DETASSAZIONE 2014

<< Click to Display Table of Contents >>

Navigation:  Decontribuzione e Detassazione >

DETASSAZIONE 2014

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

 

Detassazione 2014

 

 

Come previsto viene data attuazione all’applicazione dell’imposta sostitutiva del 10% per l’anno 2014 su somme derivanti da incremento della produttività, efficienza organizzativa o altre somme valutate positivamente dall’azienda se previste da contrattazione collettiva di secondo livello.

 

I requisiti previsti dalla normativa per poter accedere alla detassazione sono:

-importo massimo detassabile euro 3000;
-il reddito da lavoro dipendente dell’anno precedente, 2013, non deve superare i 40.000,00 euro

 

la procedura interviene automaticamente ad applicare la normativa impostando la tabella della detassazione dove deve essere riportato l’importo massimo detassato, il limite annuale di retribuzione e l’aliquota da applicare.

 

 

La tabella della detassazione è accessibile dal seguente punto di menù:

 

ARCHIVI DI BASE

 TABELLE FISCALI

         TABELLA DETASSAZIONE

         

Codice azienda: se il campo viene lasciato vuoto, la tabella creata sarà valida per tutte le aziende in archivio. Impostando un codice azienda, la tabella impostata, sarà valida esclusivamente per quell’azienda e pertanto applicata solo all’azienda selezionata.

 

Codice unità operativa: il campo deve essere lasciato vuoto, se il campo precedente, codice azienda, non è impostato; in caso di tabella avente in chiave anche il codice azienda, esiste la possibilità di diversificare la tabella anche per unità operativa per permettere di differenziare le voci retributive da detassare in base all’unità operativa di appartenenza.

 

Mese inizio: deve essere indicato il mese da cui la detassazione deve essere applicata (gennaio se devono essere detassate anche le voci dei mesi precedenti il mese per cui si applica per la prima volta)

Mese fine: deve essere indicato il mese dopo il quale la detassazione non deve più essere applicata.

 

Anno mese conguaglio: i campi devono essere compilati con l’anno ed il mese in cui la procedura dovrà effettuare il conguaglio degli importi detassati (di norma si indica dicembre come mese, se si intende però fare il conguaglio anche nel primo mese di attuazione della detassazione indicare il mese esempio 5; sarà poi necessario, dopo avere calcolato i cedolini del mese indicato come conguaglio, tornare ad inserire dicembre)

 

Importo massimo detassabile: come da normativa dovrà essere impostato il valore di 3.000,00 euro.

 

Limite annuale di retribuzione: come da normativa dovrà essere impostato il valore di 40.000,00 euro.

 

Aliquota di Detassazione:come da normativa dovrà essere impostata l’aliquota dell’imposta sostituiva 10;

 

 

Dettaglio voci : dovranno essere inserite le voci da considerare da assoggettare a regime di detassazione accedendo quindi alla modalità di inserimento è possibile tramite lo zoom, accedere all’archivio voci retributive e selezionare le voci da detassare inserita la voce si dovrà impostare/selezionare nel campo valore, risultato o moltiplicatore, l’input quindi alla procedura di quale campo della voce dovrà essere letto e pertanto detassato.

 

 

Esempio

Nel caso di voce 1150 ore maggiorazione 50% per un’ora lavorativa retribuita a 10 euro, se viene impostato il campo risultato verrà detassato l’importo di 5 euro (1 ora * 10 euro *  50%)

Se viene impostato il campo moltiplicatore verrà detassato l’ora di straordinario per la paga oraria (1 * 10 )

Pertanto se si vuole detassare entrambe le informazioni si dovrà selezionare la stessa voce due volte, una con risultato ed una con moltiplicatore.

 

 

Per permettere alla procedura di applicare la detassazione ai dipendenti come da tabella precedentemente impostata si dovrà accedere all’archivio rapporti di lavoro e verificare che nel bottone Irpef sia impostato il campo Detassazione straordinari a Si.

 

ARCHIVI DI BASE

 RAPPORTI DI LAVORO        

ARCHIVIO RAPPORTI DI LAVORO

 IRPEF

 

Detassazione Straordinario:Indicare Si per permettere alla procedura di detassare al dipendente le voci retributive presenti nella tabella di detassazione impostate come previste dalla normativa, per un importo massimo di euro 3.000,00 e verificare che il reddito di lavoro dipendente dell’anno precedente, 2013, non sia superiore ai 40.000,00 euro.

 

 

 

Nell’elaborazione mensile del cedolino la procedura genera le voci:

- 8056 IMP. COMP. DETASSATE con la quota lorda detassabile ed i relativa quota di contributi previdenziali a carico del dipendente;

- 8113 IMP. FISCALE DETASSATO con l’imponibile fiscale e la relativa imposta.

 

Tale imposta viene poi riportata sul modulo F24 con il codice tributo 1053 o con i codici 1904 per la regione

Sardegna, 1604 per la regione Sicilia e 1905 per la regione Valle D’Aosta