Edilizia

<< Click to Display Table of Contents >>

Navigation:  Gestioni Settori >

Edilizia

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

EDILIZIA

 

DATI

 

ARCHIVI DI BASE

 TABELLE EDILIZIA

LISTA CASSE EDILI

 

L’archivio contiene l’elenco delle casse edili previste dalla Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE); l'elenco è contenuto nelle specifiche tecniche di interfaccia con software gestionali del Modulo Unico Telematico (M.U.T.) nell’ “Allegato 1: Tabella Codici Casse Edili”.

Detto elenco può essere implementato in caso di necessità, nel caso in cui per la stessa codifica di una provincia prevista dal M.U.T., la cassa edile preveda trattamenti diversi, a seconda della tipologia di azienda, ad esempio se la stessa occupa più o meno di 50 dipendenti, possono essere diverse le aliquote contributive.

 

Codice        codice interno alla procedura in corrispondenza del quale sono caricate le aliquote contributive e parametri vari della cassa edile; si tratta del codice da agganciare alle anagrafiche al fine di associare l'anagrafica stessa alla tabella della cassa edile.

 

Descrizione Cassa Edile    descrizione della Cassa Edile interna alla procedura.

 

LISTA CASSE EDILI MUT

 

L’archivio contiene l’elenco delle casse edili previste dalla Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE); l'elenco è contenuto nelle specifiche tecniche di interfaccia con software gestionali del Modulo Unico Telematico (M.U.T.) nell’ “Allegato 1: Tabella Codici Casse Edili”.

 

 

DATI CASSA EDILE

 

Codice Cassa Edilecodice che identifica la Cassa Edile all’interno della procedura;  il dato viene utilizzato per agganciarlo alle anagrafiche, in modo da stabilire il legame tra anagrafica stessa (anagrafica azienda e rapporto di lavoro) e tabella dati cassa edile.

 

Codice MUT        codice che identifica la Cassa Edile all’interno della denuncia M.U.T.; il dato viene utilizzato per la compilazione dell’elemento “CassaEdileDest” (cassa edile di destinazione) nel nodo CNCE_Denuncia del M.U.T.

 

Codice Contrattoindicare il codice del contratto di lavoro interno alla procedura: serve per visualizzare nel bottone "Altri dati" le descrizioni degli elementi retributivi presenti nel contratto.

 

Conferimento Tfr Azienda  indicare nella generalità dei casi No; indicare Si solo nel caso di casse edili per le quali si applica l’istituto del conferimento da parte dell’azienda delle quote Tfr maturate dal lavoratore. Nel caso sia indicato Si nella denuncia M.U.T. viene compilata la sezione “Dati istituto TFR presso Cassa Edile” nel nodo CNCE_Lavoratore.

 

 

 

 

% Maggiorazione Cassa Edile        

 

indicare la percentuale di maggiorazione a titolo di gratifica natalizia e ferie prevista dalla cassa edile.

In fase di calcolo cedolino la procedura genera la voce 7913 in competenza, così composta:

 

 

Imponibile: dato dalla sommatoria delle voci contenute nel bottone Voci a fianco della percentuale; per ogni voce inserita è possibile scegliere se totalizzare le ore o l’importo. Nel caso si scelga di totalizzare le ore della voce, la procedura considera gli elementi retributivi che nel bottone Altri Dati successivamente descritto hanno la spunta Si nella colonna “Utile C.Edile”. Alla sommatoria si aggiungono eventuali voci che hanno il valore 100 nell’archivio delle voci retributive nel campo “Imponibile Cassa Edile”.

 

Moltiplicatore: percentuale contenuta nel campo della tabella.

 

Risultato: percentuale applicata sull’imponibile.

 

L’importo della voce è assoggettato a contributi e fiscale.

 

 

 

% Accantonamento Cassa Edile

 

indicare la percentuale di accantonamento di gratifica natalizia e ferie prevista dalla cassa edile. In fase di calcolo cedolino la procedura genera la voce 7914 in trattenuta, così composta:

 

Imponibile: lo stesso su cui viene calcolata la voce 7913 descritto al paragrafo precedente.

 

Moltiplicatore: percentuale contenuta nel campo della tabella.

 

Risultato: percentuale applicata sull’imponibile.

 

L’importo della voce è detratto dal netto a pagare.

 

L’Imponibile viene utilizzato per la compilazione dell’elemento LV_ImponibileGNF del nodo CNCE_Lavoratore della denuncia.

 

Il risultato viene utilizzato per la compilazione dell’elemento LV_AccantonGNF del nodo CNCE_Lavoratore della denuncia.

 

 

 

% Accantonamento Ferie

indicare la percentuale di accantonamento a titolo di ferie, secondo eventuali accordi a carattere locale.

In fase di calcolo cedolino la procedura genera la voce 7940 in competenza, così composta:

 

 

 

Imponibile: dato dalla sommatoria delle ore delle voci di ferie, ovvero i codici voce 41, 43, 47, 7097, moltiplicate per gli elementi retributivi che nel bottone Altri Dati successivamente descritto hanno la spunta Si nella colonna “Utile C.Edile”.

 

Moltiplicatore: percentuale contenuta nel campo della tabella.

 

Risultato: percentuale applicata sull’imponibile.

 

L’importo della voce è assoggettato a contributi e fiscale.

 

 

                 % Ritenuta Ferie

 

indicare la percentuale di ritenuta a titolo di ferie, secondo eventuali accordi a carattere locale.

In fase di calcolo cedolino la procedura genera la voce 7941 in trattenuta, così composta:

 

Imponibile: lo stesso su cui viene calcolata la voce 7940 descritto al paragrafo precedente.

 

Moltiplicatore: percentuale contenuta nel campo della tabella.

 

Risultato: percentuale applicata sull’imponibile.

 

L’importo della voce è detratto dal netto a pagare.

 

Il risultato viene utilizzato per la compilazione dell’elemento LV_AccantonFerie del nodo CNCE_Lavoratore della denuncia.

 

% Maggiorazione Permessi
indicare la percentuale di accantonamento di gratifica natalizia e ferie prevista dalla cassa edile.

In fase di calcolo cedolino la procedura genera la voce 7935 in competenza, così composta:

 

Imponibile: dato dalla sommatoria delle voci contenute nel bottone Voci a fianco della percentuale; per ogni voce inserita è possibile scegliere se totalizzare le ore o l’importo. Nel caso si scelga di totalizzare le ore della voce, la procedura considera gli elementi retributivi che nel bottone Altri Dati successivamente descritto hanno la spunta Si nella colonna “Utile C.Edile”.

Nella voce 7935 vengono considerate tra le voci utili alla formazione dell’imponibile anche le ore contenute nel Moltiplicatore delle voci 1261 (Accantonamento Malattia) e

1271, 1273, 1275, 1277 (Accantonamento Infortunio) generate in automatico dalla procedura, contenenti le ore interessate da questi due eventi.

 

 

Moltiplicatore: percentuale contenuta nel campo della tabella.

 

 

 

Risultato: percentuale applicata sull’imponibile.

 

L’importo della voce è assoggettato a contributi e fiscale.

 

Il risultato viene utilizzato per la compilazione dell’elemento LV_AccantonRiposiAnnui del nodo CNCE_Lavoratore della denuncia.

 

 

Provincia per retribuzioni

 
compilare nel caso in cui in una specifica provincia siano previsti uno o più elementi retributivi non previsti nel contratto nazionale; utile per visualizzare nel bottone Altri Dati gli elementi retributivi previsti solo in ambito provinciale.

 

 

 

 

Alcune casse edili prevedono il calcolo dei contributi su un valore orario

convenzionale anziché sulla retribuzione oraria reale del dipendente; nei campi a

fianco del bottone Voci è possibile scegliere se fare il calcolo utilizzando la

retribuzione oraria REALE del dipendente, o un CONVENZIONALE definito dalla

cassa edile. A livello di procedura il convenzionale è definito nell'omonimo bottone

della tabella cassa edile.

 

 

% Ritenuta sul netto

indicare la percentuale di contributo dovuto dal dipendente da trattenere sul netto a pagare.

In fase di calcolo cedolino la procedura genera la voce 8064 in trattenuta, così composta:

 

Imponibile: dato dalla sommatoria delle voci contenute nel bottone Voci a fianco della percentuale; per ogni voce inserita è possibile scegliere se totalizzare le ore o l’importo. Nel caso si scelga di totalizzare le ore della voce, la procedura considera gli elementi retributivi che nel bottone Altri Dati successivamente descritto hanno la spunta Si nella colonna “Utile imponibile contributi” se nel campo a fianco è indicato REALE, altrimenti sul CONVENZIONALE definito nell’omonimo bottone.

 

Moltiplicatore: percentuale contenuta nel campo della tabella.

 

Risultato: percentuale applicata sull’imponibile.

 

L’importo della voce è detratto dal netto a pagare.

 

 

% Previdenziale (Art. 15)

indicare la percentuale (corrispondente ai contributi cassa edile a carico azienda) da calcolare sull’imponibile cassa edile, il cui risultato incrementa l’imponibile previdenziale del dipendente, come previsto dall’articolo 15 del contratto nazionale di lavoro.

In fase di calcolo cedolino la procedura genera la voce 7933 figurata, così composta:

 

Imponibile: dato dalla sommatoria delle voci contenute nel bottone Voci a fianco della percentuale; per ogni voce inserita è possibile scegliere se totalizzare le ore o l’importo. Nel caso si scelga di totalizzare le ore della voce, la procedura considera gli elementi retributivi che nel bottone Altri Dati successivamente descritto hanno la spunta Si nella colonna “Utile imponibile contributi”, se nel campo a fianco è indicato REALE, altrimenti sul CONVENZIONALE definito nell’omonimo bottone.

 

Oltre alle voci come suddetto, nell’imponibile viene sommato dove previsto anche il risultato della voce 7913 (maggiorazione gratifica natalizia e ferie) se indicato SI nel campo “Accantonamento”.

 

Moltiplicatore: il 15% calcolato sulla percentuale contenuta nel campo della tabella.

 

Risultato: percentuale applicata sull’imponibile.

 

L’importo della voce somma sull’imponibile previdenziale.

 

 

% Ritenuta dipendente Cassa Edile

 

indicare la percentuale di contributo dovuto dal dipendente a titolo di cassa edile.

 

In fase di calcolo cedolino la procedura genera la voce 8063 in trattenuta, così composta:

 

Imponibile: dato dalla sommatoria delle voci contenute nel bottone Voci a fianco della percentuale; per ogni voce inserita è possibile scegliere se totalizzare le ore o l’importo. Nel caso si scelga di totalizzare le ore della voce, la procedura considera gli elementi retributivi che nel bottone Altri Dati successivamente descritto hanno la spunta Si nella colonna “Utile imponibile contributi”, se nel campo a fianco è indicato REALE, altrimenti sul CONVENZIONALE definito nell’omonimo bottone.

 

Oltre alle voci come suddetto, nell’imponibile viene sommato dove previsto anche il risultato della voce 7913 (maggiorazione gratifica natalizia e ferie) se indicato SI nel campo “Accantonamento”.

 

Moltiplicatore: percentuale contenuta nel campo della tabella.

 

Risultato: percentuale applicata sull’imponibile.

 

L’importo della voce è detratto dall’imponibile fiscale e dal netto a pagare.

 

 

 

Ritenuta Quota Nazionale Locale

 

indicare la percentuale di contributo dovuto dal dipendente a titolo di quote di adesione nazionali e provinciali.

In fase di calcolo cedolino la procedura genera la voce 8065 in trattenuta, così composta:

 

Imponibile: dato dalla sommatoria delle voci contenute nel bottone Voci a fianco della percentuale; per ogni voce inserita è possibile scegliere se totalizzare le ore o l’importo. Nel caso si scelga di totalizzare le ore della voce, la procedura considera gli elementi retributivi che nel bottone Altri Dati successivamente descritto hanno la spunta Si nella colonna “Utile imponibile contributi”.

Oltre alle voci come suddetto, nell’imponibile viene sommato dove previsto anche il risultato della voce 7913 (maggiorazione gratifica natalizia e ferie) se indicato SI nel campo “Accantonamento”.

 

Moltiplicatore: percentuale contenuta nel campo della tabella.

 

Risultato: percentuale applicata sull’imponibile.

 

L’importo della voce è detratto dal netto a pagare.

 

 

 

% Contributo Mutualizzazione C.E.

 

indicare la percentuale di contributo dovuto dal dipendente a titolo di mutualizzazione.

In fase di calcolo cedolino la procedura genera la voce 7945 figurata, così composta:

 

Imponibile: dato dalla sommatoria delle voci contenute nel bottone Voci a fianco della percentuale; per ogni voce inserita è possibile scegliere se totalizzare le ore o l’importo. Nel caso si scelga di totalizzare le ore della voce, la procedura considera gli elementi retributivi che nel bottone Altri Dati successivamente descritto hanno la spunta Si nella colonna “Utile imponibile contributi”; se nel campo a fianco è indicato REALE, altrimenti sul CONVENZIONALE definito nell’omonimo bottone.

 

 

Oltre alle voci come suddetto, nell’imponibile viene sommato dove previsto anche il risultato della voce 7913 (maggiorazione gratifica natalizia e ferie) se indicato SI nel campo “Accantonamento”.

 

Moltiplicatore: percentuale contenuta nel campo della tabella.

 

Risultato: percentuale applicata sull’imponibile.

 

L’importo della voce incrementa l’imponibile previdenziale e fiscale.

 

 

 

 

 

% Ctr. Azienda x fiscale

indicare la percentuale di contribuzione a carico azienda che determina l’aumento dell’imponibile fiscale del cedolino.

 

In fase di calcolo cedolino la procedura genera la voce 7934 figurata, così composta:

 

Imponibile: dato dalla sommatoria delle voci contenute nel bottone Voci a fianco della percentuale; per ogni voce inserita è possibile scegliere se totalizzare le ore o l’importo. Nel caso si scelga di totalizzare le ore della voce, la procedura considera gli elementi retributivi che nel bottone Altri Dati successivamente descritto hanno la spunta Si nella colonna “Utile imponibile contributi” se nel campo a fianco è indicato REALE, altrimenti sul CONVENZIONALE definito nell’omonimo bottone.

 

Oltre alle voci come suddetto, nell’imponibile viene sommato dove previsto anche il risultato della voce 7913 (maggiorazione gratifica natalizia e ferie) se indicato SI nel campo “Accantonamento”.

 

Moltiplicatore: percentuale contenuta nel campo della tabella.

 

Risultato: percentuale applicata sull’imponibile.

 

L’importo della voce somma sull’imponibile fiscale.

 

% Contributi CIG Apprendisti

indicare la percentuale contributi Cig per gli apprendisti da calcolare sull'imponibile cassa edile; il dato viene richiesto nella tabella della cassa edile in quanto può assumere valori diversi a seconda del settore, se industria o artigianato. L'aliquota viene letta nella creazione della voce 9210 destinata al calcolo del contributo Cig apprendisti; anche questo contributo si calcola sulla retribuzione oraria REALE e CONVENZIONALE a seconda di quanto definito nel campo a fianco dell’aliquota.

 

MALATTIA

 

Qualifica Inps        per le qualifiche Inps operaio e apprendista inserire i dati necessari per il calcolo automatico della Malattia.

Tipo calcolo ore malattia

indicare se le ore di malattia da indicare nell’elemento ORE_Malattia del nodo CNCE_Lavoratore della denuncia sono quelle lette dalle presenze del dipendente (quindi quelle perse di lavoro) o quelle contenute nel moltiplicatore della voce di accantonamento malattia, codice 1261.

Per alcune casse edili, le ore di malattia da indicare nella denuncia non sono le ore perse ma devono coincidere con le ore utilizzate per il calcolo dell’accantonamento di malattia.

Retribuzione divisa max 26    
indicare se la retribuzione del mese precedente utile al calcolo della malattia deve essere divisa al massimo per 26 giorni, oppure, se i giorni sono superiori, per quelli effettivi.

 

 

 

Tipo Calcolo indicare le modalità di calcolo della malattia carico Inps e carico cassa edile, il contratto nazionale edilizia prevede il calcolo a percentuali distinte. Nel caso venga indicata la modalità con lordizzazione, la procedura lordizza l'importo a carico Inps della percentuale corrispondente ai contributi previdenziali del dipendente più la percentuale del campo "% Ritenuta Dipendente Cassa Edile".

Carenza Carico Cassa Edile specificare se la carenza di malattia viene rimborsata dalla cassa edile oppure resta a carico dell'azienda; nel caso sia indicato SI, la procedura genera la voce 7906 con l'importo a carico della cassa edile, altrimenti genera la voce 7901 con l'importo a carico dell'azienda.

         

Perdita Periodo

 

Limite giorni perdita periodo  

in caso di malattie di durata non superiore ai giorni indicati, la cassa edile non integra i giorni di carenza indicati al campo successivo; inserire 6 se le malattie di durata non superiore i 6 giorni determinano la mancata integrazione della carenza.

Giorni Carenzaindicare il numeri dei giorni di malattia non indennizzati dalla cassa edile se la malattia non supera il limite indicato nel campo precedente.

 

 

         Ricalcola Carenza

 

 

1° limite calcolo carenza  

in presenza di eventi di malattia di durata superiore al limite di giorni indicato, i giorni del campo “Giorni Carenza” vengono indennizzati dalla cassa edile alla percentuale contenuta nel successivo campo “% Carenza 1° Limite”. Indicare 6 se le malattie di durata non superiore i 6 giorni determinano la mancata integrazione della carenza.

 

2° limite calcolo carenza  

in presenza di eventi di malattia di durata superiore al limite di giorni indicato, i giorni del campo “Giorni Carenza” vengono indennizzati dalla cassa edile alla percentuale contenuta nel successivo campo “% Carenza 2° Limite”. Indicare 12 se le malattie di durata non superiore i 12 giorni determinano la mancata (se non superiori al 1° limite calcolo carenza) o parziale (se superiori al 1° limite calcolo carenza ma non superiori al 2° limite calcolo carenza) integrazione della carenza.

 

% carenza 1' limite

Indicare la percentuale di integrazione da parte della cassa edile dei “Giorni Carenza” nel caso l’evento di malattia sia di durata superiore al 1° limite calcolo carenza, ma non superiore al 2° limite calcolo carenza.

                 

% carenza 2' limite

Indicare la percentuale di integrazione da parte della cassa edile dei “Giorni Carenza” nel caso l’evento di malattia sia di durata superiore al 2° limite calcolo carenza.

 

 

Nel caso la cassa edile con specifico integrativo provinciale preveda l’integrazione della carenza indipendentemente dalla durata della malattia, lasciare vuoti i campi delle sezioni “Perdita Periodo” e “Ricalcola Carenza”.

 

 

Tipo Ore accantonamento  

 

indicare se il calcolo delle ore di malattia per l'accantonamento (voce 1261) deve essere effettuato sulle ore:

 

perse, cioè leggendo dalle presenze le ore perse di lavoro nei giorni interessati dall'evento;

 

contrattuali, cioè moltiplicando 6,67 (coefficiente ottenuto dalla divisione delle ore settimanali previste dal contratto per 6) per i giorni dal lunedì al sabato interessati dall'evento;

 

retribuite, cioè in base alle ore effettivamente retribuite dalla cassa edile a titolo di malattia, quindi ad esempio le ore perse per la carenza, le ore contrattuali per le successive giornate; per stabilire con quale modalità calcolare le ore, la procedura legge il campo “Tipo Ore” di ogni singolo periodo della sezione “carico ditta/cassa edile o totale”.

 

% Accantonamento indicare la  percentuale di accantonamento gratifica natalizia e ferie da calcolare sulle ore di malattia.

In fase di calcolo cedolino la procedura genera le voci 1261 figurata e 7936 in competenza, così composte:

 

voce 1261

Imponibile: percentuale contenuta nel campo della tabella.

 

Moltiplicatore: il numero di ore di malattia determinate secondo le modalità definite al punto precedente.

 

 

voce 7936

Base: imponibile per il calcolo dell’accantonamento malattia pari alla retribuzione oraria moltiplicata per le ore di malattia per la percentuale di accantonamento malattia.

 

Moltiplicatore: percentuale contenuta nel campo della tabella, ovvero contenuta nell’imponibile della voce 1261.

 

Risultato: importo calcolato sull’imponibile cassa edile, al quale viene applicata la percentuale contenuta nel moltiplicatore, per il numero di ore contenute nel moltiplicatore della voce 1261.

 

L’importo della voce è assoggettato a previdenziale e fiscale.

 

% Ritenuta        indicare la percentuale di accantonamento di gratifica natalizia e ferie prevista dalla cassa edile, da calcolare sulle ore di malattia.

 

In fase di calcolo cedolino la procedura genera le voci 1262 figurata e 7937 in competenza, così composte:

 

 

 

 

voce 1262

 

Imponibile: percentuale contenuta nel campo della tabella.

 

Moltiplicatore: il numero di ore di malattia determinate secondo le modalità definite al punto precedente.

 

voce 7937

 

Moltiplicatore: percentuale contenuta nel campo della tabella, ovvero contenuta nell’imponibile della voce 1262.

 

Risultato: importo calcolato sull’imponibile cassa edile, al quale viene applicata la percentuale contenuta nel moltiplicatore, per il numero di ore contenute nel moltiplicatore della voce 1262.

 

L’importo della voce è detratto dal netto a pagare.

 

Il risultato viene utilizzato per la compilazione dell’elemento LV_AccantonGNFMalInf del nodo CNCE_Lavoratore della denuncia.

 

                                 

Carico Ditta / Cassa Edile o Totale

 

 

Scaglione anzianitàSe previsto dal contratto di lavoro, indicare gli scaglioni di anzianità di servizio del dipendente fino a cui sono validi i dati inseriti di seguito; indicare 99 se non sono previste differenze in base all’anzianità.

 

 

Per ogni “Periodo”, inserire i seguenti dati:

 

Tipo Ore        indicare se il calcolo delle ore di malattia deve essere effettuato sulle ore perse, cioè leggendo dalle presenze le ore perse di lavoro nei giorni interessati dall'evento, oppure contrattuali, cioè moltiplicando 6,67 (coefficiente ottenuto dalla divisione delle ore settimanali previste dal contratto per 6) per i giorni dal lunedì al sabato interessati dall'evento.

 

Giorni        indicare fino a quanti giorni dura il periodo di malattia; per chiarezza, indicare 3 giorni nel 1° Periodo e 20 nel 2° Periodo, significa stabilire che i primi 3 giorni corrispondono al 1° Periodo, dal 4° al 20° giorno corrispondono al 2° Periodo.

 

%        indicare la percentuale di integrazione di malattia a carico della cassa edile per il periodo. Se le aliquote fornite dalla cassa edile sono comprensive della percentuale a titolo di maggiorazione permessi, è necessario scorporare quest’ultima dalla percentuale da indicare nel campo.

                                         

In fase di calcolo cedolino la procedura genera le voci 7900 per la malattia carico Istituto (per le modalità di calcolo si rimanda al manuale della malattia) e 7906, così composta:

 

Risultato: la procedura somma gli elementi retributivi che nel bottone Altri Dati successivamente descritto hanno la spunta Si nella colonna “Utile Malattia” e moltiplica il dato ottenuto per le ore definite in Tipo Ore per le percentuali definite in questo campo.

 

L’importo della voce è soggetto a previdenziale e fiscale.

 

Il risultato viene utilizzato per la compilazione dell’elemento MAL_ConguaglioRimborso del nodo CNCE_Malattia, contenuto nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia.

 

Nel caso di integrazione della carenza malattia da parte dell’azienda, per la parte di carenza la procedura genera la voce 7901.

 

INFORTUNI

 

Qualifica Inps        per le qualifiche Inps operaio e apprendista inserire i dati necessari per il calcolo automatico della Malattia.

 

Carico Inail

 

Indicare i periodi con la relativa percentuale di integrazione carico Inail per il periodo di infortunio, inserendo 4 nel limite del periodo di carenza, comprensivo quindi del giorno in cui è avvenuto l’infortunio. Nel caso venga indicata la modalità con lordizzazione, la procedura lordizza l'importo a carico Inail della percentuale corrispondente ai contributi previdenziali del dipendente più la percentuale del campo "% Ritenuta Dipendente Cassa Edile".

Numero giorni festività

Indicare il numero di festività da considerare per il conteggio dell’indennità giornaliera di infortunio a carico Inail, solo se il contratto di lavoro prevede un numero di festività diverso da 10; altrimenti lasciare il campo vuoto.

 

 

 

Tipo calcolo Infortuni
indicare le modalità di calcolo dell’infortunio carico Inail carico cassa edile, il contratto nazionale edilizia prevede il calcolo a percentuali distinte.

 

% Integrazione Azienda

 

1° periodo        se accordi provinciali prevedono un’integrazione a carico azienda relativa al giorno in cui è avvenuto l'infortunio (o all'intero primo periodo di infortunio (carenza) con stessa percentuale del giorno in cui è avvenuto l'infortunio), inserire in questo campo la percentuale di integrazione; la procedura genera sul cedolino la voce 1269 con l’importo da corrispondere al dipendente a titolo di integrazione, così composta:

 

Imponibile: valore della percentuale inserita nel campo, corrispondente alla percentuale di integrazione azienda.

 

Moltiplicatore: numero di ore (ore perse di lavoro) per cui spetta l’integrazione.

 

Risultato: importo derivato dalla paga oraria del lavoratore, moltiplicato per le ore del Moltiplicatore, alla percentuale indicata nell’Imponibile.

 

L’importo della voce è assoggettato a previdenziale e fiscale.

 

2° periodo        se accordi provinciali prevedono un’integrazione a carico azienda relativa al secondo periodo di infortunio (carenza) con percentuale diversa da quella di integrazione del giorno in cui è avvenuto l'infortunio, inserire in questo campo la percentuale di integrazione; la procedura genera sul cedolino la voce 1270 con l’importo da corrispondere al dipendente a titolo di integrazione, così composta:

 

Imponibile: valore della percentuale inserita nel campo, corrispondente alla percentuale di integrazione azienda.

 

Moltiplicatore: numero di ore (ore perse di lavoro) per cui spetta integrazione.

 

Risultato: importo derivato dalla paga oraria del lavoratore, moltiplicato per le ore del Moltiplicatore, alla percentuale indicata nell’Imponibile.

 

L’importo della voce è assoggettato a previdenziale e fiscale.

         

 

                 Accantonamento  -  Ritenuta –  Accantonamento Permessi

 

Per ogni periodo di infortunio, impostare le modalità di calcolo degli accantonamenti, secondo le seguenti specifiche:

N.B. nella definizione dei periodi, è necessario impostare il campo “Giorni” con la stessa periodicità della sezione “Carico Ditta/Cassa Edile o totale” descritta in seguito.

 

Tipo Oreindicare se il calcolo dell'accantonamento per le ore di infortunio deve essere effettuato sulle ore perse, cioè leggendo dalle presenze le ore perse di lavoro nei giorni interessati dall'evento, oppure sulle ore contrattuali, cioè moltiplicando 5,71 (coefficiente ottenuto dalla divisione delle ore settimanali previste dal contratto per 7), per i giorni di calendario interessati dall’evento.

 

Giorni        indicare fino a quanti giorni dura il periodo di infortunio; per chiarezza, indicare 1 giorno nel 1° Periodo e 4 nel 2° Periodo, significa stabilire che il primo giorno corrisponde al 1° Periodo, dal 2° al 4° giorno corrispondono al 2° Periodo.

 

%        indicare la  percentuale da calcolare prevista dalla cassa edile.

 

In fase di calcolo cedolino la procedura genera le voci 1271, 1273, 1275, 1277 figurate (una per ognuno dei 4 periodi) e 7938 in competenza per l’accantonamento gratifica natalizia e ferie, così composte:

 

 

voci 1271, 1273, 1275, 1277

 

Imponibile: percentuale contenuta nel campo della tabella.

 

Moltiplicatore: il numero di ore di infortunio determinate secondo le modalità definite al punto precedente.

 

voce 7938

 

Base: imponibile per il calcolo dell’accantonamento infortunio pari alla retribuzione oraria moltiplicata per le ore di infortunio per la percentuale di accantonamento infortuni di ogni periodo.

 

Moltiplicatore: percentuale contenuta nel campo della tabella, ovvero contenuta nell’imponibile delle voci 1271, 1273, 1275, 1277.

 

Risultato: importo calcolato sull’imponibile cassa edile, al quale viene applicata la percentuale contenuta nel moltiplicatore, per il numero di ore contenute nel moltiplicatore delle voci 1271, 1273, 1275, 1277.

 

L’importo della voce è assoggettato a contributi e fiscale.

 

Vengono inoltre generate le voci 1272, 1274, 1276, 1278 figurate (una per ognuno dei 4 periodi) e 7939 in ritenuta per l’accantonamento cassa edile, così composte:

 

voci 1272, 1274, 1276, 1278

 

Imponibile: percentuale contenuta nel campo della tabella.

Moltiplicatore: il numero di ore di infortunio determinate secondo le modalità definite al punto precedente.

 

voce 7939

 

Moltiplicatore: percentuale contenuta nel campo della tabella, ovvero contenuta nell’imponibile delle voci 1272, 1274, 1276, 1278.

 

Risultato: importo calcolato sull’imponibile cassa edile, al quale viene applicata la percentuale contenuta nel moltiplicatore, per il numero di ore contenute nel moltiplicatore delle voci 1272, 1274, 1276, 1278.

 

L’importo della voce è detratto dal netto a pagare.

 

Il risultato viene utilizzato per la compilazione dell’elemento LV_AccantonGNFMalInf del nodo CNCE_Lavoratore della denuncia.

 

La maggiorazione permessi per il periodo di infortunio, non genera alcuna voce distinta, ma le ore interessate vanno direttamente a formare il monte ore su cui si calcola l’Imponibile della voce 7935 precedentemente descritta.

 

 

         

 

Carico Ditta / Cassa Edile o Totale

 

 

Scaglione anzianitàSe previsto dal contratto di lavoro, indicare gli scaglioni di anzianità di servizio del dipendente fino a cui sono validi i dati inseriti di seguito; indicare 99 se non sono previste differenze in base all’anzianità.

 

Per ogni “Periodo”, inserire i seguenti dati:

 

Tipo Ore        indicare se il calcolo delle ore di malattia deve essere effettuato sulle ore perse, cioè leggendo dalle presenze le ore perse di lavoro nei giorni interessati dall'evento, oppure contrattuali, cioè moltiplicando 5,71 (coefficiente ottenuto dalla divisione delle ore settimanali previste dal contratto per 7) per i giorni di calendario interessati dall’evento.

 

Giorni        indicare fino a quanti giorni dura il periodo di infortunio; per chiarezza, indicare 1 giorno nel 1° Periodo e 4 nel 2° Periodo, significa stabilire che il primo giorno corrisponde al 1° Periodo, dal 2° al 4° giorno corrispondono al 2° Periodo.

 

%        indicare la percentuale di integrazione di infortunio a carico della cassa edile per il periodo.

                                         

In fase di calcolo cedolino la procedura genera le voci 7904 per l’infortunio carico Inail (per le modalità di calcolo si rimanda al manuale dell’infortunio) e 7905, così composta:

 

Risultato: la procedura somma gli elementi retributivi che nel bottone Altri Dati successivamente descritto hanno la spunta Si nella colonna “Utile Malattia” e moltiplica il dato ottenuto per le ore definite in Tipo Ore per le percentuali definite in questo campo.

 

L’importo della voce è soggetto a previdenziale e fiscale.

 

Il risultato viene utilizzato per la compilazione dell’elemento MAL_ConguaglioRimborso del nodo CNCE_Malattia, contenuto nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia.

                 

ALTRI DATI                

 

Utile C.edile Indicare  per ogni elemento retributivo SI se l’elemento deve essere sommato nel totale degli elementi retributivi utili a formare l’imponibile su cui calcolare le voci di accantonamento per gratifica natalizia, ferie e permessi.

                 

Utile Imponibile Contributi Indicare  per ogni elemento retributivo SI se

l’elemento deve essere sommato nel totale degli        elementi retributivi utili a formare l’imponibile su cui calcola        re i contributi cassa edile.

 

Utile Malattia Indicare per ogni elemento retributivo SI se l’elemento deve essere sommato nel totale degli elementi retributivi utili per il calcolo della malattia ed infortunio.

 

 

Tipo ElementoIndicare per ogni elemento retributivo se si tratta di Superminimo, Maggiorazione Capo Squadra, Cottimo. Lasciare il campo vuoto in corrispondenza degli elementi retributivi che non corrispondono a nessuno di quelli suddetti.

 

Il dato viene utilizzato per la compilazione degli elementi LV_SuperminimoOrario,

LV_MaggCaposquadra, LV_Cottimo del nodo CNCE_Lavoratore.

 

Trattamento ferie

Trattamento permessi
Indicare se la normativa della cassa edile prevede o meno il pagamento delle ferie e dei permessi.

Nella giustificazione delle assenze inserire in tutti i casi la causale FE (ferie) e PE (permessi) per indicare le ferie e permessi dell’anno corrente e precedente; la procedura in automatico genera una voce diversa a seconda del valore contenuto in questo campo, come di seguito descritto:

 

Pagate/i la procedura genera le voci 41 (ferie) e 71 (permessi) come competenza soggetta previdenziale e fiscale.

 

non pagate/i la procedura genera le voci 40 (ferie) e 70 (permessi) figurate.

 

su netto se le ferie e permessi sono pagati ma non assoggettati a previdenziale e fiscale ( corrispondono cioè ad un importo da sommare al netto del dipendente che l’azienda anticipa sul cedolino e che le viene successivamente rimborsato dalla cassa edile) la procedura genera le voci 69 (ferie) 89 (permessi) come competenza che somma solo su netto.

 

 

LAVORATORE

 

Imponibile GNF:indicare il codice della voce che la procedura deve leggere per compilare l’elemento LV_ImponibileGNF del nodo CNCE_Lavoratore della denuncia; indicare la voce 7913; in alternativa la procedura crea in fase di calcolo cedolino anche la voce 7942 denominata “IMP.GNF + MAL./INF.” nella quale la procedura totalizza gli imponibili G.N.F. (base voce 7913) + imponibile accantonamento malattia (base voce 7936) + imponibile accantonamento infortuni (base voce 7938); la voce serve per dichiarare alla cassa edile l’imponibile Gnf nel Mut, per quelle casse edili (esempio Forlì) che nell’imponibile Gnf chiedono la somma dell’imponibile Gnf ordinario + malattia + infortunio.

 

Imponibile / Risultato:indicare quale valore della voce inserita nel campo precedente deve essere letto; trattandosi dell'imponibile GNF, indicare il valore “Imponibile”.

 

 

Imponibile Contributivo:

indicare il codice della voce che la procedura deve leggere per compilare l’elemento LV_ImponibileContributivo (solo se diverso dall’elemento LV_ImponibileGNF) del nodo CNCE_Lavoratore della denuncia; indicare la voce 8063.

 

Imponibile / Risultato:        indicare quale valore della voce inserita nel campo precedente deve essere letto; trattandosi dell'imponibile contributivo, indicare il valore “Imponibile”.

 

Imponibile Tfr:indicare il codice della voce che la procedura deve leggere per compilare l’elemento LV_ImponibileTFR; indicare la voce 7927.

 

Imponibile / Risultato:        indicare quale valore della voce inserita nel campo precedente deve essere letto; trattandosi dell'imponibile Tfr, indicare il valore “Risultato” (l’imponibile Tfr si trova nel Risultato della voce 7927).

 

Nelle successive specifiche, nei casi in cui sia suggerito quali voci e causali utilizzare per la compilazione della tabella, è possibile a discrezione dell’utente utilizzare voci/causali diverse da quelle indicate, nel caso di disposizioni a carattere provinciale e/o nel caso vengano utilizzate nella procedura voci e causali personalizzate non comprese nello standard.

 

Ferie        indicare nel bottone Voci le voci che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento ORE_Ferie nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia; indicare i codici 40 e 69.

 

Festività                indicare nel bottone Voci le voci che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento ORE_Festivita nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia; indicare i codici 21 e 29.

 

Permessi Sindacaliindicare nel bottone Causali le causali che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento OREAG_PermSind nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia; indicare il codice SP.

 

Permessi non retribuiti

indicare nel bottone Causali le causali che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento ORE_PermNonRetr nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia; indicare i codici AD, AN, AO, PN, PZ, RT.

 

Ordinarie        indicare nel bottone Voci le voci che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento ORE_Ordinarie nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia; indicare il codice 10.

 

Assemblea Sindacale

indicare nel bottone Causali le causali che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento OREAG_AssembSind nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia; indicare il codice SA.

                 

 

Permessi Retribuitiindicare nel bottone Causali le causali che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento OREAG_PermRetrib nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia; indicare i codici PE e PP.

 

Corsi Formazioneindicare nel bottone Causali le causali che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento OREAG_CorsiForm nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia; indicare i codici CS e CO.

 

Provv. Discip.        indicare nel bottone Causali le causali che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento OREAG_ProvvDiscip nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia; indicare il codice SD.

 

Funz. Elett.        indicare nel bottone Causali le causali che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento OREAG_FunzElett nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia; indicare il codice CE.

 

Provv. Aut. Giud.        indicare nel bottone Causali le causali che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento OREAG_ProvvAutGiud nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia.

 

G.N.F.:        indicare nel bottone Voci le voci che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento LV_AccantonGNF nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia; indicare il codice 7914.

 

G.N.F. Malattia/Infortuni:
indicare nel bottone Voci le voci che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento LV_AccantonGNFMalInf nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia; indicare i codici 7937 e 7939.

 

Ferie Coll. Non Mat.indicare nel bottone Voci le voci che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento LV_FerieCollNonMat nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia.

 

Ass. Ing. Sanzionataindicare nel bottone Voci le voci che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento LV_AssIngSanz nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia.

 

Aspettative non Retr.        indicare nel bottone Voci le voci che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento LV_AspettNonRetr nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia; indicare i codici AA, AB, AC.
L104indicare nel bottone Voci le voci che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento OREAG_L104 nella denuncia MUT.

 

Congedi Straordinariindicare nel bottone Voci le voci che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento OREAG_CONGSTRAORD nella denuncia MUT.

 

Permesso Luttoindicare nel bottone Voci le voci che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento OREAG_PERMLUTTO nella denuncia MUT.

 

Aspettativa Sindacaleindicare nel bottone Voci le voci che la procedura deve utilizzare per la compilazione dell’elemento OREAG_ASPETTSINDAC nella denuncia MUT.

 

.

 

RIEPILOGO                

 

L’archivio contiene i parametri per la generazione del nodo CNCE_Riepilogo della denuncia.

 

 

 

 

 

Prog.:        inserire un progressivo libero a partire da 1; in fase di calcolo della cassa edile per la creazione dei dati da inserire sulla denuncia mensile, questo dato viene utilizzato alla procedura per generare sul cedolino le voci a partire da 9201 (per il progressivo 1) in poi.

 

Descrizione Progressivo

Indicare la descrizione del progressivo che la procedura provvede a scrivere nelle voci da 9201 in poi come descritto al campo precedente.

 

 

 

 

Secondo le attuali specifiche tecniche di compilazione del file M.U.T., i progressivi e le descrizioni sono i seguenti, ognuno dei quali scaturisce una voce da 9201 in poi che viene letta dalla procedura per la scrittura degli elementi previsti nel nodo CNCE_Riepilogo, aventi l’etichetta uguale a quanto riportato di seguito nella descrizione:

 

Progressivo                Descrizione/Etichetta XML                Voce

         

1                        ImportoContributi                        9201

2                        ImportoContrAssImpr                        9202

3                        ImportoContrAssImprFP                9203        

4                        ImportoConguaglio                        9204

5                        ImportoCreditoPrec                        9205

6                        ImportoDebitoPrec                        9206

7                        ImportoAltriDebiti                        9207

 

Le descrizioni sono state riportate così come previsto dalle specifiche tecniche del M.U.T., è possibile scriverle anche in modo diverso, pur rispettando il progressivo.

 

%Totale        indicare per ogni progressivo la percentuale totale (azienda + dipendente) da calcolare sulle voci inserite come descritto di seguito.

Indicare 100 se la voce inserita deve formare per intero l’elemento della denuncia; ad esempio per l’elemento RI_ImportoConguaglio è necessario leggere le voci dell’integrazione cassa edile per malattia ed infortunio, inserire 100 nella percentuale e le voci 7906 e 7905 nella sezione delle voci.

 

Operazione:                indicare il segno "+" oppure "-" a seconda che il valore

debba essere sommato o sottratto per la determinazione dell'importo da scrivere nel nodo CNCE_Riepilogo.

 

 

Indicatore Arrot.: indicare Si se il valore dell'imponibile su cui si calcola il dato deve essere arrotondato per ogni dipendente all'unità di Euro, altrimenti indicare No.
L’opzione Si determina l’arrotondamento all’unità di Euro dell'imponibile su cui si calcolano le voci da 9201 in poi scritte nello storico del cedolino dalla procedura di Calcolo Cassa Edile.

 

Codice        indicare le voci interessate alla formazione dell’imponibile su cui calcolare la percentuale descritta in precedenza.

 

Tipo Dato        Indicare se ai fini della determinazione dell’imponibile su cui calcolare la percentuale, della voce sia necessario leggere l’Imponibile, il Moltiplicatore o il Risultato.

 

 

Nel caso del progressivo 1 “Importo Contributi”, avendo inserito nel campo “% Totale” la percentuale dei contributi a carico azienda, indicare il codice voce 7914 con tipo dato “Imponibile”.

 

Nel caso del progressivo 4 “Importo Conguaglio”, avendo inserito nel campo “% Totale” il valore 100, indicare i codici voce 7906 e 7905 con tipo dato “Risultato”.

 

+/-        Indicare per ogni voce utile a formare l’imponibile, se la stessa debba essere considerata in somma o in sottrazione. Nel caso del progressivo 4 “Importo Conguaglio” ad esempio, indicare + sia a fianco della voce 7906 che della  7905.

 

 

 

                 CONVENZIONALE

 

         

In questo archivio è possibile definire i valori orari convenzionali se previsti dalla cassa edile per il calcolo dei contributi; i valori possono essere inseriti differenziati per livello, mentre per gli apprendisti secondo la normativa vigente delle casse edili che ne prevedono l'applicazione è previsto un solo valore convenzionale indipendentemente dal tipo di apprendistato.

 

I contributi che vengono calcolati sul convenzionale contenuto in questo archivio sono quelli con l'opzione CONVENZIONALE selezionata nel campo a fianco dell'aliquota.

 

I valori da inserire sono differenziati per livello contrattuale nonché per gli apprendisti.

 

                 

 

 

ARCHIVI DI BASE

ANAGRAFICA AZIENDE

 ARCHIVIO AZIENDE

         DATI EDILIZIA

 

 

         

Codice Cassa Edileindicare il codice della cassa edile o delle casse edili di riferimento dell’azienda.

 

Codice ImpresaIndicare il codice di iscrizione dell’impresa presso la cassa edile di riferimento; la procedura utilizza il dato  per la compilazione dell’elemento CodiceImpresa nel nodo CNCE_Denuncia del M.U.T.

 

Codice Posizione Inail
       Indicare il codice della Posizione Assicurativa Territoriale per la cassa edile di riferimento.

 

Codice Inpsindicare il codice della posizione Inps dell’impresa sulla quale sono prevalentemente inquadrati i lavoratori dichiarati nella denuncia; la procedura utilizza il dato  per la compilazione dell’elemento CodiceInps nel nodo CNCE_Denuncia del M.U.T.

 

Codice Bancaindicare da quale delle banche caricate nell’archivio dell’azienda nel bottone “Dati Banca” la procedura deve attingere le coordinate bancarie per la compilazione degli elementi della sezione Dati Bancari nel nodo CNCE_Denuncia del M.U.T.

 

Tipo Impresa        indicare il tipo di impresa, dato utile alla compilazione dell’elemento CCNLApplicato nel nodo CNCE_Denuncia del M.U.T.

 

Mensa, Trasporto, Attrezzi        indicare l'importo orario di indennità di mensa, trasporto, attrezzi spettante ai dipendenti nel caso di utilizzo della modalità di inserimento "presenze per cantieri dettagliata". In questo caso, nel rapporto di lavoro - dati Edilizia deve comunque essere indicato l'importo dell'indennità di mensa, trasporto, attrezzi in modo che la procedura la calcoli, pur prelevando poi l'importo da inserire in cedolino paga da questo campo.

 

La procedura, nel caso di inserimento "presenze per cantieri dettagliata", non esegue il controllo sul numero massimo di 8 ore lavorate giornaliere su cui retribuire la mensa, trasporto ed attrezzi.

                 

 

 

DATI CANTIERI

 

Di seguito vengono unicamente citati i campi di utilità per la compilazione del M.U.T.; il caricamento dei cantieri e quindi l’inserimento delle presenze per cantiere (Gestione Timbrature – Presenze Cantiere) è essenziale per la corretta redazione del M.U.T. da parte della procedura.

 

 

Codice        inserire un codice alfanumerico interno alla procedura  che identifichi il cantiere.

 

Descrizioneinserire la descrizione del cantiere; la procedura utilizza il dato per la compilazione dell’elemento CA_Denominazione_1, e CA_Denominazione_2 se necessaria, nel nodo CNCE_Cantiere della denuncia.

 

Data inizio cantiereindicare la data di inizio attività del cantiere, dato necessario per poter inserire le presenze per cantiere, in quanto la procedura non consente l'inserimento nel cantiere di presenze antecedenti la data di inizio attività; per le aziende del settore edile, la procedura utilizza il dato per la compilazione dell’elemento CA_AnnoInizio e CA_AnnoInizio nel nodo CNCE_Cantiere della denuncia M.U.T.

 

Indirizzo e numero civico cantiere
indicare l’indirizzo ed il numero civico del cantiere; insieme vengono utilizzati dalla procedura per la compilazione dell’elemento CA_Indirizzo nel nodo CNCE_Cantiere della denuncia.

 

Comune indicare il comune ove è situato il cantiere; la procedura utilizza il dato per la compilazione degli elementi CA_CodiceComune, CA_Comune e CA_Provincia nel nodo CNCE_Cantiere della denuncia.

 

CAPcodice avviamento postale del luogo del cantiere; la procedura utilizza il dato per la compilazione dell’elemento CA_CAP nel nodo CNCE_Cantiere della denuncia.

 

                 Dettaglio Cantiere

 

Codice Cassa Edileindicare il codice della Cassa Edile di riferimento del cantiere. Serve alla procedura per associare il cantiere alla Cassa Edile, al fine della produzione del file XML della denuncia.

 

Codice Cantiereindicare il codice con cui il cantiere è censito presso la cassa edile; la procedura utilizza il dato per la compilazione dell’elemento CA_CodCantiereCE nel nodo CNCE_Cantiere della denuncia.

 

Tipo Committenteselezionare tra i valori previsti come da specifiche M.U.T. il tipo di committente.

 La procedura utilizza il dato per la compilazione dell’elemento CA_TipoCommittente nel nodo CNCE_Cantiere della denuncia.

 

 

 

 

 

Committente 1indicare il nominativo del committente nel caso di        appalti pubblici e privati; per i lavori in proprio indicare “proprio”; per le società di lavoro temporaneo indicare l’impresa edile presso la quale sono impegnati i lavoratori; per le imprese che lavorano in appalto/subappalto per altra impresa edile indicare il nominativo della stessa.

La procedura utilizza il dato per la compilazione dell’elemento CA_Committente_1 nel nodo CNCE_Cantiere della denuncia.

 

Committente 2se non è sufficiente lo spazio del Committente 1, compilare il campo per terminare l’inserimento dei dati.

La procedura utilizza il dato per la compilazione dell’elemento CA_Committente_2 nel nodo CNCE_Cantiere della denuncia.

 

Attività Cantiereindicare il tipo di attività svolta nell’ambito del cantiere,, selezionando tra le codifiche a disposizione, come da specifiche M.U.T.

 

La procedura utilizza il dato per la compilazione dell’elemento CA_Attivita07 nel nodo CNCE_Cantiere della denuncia.

                         

Situazione Cantiereindicare la situazione del cantiere selezionando tra le codifiche a disposizione, come da specifiche M.U.T.

 

La procedura utilizza il dato per la compilazione dell’elemento CA_Situazione nel nodo CNCE_Cantiere della denuncia.

 

Data situazionecompilare solo nel caso nella Situazione Cantiere sia presente un valore diverso da 1 (diverso quindi da normale attività), inserendo la data in cui si verifica l’evento descritto nella Situazione Cantiere.

 La procedura utilizza il dato per la compilazione dell’elemento CA_GiornoSituazione nel nodo CNCE_Cantiere della denuncia.

 

 

ARCHIVI DI BASE

RAPPORTI DI LAVORO

 ARCHIVIO RAPPORTI DI LAVORO

                 EDILI

 

 

Dati inquadramento Cassa Edile

 

 

Qualifica edile indicare la qualifica del dipendente secondo quanto previsto dalle specifiche del M.U.T.; la procedura utilizza il dato per la compilazione dell’elemento LV_CodiceQualifica nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia.

 

Iscrizione Cassa Edile

indicare il codice di iscrizione del lavoratore presso la cassa edile; la procedura utilizza il dato per la compilazione dell’elemento LV_CodIscrizioneCE nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia.

 

 

Cassa Edileindicare il codice della cassa edile, utile al calcolo delle maggiorazioni ed accantonamento cassa edile, delle contribuzioni alla cassa edile sia carico dipendente che azienda, utile a stabilire le modalità di pagamento delle malattie ed infortuni, nonché a consentire alla procedura di prelevare le informazioni necessarie per la compilazione del M.U.T.

 

 

Mansione di lavoroindicare la mansione svolta dal lavoratore secondo quanto previsto dalle specifiche del M.U.T.; la procedura utilizza il dato per la compilazione dell’elemento LV_CodiceMansione nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia.

 

Iscritto Altre Casse Edili indicare se il lavoratore risulta iscritto anche presso altre casse edili oltre a quella indicata nella maschera.

La procedura utilizza il dato per la compilazione dell'elemento LV_AltraCassa nella denuncia MUT sezione Lavoratore.

 

Trasfertistail dato viene utilizzato nel caso di gestione delle presenze del dipendente con opzione "Cantiere Dettagliato": se indicato Si, la procedura calcola il cedolino secondo le specifiche contenute nella tabella cassa edile indicata nel rapporto di lavoro - edili, anche se il dipendente presta servizio presso un cantiere di un'altra cassa edile; se indicato No, la procedura calcola il cedolino secondo le specifiche contenute nella tabella cassa edile del cantiere in cui il dipendente presta servizio.

 

La procedura utilizza il dato per la compilazione dell'elemento CA_LavoratoriTrasfertisti nella denuncia MUT sezione Lavoratore.

 

Tipo Assunzioneindicare il tipo di assunzione che identifica la tipologia del rapporto di lavoro con l’impresa, tra i tipi previsti secondo quanto previsto dalle specifiche del M.U.T.; la procedura utilizza il dato per la compilazione dell’elemento LV_TipoAssunzione nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia.

 

Tipo Cessazioneindicare il tipo di cessazione del rapporto di lavoro, tra i tipi previsti secondo quanto previsto dalle specifiche del M.U.T.; la procedura utilizza il dato per la compilazione dell’elemento LV_TipoCessazione nel nodo CNCE_Lavoratore della denuncia.

 

Indennità

 

 

Mensaindicare l’importo dell'indennità di mensa spettante al lavoratore; tale importo è da intendersi orario, giornaliero o mensile a seconda di quanto indicato nel campo Trattamento.
Detto importo è esente entro il limite giornaliero previsto nella Tabella Limiti Esenzione (Archivi di Base – Tabelle Previdenziali).

 

 

 

 

 

Trattamento        Indicare se l'importo Mensa si intende ad “Ore” e deve essere quindi moltiplicato per le ore lavorate, al “Giorno” e deve essere quindi moltiplicato per i giorni lavorati, o se si riferisce all'importo mensile da corrispondere, opzione “Mese”.

Somma mensa su T.f.r.

Indicare se l'indennità di mensa deve andare a sommarsi alla retribuzione utile per la maturazione del Tfr.

 

Trasportoindicare l’importo dell'indennità di trasporto spettante al lavoratore; tale importo è da intendersi orario, giornaliero o mensile a seconda di quanto indicato nel campo Trattamento.
Trattamento        Indicare se l'importo Trasporto si intende ad “Ore” e deve essere quindi moltiplicato per le ore lavorate, al “Giorno” e deve essere quindi moltiplicato per i giorni lavorati, o se si riferisce all'importo mensile da corrispondere, opzione “Mese”.

 

 

Attrezziindicare l’importo dell'indennità di attrezzi spettante al lavoratore; tale importo è da intendersi orario, giornaliero o mensile a seconda di quanto indicato nel campo Trattamento.
Trattamento        Indicare se l'importo Attrezzi si intende ad “Ore” e deve essere quindi moltiplicato per le ore lavorate, al “Giorno” e deve essere quindi moltiplicato per i giorni lavorati, o se si riferisce all'importo mensile da corrispondere, opzione “Mese”.

 

In fase di calcolo cedolino la procedura genera le voci

 

7215 per l’indennità mensa

7216 per l’indennità trasporto

7217 per l’indennità attrezzi

 

Le voci sono così composte:

 

Imponibile: importo unitario previsto nel rapporto di lavoro nel campo Mensa, Trasporto, Attrezzi

 

Moltiplicatore: valore per cui moltiplicare l’Imponibile, secondo quanto previsto nel campo Trattamento di ogni indennità; nel caso mensa, trasporto o attrezzi con gestione oraria, al massimo si considerano 8 ore per ogni giorno lavorato, esclusi lavoro in giorni Riposo, Festivo e Festività di calendario.

 

Risultato: Imponibile per il Moltiplicatore.

 

L’importo delle voci 7216 e 7217 è soggetto a previdenziale e fiscale, la voce 7215 è soggetta oltre i limiti descritti nel precedente campo Mensa.

 

 

ELABORAZIONI MENSILI

OPERAZIONI MENSILI

 GESTIONE EDILIZIA

         CALCOLO CASSA EDILE

 

Questa procedura si occupa di creare l’archivio della denuncia mensile, da cui la procedura attingerà le informazioni al fine di creare il file della denuncia M.U.T. in formato XML.

Al fine di lanciare l’elaborazione, selezionare il periodo a cui si riferisce la denuncia, l’azienda o le aziende da elaborare; indicare inoltre se si intendono elaborare le denunce di tutte le casse edili collegate alle aziende in elaborazione, o se solo una cassa edile specifica, da indicare eventualmente nel campo Cassa Edile.

 

                 STORICO CASSA EDILE CANTIERE

In questo archivio vengono memorizzate in funzione della cassa edile di destinazione, per ogni cantiere di ogni azienda, divise per mese ed anno, le informazioni elaborate con il CALCOLO CASSA EDILE, inerenti il nodo CNCE_Cantiere della denuncia M.U.T. Ne è possibile eventualmente la modifica manuale da parte dell’utente, la procedura in fase di creazione del file in formato XML legge i dati da questo archivio.

 

                 STORICO CASSA EDILE LAVORATORE

In questo archivio vengono memorizzate in funzione della cassa edile di destinazione, per ogni dipendente di ogni azienda, divise per mese ed anno, le informazioni elaborate con il CALCOLO CASSA EDILE, inerenti il nodo CNCE_Lavoratore della denuncia M.U.T. Ne è possibile eventualmente la modifica manuale da parte dell’utente, la procedura in fase di creazione del file in formato XML legge i dati da questo archivio.

 

STORICO CASSA EDILE RIEPILOGO

In questo archivio vengono memorizzate in funzione della cassa edile di destinazione, per ogni azienda, divise per mese ed anno, le informazioni elaborate con il CALCOLO CASSA EDILE, inerenti il nodo CNCE_Riepilogo della denuncia M.U.T. Ne è possibile eventualmente la modifica manuale da parte dell’utente, la procedura in fase di creazione del file in formato XML legge i dati da questo archivio.

 

                 FILE TELEMATICO

Questa procedura si occupa di creare il file telematico per l’invio della denuncia cassa edile in formato XML secondo le specifiche M.U.T.; i dati vengono attinti dallo STORICO CASSA EDILE CANTIERE, LAVORATORE, RIEPILOGO precedentemente creati.

Al fine di lanciare l’elaborazione, selezionare il periodo a cui si riferisce la denuncia, l’azienda o le aziende da elaborare; nel caso si selezioni una sola azienda, indicare inoltre se si intende elaborare una specifica cassa edile, altrimenti la procedura crea un file con i dati di tutte le casse edili presenti negli archivi della denuncia. E’ possibile modificare il nome del file proposto in automatico dalla procedura.

 

 

 

CALCOLO ACCANTONAMENTO TFR.

 

Per i dipendenti del settore edile si somma alla retribuzione utile per il calcolo dell’accantonamento Tfr anche la quota di maggiorazione cassa edile, trattandosi di un elemento continuativo della retribuzione.

 

La quota di maggiorazione per Tfr, calcolata mensilmente dalla procedura nella voce 7916, viene rilevata come segue:

 

1.Vengono letti dal Rapporto di Lavoro, bottone Elem.Retributivi gli elementi retributivi del dipendente, considerando utili al calcolo quelli aventi Si nella colonna Utile C.Edile in Archivi di base –Tabelle Edilizia - Dati cassa edile, bottone Altri dati.

 

2.Vengono determinate le ore come segue: ore utili Tfr (o Ore Retribuite se nel rapporto di lavoro – tipo orario è indicato Modalità à Gestione Cantiere Dettagliata) lette da Elaborazioni Mensili – Operazioni Mensili – Gestione Presenze Mensili – Archivio Storico Presenze più le ore delle voci 23 (ore festività riposo), 25 (ore festività festiva), 27 (festività 4 novembre).

 

3.Viene determinata quindi la percentuale di maggiorazione per il Tfr in base a quanto indicato in Archivi di Base - Anagrafica Aziende – Archivio Aziende, bottone Dati Gestione nel campo Tipo Maturazione:

 

se indicato “matura intero o niente” la percentuale di maggiorazione viene calcolata come 10%, corrispondente alla maggiorazione per mensilità aggiuntive, in quanto la restante parte, corrispondente alle ferie, è già compresa nella maturazione del Tfr (risultato della voce 7927).

 

se indicato “matura ore retribuite” la percentuale di maggiorazione viene letta dal campo “% Maggiorazione Cassa Edile” in Archivi di base –Tabelle Edilizia - Dati cassa edile.

 

Le ore determinate vengono moltiplicate per gli elementi retributivi utili al calcolo cassa edile e sul risultato viene applicata la percentuale di maggiorazione (si ottiene l’IMPORTO A).

 

 

In caso di cassa integrazione nel mese, viene calcolata anche la quota di maggiorazione permessi sulle ore di Cig come segue:

 

per determinare le ore, viene letto il moltiplicatore delle voci di Cig, codici 941, 942, 943, 944, 945, 946.

 

le ore così determinate, vengono moltiplicate per gli elementi retributivi utili al calcolo cassa edile (di cui precedente punto 1) e sul risultato viene applicata la “% Maggiorazione Permessi” letta da di base –Tabelle Edilizia - Dati cassa edile.

(si ottiene l’IMPORTO B).

 

La somma dell’IMPORTO A e dell’IMPORTO B viene indicata nel risultato della voce figurata 7916 e sommata alla retribuzione utile Tfr presente nel risultato della voce 7927.

 

 

Calcolo Contributo obbligatorio Prevedi

 

A partire dal 1/1/2015 è previsto per gli operai, impiegati ed apprendisti del CCNL edilizia industria ed edilizia artigianato un contributo contrattuale obbligatorio carico azienda per il fondo Prevedi.

 

Tale contributo è dovuto in aggiunta a quello già esistente per i lavoratori già iscritti a Prevedi alla data del 1/1/2015.

 

A livello di contratto di lavoro, ad ogni livello è associata la voce retributiva 1330 con l’importo mensile differenziato per livello, per gli apprendisti invece si tratta di un contributo in misura fissa.

 

Per i dipendenti già iscritti a fondo Prevedi la procedura in automatico genera la voce 1330 e somma l’importo del risultato di questa voce nella quota del contributo azienda, voce 9033 o 9034 se superato il massimale annuo di contributi pari ad Euro 5164,57 e quindi non è necessaria alcuna ulteriore implementazione all’anagrafica del rapporto di lavoro.

 

Per i dipendenti che non hanno un fondo complementare invece, è necessario associare al rapporto di lavoro – Inps nella sezione dei fondi complementari la tabella fondo codice 356, inserendo la data di iscrizione e la data decorrenza contributo; in questo modo in fase di calcolo cedolino la procedura valorizza la voce 1330.

 

La voce 1330 viene generata anche per i dipendenti iscritti ad un fondo complementare diverso da Prevedi, Cooperlavoro o Fondapi; in aggiunta alla voce 1330 la procedura genera in questi casi anche la voce 1331 in modo da togliere dalla voce 9033 la quota di contributo a carico azienda che vi ha sommato la voce 1330, al fine di non invalidare il versamento al fondo complementare cui è iscritto il lavoratore, pur mantenendo il versamento del contributo obbligatorio Prevedi sul MUT.

 

 

In generale la voce 1330 è calcolata come segue:

 

Base: importo previsto dal contratto.

 

Risultato: importo Base diviso 173 moltiplicato per le ore lavorate ordinarie (più le ore della causale RE) per gli operai; importo intero spettante o niente a seconda se le ore retribuite siano maggiori o uguali alla metà delle ore lavorabili del mese (le ore retribuite vengono considerate al netto delle ore di causale ML, IN e causali relative alla Cig) per gli impiegati; l’importo viene riproporzionato nel caso di impiegato part-time.

Il risultato della voce è comprensivo della quota di arretrato relativa al mese di gennaio 2015, generato in fase di calcolo del cedolino di febbraio 2015.

 

Moltiplicatore: vi è indicata la quota dell’arretrato relativa al mese di gennaio 2015, generato in fase di calcolo del cedolino di febbraio 2015, quindi è un “di cui” del risultato.