<< Click to Display Table of Contents >> FONDI COMPLEMENTARI |
![]() ![]() ![]() |
GESTIONE FONDI COMPLEMENTARI
DATI
ARCHIVI DI BASE
TABELLE PREVIDENZIALI
TABELLA FONDI COMPLEMENTARI
Codice Tabella | inserire un numero progressivo che identifica il fondo complementare. |
Codice Inps | Inserire il Codice Inps che identifica il contratto di lavoro utilizzato dall'azienda. |
Fondo Covip | inserire il codice assegnato dal COVIP al Fondo Complementare. Associato al codice sono indicati tutti i dati anagrafici del fondo e la modalità di versamento (per es. Sede, IBAN, Tipo versamento) |
Quota Iscrizione
Azienda | inserire l’importo previsto dal fondo relativo all’iscrizione. L’importo, al momento dell’elaborazione del cedolino, verrà riportato sul cedolino con la voce 9150 relativa alla Quota di iscrizione fondo azienda. |
Quota Iscrizione
Dipendente | inserire l’importo previsto dal fondo che il dipendente dovrà versare nel momento dell’iscrizione. |
L’importo viene generato se il mese anno della data di iscrizione riportata sul rapporto di lavoro sono concordi con mese e anno di elaborazione. Al momento dell’elaborazione è riportato sul cedolino con la voce 7019 relativa alla quota di iscrizione fondo complementare e trattenuto sul netto in busta. |
Prospetto cassa edile | Utilizzato dalla procedura per indicare o meno la contribuzione al fondo nel prospetto MUT da inviare alla Cassa Edile. |
CARICO DIPENDENTE
In questa maschera è possibile inserire i dati del fondo relativi alla gestione dipendente:
Importo Ritenuta |
% Ritenuta | indicare l’importo o la percentuale prevista dal fondo a carico del dipendente |
Massimale Contributo | indicare l’importo se previsto dal fondo di massimale contributivo. |
I contributi ai fondi possono essere calcolati in percentuale sulla corresponsione di certi elementi retributivi o sull’imponibile del TFR o su altre voci elaborate sul cedolino, quindi i dati da impostare sono i seguenti:
Elementi Retributivi
da Considerare | è da indicare SI alla richiesta “Tutti” se la % deve essere applicata su tutti gli elementi retributivi altrimenti se è da applicare solo su certi elementi impostare NO solo agli elementi che devono essere esclusi dal calcolo. |
Deducibilità massima | Indicare l’importo previsto dalla normativa fiscale. |
Trattenuta Tfr su | Se invece la ritenuta deve essere applicata sull’imponibile del TFR allora bisogna definire se si applica sull’accantonato (Retribuzione Utile/13,50 al netto del contributo del 0,50) o sulla retribuzione utile. |
Di conseguenza in questo quadro è possibile effettuare una selezione tra: ACCANTONATO – RETRIBUZIONE UTILE – ALTRA VOCE.
Ore da considerare | E’ possibile effettuare una selezione tra: ORE CONTRATTUALI e ORE RETRIBUITE. |
Da impostare in caso di scelta di percentuali su elementi retributivi. |
Mensilità
Supplementari | Da indicare SI o NO accanto alle mensilità proposte in caso di elementi retributivi se la ritenuta al fondo deve essere applicata anche sulle ore erogate a titolo di mensilità supplementari. (tredicesima voce 7090, quattordicesima voce 7091) |
Bottone “Voci” | Da utilizzare per i fondi con calcoli più complessi dove la quota contributiva e l’accantonato si calcolano solo su certi elementi retributivi. |
CARICO AZIENDA
Importo Ritenuta |
% Ritenuta | indicare l’importo o la percentuale prevista dal fondo a carico del dipendente |
Massimale Contributo | indicare l’importo se previsto dal fondo |
Limite Retribuzione | se previsto dal fondo complementare, impostare un limite di retribuzione imponibile oltre il quale la procedura deve applicare una percentuale diversa da quella stabilita nel campo % Ritenuta per quanto riguarda la quota a carico azienda; se compilato il campo, è necessario inserire nel campo successivo % Oltre limite retribuzione l'aliquota da applicare. |
% Oltre limite
retribuzione | se impostato un limite di retribuzione imponibile nel campo precedente, inserire la percentuale da applicare quando la retribuzione imponibile supera il limite stabilito nel campo precedente (l'imponibile viene determinato dalla sommatoria della voce 7931 BASI DI CALCOLO X FONDO campo risultato dei mesi elaborati). |
Elementi Retributivi
da Considerare | è da indicare SI alla richiesta “Tutti” se la % deve essere applicata su tutti gli elementi retributivi altrimenti se è da applicare solo su certi elementi impostare NO solo agli elementi che devono essere esclusi dal calcolo. |
Trattenuta Tfr su | Se invece la ritenuta deve essere applicata sull’imponibile del TFR allora bisogna definire se si applica sull’accantonato (Retribuzione Utile/13,50 al netto del contributo del 0,50) o sulla retribuzione utile. |
Di conseguenza in questo quadro è possibile effettuare una selezione tra: ACCANTONATO – RETRIBUZIONE UTILE – ALTRA VOCE.
Ore da considerare | E’ possibile effettuare una selezione tra: ORE CONTRATTUALI e ORE RETRIBUITE. |
Da impostare in caso di scelta di percentuali su elementi retributivi. |
Mensilità
Supplementari | Da indicare SI o NO accanto alle mensilità proposte in caso di elementi retributivi se la ritenuta al fondo deve essere applicata anche sulle ore erogate a titolo di mensilità supplementari. (tredicesima voce 7090, quattordicesima voce 7091) |
Bottone “Voci” | Da utilizzare per i fondi con calcoli più complessi dove la quota contributiva e l’accantonato si calcolano solo su certi elementi retributivi. |
ACCANTONAMENTO TFR
Accantonamento Quota
TFR | Indicare la percentuale da applicare sul TFR del lavoratore relativa al fondo complementare. |
Elementi Retributivi
da Considerare | è da indicare SI alla richiesta “Tutti” se la % deve essere applicata su tutti gli elementi retributivi altrimenti se è da applicare solo su certi elementi impostare NO solo agli elementi che devono essere esclusi dal calcolo. |
Trattenuta Tfr su | Se invece la ritenuta deve essere applicata sull’imponibile del TFR allora bisogna definire se si applica sull’accantonato (Retribuzione Utile/13,50 al netto del contributo dello 0,50) o sulla retribuzione utile. |
Di conseguenza in questo quadro è possibile effettuare una selezione tra: ACCANTONATO – RETRIBUZIONE UTILE – ALTRA VOCE.
Ore da considerare | E’ possibile effettuare una selezione tra: ORE CONTRATTUALI e ORE RETRIBUITE. |
Da impostare in caso di scelta di percentuali su elementi retributivi. |
Mensilità
Supplementari | Da indicare SI o NO accanto alle mensilità proposte in caso di elementi retributivi se la ritenuta al fondo deve essere applicata anche sulle ore erogate a titolo di mensilità supplementari. (tredicesima voce 7090, quattordicesima voce 7091) |
Bottone “Voci” | Da utilizzare per i fondi con calcoli più complessi dove la quota contributiva e l’accantonato si calcolano solo su certi elementi retributivi. |
ATTENZIONE: Le tabelle presenti in archivio identificano la tipologia di contribuzione ai Fondi complementari; in caso ci sia la necessità di creare una tabella personalizzata per poter gestire i fondi aperti, utilizzare i codici da 500 e successivi in modo che in fase di aggiornamento tali informazioni non vengano sovrascritte.
ARCHIVI DI BASE
ANAGRAFICA AZIENDE
ANAGRAFICA AZIENDE
DATI FONDI
Progressivo e Fondo | inserire numero progressivo ed il codice relativo al fondo da associare all’azienda e di conseguenza da poter successivamente indicare nell’anagrafica del rapporto di lavoro. |
Contributo c/o
Azienda | Selezionare Si o No se la ditta è iscritta al fondo e di conseguenza è previsto un contributo a carico dell'azienda. |
Contributo Aggiuntivo | Si intende l'eventuale aliquota aggiuntiva che l'azienda versa volontariamente al fondo complementare; se inserita, la procedura la utilizza per aumentare l'aliquota conteggiata nel moltiplicatore delle voci 9033 e 9034 relative al contributo a carico azienda al fondo complementare. |
Codice INPS Contratto | Inserire il Codice Inps che identifica il contratto di lavoro utilizzato dall'azienda. |
Descrizione Contratto | E’ possibile inserire la descrizione del contratto di lavoro utilizzato dall'azienda. |
Settore Riferimento
Azienda | Indicare il settore di inquadramento dell’azienda. |
Codice Azienda | Inserire il codice assegnato dal Fondo all'azienda. |
Codice Mittente | Inserire il Codice Mittente assegnato dal Fondo. |
Denominazione
Mittente | Inserire la Ragione Sociale del Mittente. |
Referente | Inserire il Cognome e Nome della persona che cura i rapporti con il Fondo per conto dell'azienda. |
Fax Referente
Telefono Referente
E-mail Referente | Inserire numero di fax, telefono ed indirizzo e-mail della persona che cura, per conto dell'azienda, i rapporti con il Fondo. |
RAPPORTI DI LAVORO
ARCHIVIO RAPPORTI DI LAVORO
INPS
FONDI
Data iscrizione | Inserire nel gg/mm/aaaa la data di iscrizione al Fondo Complementare. Se coincide con il mese di elaborazione la procedura calcolerà la quota di iscrizione e la indicherà nel cedolino con la voce 7019. |
Data decorrenza TFR | Inserire nel gg/mm/aaaa la data di decorrenza del TFR. La procedura indicherà l’accantonamento al fondo della quota di TFR in archivio cedolino con la voce 9040. |
Fondo Tesoreria | In caso di iscrizione al fondo con un accantonamento TFR minore del 100% e si tratti di un’azienda con più di cinquanta dipendenti e di dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, indicare SI in modo da avere per differenza la quota di accantonamento in tesoreria. |
In fase di inserimento del rapporto di lavoro, la procedura inizializza il campo in base a quanto scelto in anagrafica azienda - dati Inps nel campo Soggetta a Tesoreria, dato comunque modificabile manualmente dall'utente.
Tabella fondo | Con lo zoom la procedura visualizza i Fondi presenti in azienda. |
Posizione Fondo | Indicare il codice che identifica il dipendente presso il fondo complementare. |
Contributo Dipendente | Indicare SI se il dipendente è tenuto al versamento del contributo, in caso di silente per cui versa solo il TFR indicare NO. |
Data Decorrenza
Contributo | Inserire nel formato gg/mm/aaaa la data di decorrenza dell'eventuale contributo a carico del dipendente. |
Contributo Aggiuntivo
Dipendente | Si intende l'eventuale aliquota aggiuntiva che il dipendente versa volontariamente al fondo complementare; se inserita, la procedura la utilizza per aumentare l'aliquota conteggiata nel moltiplicatore delle voci 8033 e 8034 relative al contributo a carico dipendente al fondo complementare. |
L'importo risultante dal versamento volontario viene scritto dalla procedura nel risultato della voce 8035; l'importo è un "di cui" dell'importo totale versato al fondo contenuto appunto nel risultato delle voci 8033 e 8034.
Importo mese
Corrente | Si intende l'eventuale importo (da conteggiare solo sulle mensilità correnti, ovvero da gennaio a dicembre) che il dipendente versa volontariamente al fondo complementare; se inserito, la procedura lo utilizza per aumentare l'importo conteggiato nel risultato delle voci 8033 e 8034 relative al contributo a carico dipendente al fondo complementare. |
L'importo risultante dal versamento volontario viene scritto dalla procedura nel risultato della voce 8035; l'importo è un "di cui" dell'importo totale versato al fondo contenuto appunto nel risultato delle voci 8033 e 8034.
Importo mese
Supplementare Si intende l'eventuale importo aggiuntivo (da conteggiare solo sulle mensilità aggiuntive) che il dipendente versa volontariamente al fondo complementare; se inserito, la procedura lo utilizza per aumentare l'importo conteggiato nel risultato delle voci 8033 e 8034 relative al contributo a carico dipendente al fondo complementare.
L'importo risultante dal versamento volontario viene scritto dalla procedura nel risultato della voce 8035; l'importo è un "di cui" dell'importo totale versato al fondo contenuto appunto nel risultato delle voci 8033 e 8034.
Data scelta TFR Inserire nel formato gg/mm/aaaa la data della scelta del Tfr.
Tipo Scelta Attivare lo zoom sulla corrispondente tabella e selezionare il tipo desiderato.
Anzianità Antecedente
Il 29/04/1993
Anzianità Antecedente
Il 1996 Indicare SI o NO in base all’anzianità.
Iscriz. Previdenza
Compl. Al 31/12/06 Indicare la modalità con cui il dipendente risulta iscritto a previdenza complementare al 31/12/2006, secondo le specifiche fornite dall'Inps; dato utilizzato per la compilazione della denuncia Uniemens.
S1 Iscritto a Previdenza complementare ante 31/12/2006, con versamento integrale o di una quota di TFR;
S2 Iscritto a Previdenza complementare ante 31/12/2006, senza versamento integrale o di una quota di TFR;
NO NON iscritto a Previdenza complementare al 31/12/2006.
Tipo Previdenza
Complementare Dato utilizzato per la compilazione dei modelli fiscali di fine anno, indica il tipo di iscrizione a previdenza complementare
SVILUPPO CEDOLINO
In fase di calcolo del cedolino la procedura genera in automatico le voci legate al fondo complementare.
(Tutte le voci seguenti sono indicate in ELABORAZIONI MENSILI – OPERAZIONI MENSILI – GESTIONE CEDOLINO PAGA – ARCHIVIO STORICO CEDOLINI PAGA. Le voci 7019, il risultato della voce 8033 e della voce 9040 saranno visibili anche nel corpo del cedolino.)
Voce 7019 – QUOTA ISCR. DIP. – L’importo viene generato se il mese anno della data di iscrizione riportata sul rapporto di lavoro sono concordi con mese e anno di elaborazione. Nella voce verrà indicata la quota di iscrizione al fondo complementare relativa al dipendente. L’importo non è soggetto a tassazione previdenziale né a tassazione fiscale e sarà trattenuto sul netto.
Voce 7930 – BASI DI CALCOLO X FONDO – Nella voce viene riportato l’imponibile utilizzato per il conteggio della quota TFR relativa al mese e la quota stessa. Il conteggio relativo sarà RISULTATO voce 7927 diviso 13,50 meno il contributo indicato nel MOLTIPLICATORE voce 7927.
Voce 7931 – BASI DI CALCOLO X FONDO – Riporta l’imponibile utilizzato nel mese per il conteggio del TFR.
Voce 8033 – TRATT. DIP. DETRAIBI. – La voce riporta l’imponibile utilizzato per il conteggio TFR (Imponibile), il contributo a carico del dipendente previsto dal fondo più l’eventuale contributo volontario (moltiplicatore) e l’importo calcolato a carico del dipendente ottenuto da IMPONIBILE per MOLTIPLICATORE più l’eventuale importo volontario indicato in Anagrafica rapporto di lavoro bottone Dati Inps sezione Fondi. L’importo della voce ed il relativo conteggio verranno indicati nel corpo del cedolino, nella sezione relativa al conteggio previdenziale, accanto alla descrizione “TRATT. FON. TE DIP. DETRAIBILE”.
Voce 8035 – CTR. AGGIUNTIVO – La voce è un "di cui" della 8033. I dati riportati sono dati dall’importo volontario più il risultato del calcolo: Imponibile utilizzato per conteggio TFR per la quota volontaria versata al fondo.
Entrambi (Contributo Aggiuntivo Dipendente e Importo Mese Corrente/Supplementare) sono indicati in Anagrafica Rapporto di lavoro bottone Dati Inps sezione Fondi.
Voce 9033 – TRATT. AZ. – La voce riporta il conteggio del contributo carico azienda previsto dal fondo ed è così composta: Imponibile utilizzato per il conteggio TFR (Imponibile), contributo a carico dell’azienda previsto dal fondo (Moltiplicatore) e l’importo che l’azienda dovrà versare al fondo complementare (Risultato).
Sulla voce 9033 la procedura scrive l’importo della solidarietà relativa a tutti i mesi a cui si riferisce, se si versa trimestralmente al fondo, la procedura indica nell’imponibile voce 9033, del terzo mese del trimestre, l’ammontare della solidarietà calcolato sul risultato della voce 9033 dei tre mesi.
La procedura gestisce la solidarietà del 10% sul fondo complementare ovviamente ciò avviene dopo il calcolo del DM10 del mese in cui si esegue il versamento al fondo complementare. La solidarietà viene versata col suddetto DM10.
Voce 9040 – TFR a fondo FONDO – La voce riporta la quota del TFR destinata al fondo Complementare in base a quanto previsto dal Fondo. Di conseguenza la voce riporterà la quota TFR del mese (Imponibile), la percentuale di accantonamento TFR al Fondo Complementare (moltiplicatore) ed il relativo importo (Risultato). L’importo verrà indicato nel cedolino nella sezione TFR – TFR fondo; mentre la differenza verrà indicata in TFR tesoreria o in TFR azienda in base a quanto indicato in Anagrafica Rapporto di Lavoro.
Voce 9150 – QUOTA ISCR. AZ. – L’importo viene generato se il mese anno della data di iscrizione riportata sul rapporto di lavoro sono concordi con mese e anno di elaborazione. Nella voce verrà indicata la quota di iscrizione al fondo complementare carico azienda in base a quanto previsto dal fondo.
GESTIONE TFR
ELABORAZIONI MENSILI
OPERAZIONI MENSILI
GESTIONE TFR
STAMPA SCHEDA TFR
Dalla scheda TFR sarà possibile verificare gli importi mese per mese relativi al TFR accantonato mese per mese al “FONDO COMPLEMENTARE” voce 9040.
ELABORAZIONI MENSILI
OPERAZIONI MENSILI
GESTIONE TFR
FILE TELEMATICI FONDI COMPLEMENTARI
Tramite i passaggi indicati sarà possibile generare il file contenente i dati TFR da inviare al relativo Fondo.
ELABORAZIONI MENSILI
OPERAZIONI MENSILI
GESTIONE TFR
FILE TELEMATICI FONDI COMPLEMENTARI
STAMPA FONDI COMPLEMENTARI
La stampa del PROSPETTO PREVIDENZA COMPLEMENTARE indicherà gli importi relativi al TFR destinato al fondo e le eventuali quote di iscrizione ed è così composto:
Iscrizione | Data relativa all’iscrizione al fondo complementare indicata in Anagrafica Rapporto di lavoro Bottone Dati Inps sezione Fondi. |
Contr. Aderente Indica il risultato della voce 8033
Contr. Azienda Indica il risultato della voce 9033
Adesione Aderente Indica l’importo della voce 7019
Adesione Azienda Indica l’importo della voce 9150
Contr. TFR Indica il risultato della voce 9040
Se la stampa non viene generata per un solo mese, gli importi indicati saranno le somme delle relative voci.
NOTE
Gestione del fondo Previambiente: da calcolare su un imponibile determinato in funzione della retribuzione mensile in vigore al 1 gennaio 1997, dell’indennità di contingenza e di un aumento periodico di anzianità; per gestire questa casistica, gli utenti interessati devono caricare l’imponibile per il calcolo nel rapporto di lavoro – elementi retributivi in uno dei campi importi liberi, creare una voce che legge il campo e poi creare una tabella fondo con codice personalizzato (da 500 in poi) a cui agganciare la voce creata ai fini del calcolo.