ENTI BILATERALI

<< Click to Display Table of Contents >>

Navigation:  Gestione Fondi e Prestiti >

ENTI BILATERALI

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

Ente Bilaterale

 

DATI

 

ARCHIVI DI BASE

TABELLE PREVIDENZIALI

TABELLA ENTI BILATERALI

 

Codice Tabella inserire un numero progressivo che identifica l’ente bilaterale.

 

Tipo

Assoggettamento inserire se l’Ente Bilaterale viene gestito sul cedolino paga come:

 

-Competenza (totalizzato su imponibile lordo, previdenziale, fiscale, totale competenze, netto);
-Ritenuta (totalizzato su imponibile fiscale, totale trattenute, netto);
-Figurato (totalizzato su imponibile lordo, previdenziale, fiscale).

 

Tipo controllo        inserire “Ore Retribuite” o “Imponibile Previdenziale” affinché la procedura generi le voci relative all’Ente Bilaterale se presenti ore retribuite o imponibile previdenziale.

 

Nella sezione

Contributo Totale è da indicare l’importo a tempo pieno e l’importo part time in caso di contribuzione fissa o la % di contributo da applicare sull’imponibile che si imposta in seguito.

 

Nella sezione

Contributo

Dipendente è da indicare l’importo a tempo pieno e l’importo part time in caso di contribuzione fissa o la % di contributo (sia l’importo che la % sono un “di cui” di quanto inserito nella sezione contributo totale) da applicare sull’imponibile che si imposta in seguito.        

 

Nella sezione

Contributo

Solidarietà è da indicare il codice con cui deve essere esposto sul modello Dm/10 e la relativa % di contributo da applicare sul contributo a carico del datore di lavoro.

 

Causale contributo F24 alcuni enti bilaterali prevedono un versamento con una causale contributo sul modello F24, nella sezione Inps; in questo campo si dovrà indicare la causale contributo da indicare nel modello F24 ed è un campo carattere di 4. Trovando un codice causale in questo campo la procedura in fase di elaborazione F24 legge il risultato delle voci generate nello storico del cedolino (codici 8017, 8020, 8023, 8026, 8029 + 9151 + 9152 +9153 +9154+ 9154) e nella sezione Inps del modello riporta la causale contributo, l’importo a debito, il codice sede e matricola inps leggendo la i dati dal rapporto di lavoro bottone dati inps ed il periodo di riferimento con mese e anno di competenza.

 

 

Nella sezione

Elementi utili

al calcolo è da indicare “sì” alla richiesta tutti se la % deve essere applicata su tutti gli elementi retributivi altrimenti se è da applicare solo su certi elementi impostare “Sì” solo agli elementi interessati.
Nel caso in cui non venga impostata nessuna voce nel bottone “Voci utili al calcolo” gli elementi retributivi si considerano contrattuali, comprensivi dei personali, e la voce viene generata sul cedolino solo se le ore retribuite sono diverse da zero.
 
Altrimenti nel bottone voce si può indicare quali sono le voci da considerare per il calcolo (ad esempio se si vogliono leggere le ore lavorate, impostare voce 10 Ore lavorate, moltiplicatore e somma).

 

Si può calcolare l’imponibile anche sommando o sottraendo voci presenti sul cedolino paga, in questo caso impostare “NO” a tutti gli elementi utili al calcolo ed impostare nel bottone voci utili al calcolo le voci da totalizzare.

(Esempio se il contributo deve essere calcolato        sull’imponibile previdenziale impostare la voce 8050 –        base e somma).

 

 

Tipo versamentoimpostare i dati relativi all’ente con le relative coordinate per il versamento.

 

 

ARCHIVI DI BASE

ANAGRAFICA AZIENDE

         ARCHIVIO AZIENDE

Bottone Dati Inps

 

Sono presenti i campi        Ente Bilaterale 1

Ente Bilaterale 2

Ente Bilaterale 3

Ente Bilaterale 4

Ente Bilaterale 5

 

dove inserire il numero progressivo che identifica l’ente bilaterale .

 

 

ARCHIVI DI BASE

RAPPORTI DI LAVORO

         ARCHIVIO RAPPORTI DI LAVORO

Bottone Inps - sezione Fondi

 

Sono presenti i campi        Ente Bilaterale 1

Ente Bilaterale 2

Ente Bilaterale 3

Ente Bilaterale 4

Ente Bilaterale 5

 

dove inserire il numero progressivo che identifica l’ente bilaterale .

(queste informazioni in caso d’inserimento del rapporto di lavoro vengono riportate in automatico dai dati riguardanti gli enti bilaterali inseriti in azienda).

 

 

In fase di calcolo del cedolino la procedura genera in automatico le voci dell’ente bilaterale e precisamente in caso di:

 

     COMPETENZA                                RITENUTA                                FIGURATA

 

8016/2 Ente Bilaterale 1        8017/2 Ente Bilaterale 1                8018/2 Ente Bilaterale 1
8019/2 Ente Bilaterale 2        8020/2 Ente Bilaterale 2                8021/2 Ente Bilaterale 2
8022/2 Ente Bilaterale 3        8023/2 Ente Bilaterale 3                8024/2 Ente Bilaterale 3
8025/2 Ente Bilaterale 4        8026/2 Ente Bilaterale 4                8027/2 Ente Bilaterale 4
8028/2 Ente Bilaterale 5        8029/2 Ente Bilaterale 5                8030/2 Ente Bilaterale 5

 

 

QUOTA CARICO AZIENDA

 

9151/2 Ente Bilaterale 1

9152/2 Ente Bilaterale 2

9153/2 Ente Bilaterale 3

9154/2 Ente Bilaterale 4

9155/2 Ente Bilaterale 5

 

 

ELABORAZIONI MENSILI

           OPERAZIONI MENSILI

STAMPE VARIE

                 STAMPA ENTE BILATERALE

 

Selezionare periodo, azienda, dipendenti ed intervallo degli Enti Bilaterali che si vuole stampare in modo da visualizzare il contributo carico azienda e carico dipendente.