sono stati aggiunti due nuovi campi:
Più di 15 dipendenti: viene alimentato all’atto del calcolo dati anagrafici a partire dal mese di ottobre 2014.
Per ogni mese viene calcolata la media del semestre precedente, nella media si contano tutti i dipendenti in forza con tipo rapporto Dipendente e sono esclusi nel mese gli apprendisti ed i contratti di inserimento e i dipendenti in sostituzione di maternità (controllando la qualifica 3 nel rapporto di lavoro bottone inps).
I dipendenti part-time contano in proporzione all’orario di lavoro.
Nell’azienda si andranno a creare tante date di validità, ogni qualvolta risulti il conto dei dipendenti differente rispetto alla data precedente, a seguito dell’eventuale variazione della media della forza occupazionale.
Il campo nel caso nasca l’esigenza di forzare il conteggio effettuato dalla procedura, il campo può essere variato dall’utente, ovviamente in questo caso non dovrà essere ripetuto il calcolo dati anagrafici.
Per la gestione delle aziende con la capogruppo collegata è necessario, entrare nell’anagrafica azienda Capogruppo nel bottone Inps e per ogni posizione inps controllare se è presente o meno la data di validità 01/01/2014, se non è presente deve essere creata e su questa data di validità impostare in campo relativo alla gestione del fondo residuale “Più Di 15 Dipendenti” a si.
Esonero Fondo: questo campo viene compilato con NO in automatico all’atto dell’aggiornamento; può essere utilizzato per non calcolare il fondo anche nei casi in cui la procedura rilevi nella tabella previdenziale associata al dipendente il contributo caricato.
La procedura non controlla se l’azienda ha o meno il codice autorizzazione 0J caricato in anagrafica azienda – dati Inps; pertanto l’utente deve provvedere ad informarsi se gli è stato o meno attribuito il codice di autorizzazione prevista dall’Inps.
La procedura per il calcolo verifica gli indicatori nell’azienda suddetti e la presenza dell’aliquota fondo residuale nella tabella previdenziale associata al dipendente.
All’atto del calcolo del cedolino di ottobre 2014 verrà calcolato il contributo per il periodo arretrato gennaio- settembre 2014, verranno generate la voce 7063 fondo residuale c/dipendente (trattenuta deducibile fiscalmente) e la voce 7064 fondo residuale totale; il calcolo viene effettuato per tutti i dipendenti delle aziende che rispettano i requisiti suddetti, ad esclusione dei Dirigenti. In presenza di riduzioni contributive per l’azienda (esempio apprendista) il contributo dello 0,50 viene comunque calcolato per intero.
Dai cedolini di ottobre 2014 questo contributo si andrà ad aggiungere alla contribuzione ordinaria mensile (voce 8050 risultato), la trattenuta al dipendente diverrà ad esempio pari al 9,36% (9,19 + 0,17 ) e l’aliquota dell’azienda si incrementerà dello 0,33% (voce 9012 risultato).
Per i dipendenti cessati in mesi precedenti per cui deve essere calcolato questo contributo arretrato è stata istituita la nuova voce 1351 fondo residuale, da caricare dalla voce di menù Inserimento Cedolini Licenziati: nella voce se si indica nel risultato il valore 2 la procedura calcola sia la voce 7063 c/dipendente che la voce 7064 c/totale; se si indica nel risultato 1 invece l’intero contributo resta a carico del datore di lavoro (infatti la procedura calcola solo la voce 7064 c/totale).
Per la gestione che riguarda l’uniemens ad ottobre il contributo dovrà essere indicato nella denuncia aziendale nella sezione AltrePartiteADebito con il nuovo codice M131, da indicare con quanto calcolato come arretrato senza aggiunta di interessi e/o sanzioni.
Per quanto riguarda i dipendenti settimanali, le voci 7063 e 7064 verranno calcolate sulla prima settimana elaborata di ottobre (esempio dipendente assunto nella terza settimana, il calcolo verrà sviluppato sulla terza settimana, dipendente in forza già nella prima settimana, il calcolo verrà sviluppato sulla prima settimana).