<< Click to Display Table of Contents >> CONTRATTI SOLIDARIETA' |
![]() ![]() ![]() |
Gestione Contratti di Solidarietà
I contratti di solidarietà prevedono la possibilità di stipulare contratti collettivi aziendali che stabiliscono una riduzione dell’orario di lavoro, concordata tra azienda e rappresentante sindacale.
Per poter gestire questi contratti di solidarietà, all’interno della procedura è stata creata una tabella dove è possibile indicare le integrazioni azienda, Inps e se ci sono delle integrazioni dell’ente pubblico e dell’ente bilaterale, questo per poter andare incontro a tutte le esigenze dei vari accordi.
L’Inps dovrà assegnare, ai fini del flusso Uniemens, il relativo codice di autorizzazione per i contratti di solidarietà.
ARCHIVI DI BASE
TABELLE PREVIDENZIALI
TABELLA GESTIONE SOLIDARIETA’
La tabella prevede l’inserimento delle percentuali di solidarietà da corrispondere al dipendente.
L’inserimento prevedere un codice numerico, libero a cura dell’utente, la descrizione e la data di validità relativa alla tabella. Possono essere create tante tabelle quanti sono gli accordi stipulati, all’interno del singolo dipendente verrà associata la tabella.
La tabella risulta suddivisa tra Ordinario, Mensilità Supplementare, Fe/Pe/Rol, TFR e Anticipo Si/No, dove indicare, in corrispondenza dell’istituto la relativa % di calcolo per le voci di maturazione da generare durante il calcolo del cedolino e se la solidarietà è anticipata o meno, e se si tratta di solidarietà formativa.
.
ARCHIVI DI BASE
RAPPORTO DI LAVORO
ARCHIVIO RAPPORTO DI LAVORO
Bottone INPS è stato introdotto il nuovo campo Tipo solidarietà, nel
quale si dovrà indicare la tabella creata per gestire la solidarietà se il dipendente è interessato dalla stessa.
La procedura prevede la giustificazione del mancato lavoro utilizzando la causale SL “Ore Solidarietà”:
SE NEL DIPENDENTE NON È ASSOCIATA ALCUNA TABELLA SOLIDARIETÀ
L’utilizzo della causale SL nee presenze genera sul cedolino la voce figurata 150 Ore Solidarietà e retribuisce tali ore all’80% al netto del contributo previdenziale dell’apprendista.
In fase di calcolo del cedolino, la procedura in riferimento alla maturazione dei ratei di mensilità aggiuntive, ferie, permessi e rol, opera come segue:
Voce 1901 Ore Maturate 13/ma: il moltiplicatore della voce viene decurtato delle ore interessate da causale SL come segue: dal numero di ore di mensilità aggiuntiva annuale previsto dal contratto di lavoro si tolgono le ore interessate da causale SL nel mese e poi si divide il risultato per 12.
Esempio: rateo annuo di 13/ma 168 ore, ore interessate da causale SL 72, il rateo mensile per un dipendente full-time è 8 (168 - 72 : 12).
La stessa logica viene adottata per la maturazione di 14/ma e 15/ma, voci 1902 e 1903.
La procedura genera inoltre le voci
1909 ORE MAT 13/MA CIGS/SOL
1910 ORE MAT 14/MA CIGS/SOL
1911 ORE MAT 15/MA CIGS/SOL
che hanno nel moltiplicatore la parte di rateo non maturata a seguito di presenza di Solidarietà; nell’esempio sopra citato la voce 1909 per la 13/ma nel moltiplicatore contiene il valore 6 ovvero il numero di ore mensili di Solidarietà che hanno determinato il decremento della 13/ma.
Voce 1904 Ferie Maturate Mese: il moltiplicatore della voce viene decurtato delle ore interessate da causale SL come secondo la seguente formula:
ore di Solidarietà X ore o giorni di ferie contrattuali annue
------------------------------------------------------------------------------------
divisore orario contrattuale
Supponendo l’esempio di 72 ore di causale SL, ferie annue pari a 168 ore e divisore orario contrattuale 168, si avrà il seguente risultato:
72 X 168
------------ = 72 che diviso 12 da il rateo mensile di 6 ore che corrispondono al decremento delle ore di
168 | ferie maturate per Solidarietà; quindi il numero di ore di ferie maturate sono in questo caso 8. |
La stessa logica viene adottata per la maturazione di permessi e riduzioni di orario, voci 1905 e 1906.
La procedura genera inoltre le voci
1917 FERIE MAT MESE CIGS/SOL
1918 PERM MAT MESE CIGS/SOL
1919 ROL MAT MESE CIGS/SOL
che hanno nel moltiplicatore la parte di rateo non maturata a seguito di presenza di Solidarietà; nell’esempio sopra citato la voce 1917 per le ferie nel moltiplicatore contiene il valore 6.
Nella elaborazione delle voci che contengono la proiezione annua dei ratei ferie, permessi e rol, la procedura replica il rateo del mese, quindi se ad esempio a gennaio si ha la Solidarietà e quindi le ferie vengono maturate in proporzione secondo quanto sopra descritto, la proiezione annua delle ferie sarà realizzata in funzione del rateo di gennaio.
Voce 7927 RETR.UTILE T.F.R. MESE: il calcolo della voce resta invariato anche in presenza di Solidarietà, ma viene generata anche la voce 7928 RETR. T.F.R. CIGS/SOL contenente la quota di Tfr maturata riferita alle sole ore di Solidarietà, utile se il datore di lavoro ha optato per chiedere all’Inps il rimborso di questa quota. Quindi la voce 7927 è il totale del Tfr maturato, la voce 7928 è solo un “di cui” della voce 7927.
SE NEL DIPENDENTE È ASSOCIATA LA TABELLA SOLIDARIETÀ
Supponiamo l’esempio di dipendente con maturazione annua dei ratei:
13/ma 168
14/ma 168
Ferie 168
Permessi 32
Rol 72
Supponiamo nel cedolino sia stata utilizzata la causale SL per un totale di 80 ore
In fase di calcolo del cedolino, la procedura genera due voci:
149 Ore Solidarietà Antic. Viene generata la voce in competenza e retribuisce tali ore all’80% al netto del contributo previdenziale dell’apprendista.
153 Integr. Solidarietà Azienda. Viene generata la voce in competenza e retribuisce delle ore perse di lavoro la % azienda indicata nella tabella se non c’è formazione, altrimenti genera la voce
158 Integr. Solidarietà Formativa che è in competenza, retribuisce delle ore perse di lavoro con la % azienda indicata nella tabella, ma non viene assoggetta ad imponibile previdenziale poiché soggetta solo alla contribuzione minore (no IVS).
Per l’assoggettamento ai contributi minori a carico del dipendente la procedura genera la voce 8067 con la ritenuta e la voce 9024 con i contributi minori a carico dell’azienda.
Tali voci sono utilizzate nella compilazione dell’uniemens e generano i Tag “imponibile FCC” e “Contributo FCC”
In riferimento alla maturazione dei ratei di mensilità aggiuntive, ferie, permessi e rol, opera come segue:
Voce 1901 Ore Maturate 13/ma: il moltiplicatore della voce viene decurtato delle ore interessate da causale SL come segue:
168 divisore - 80 ore di solidarietà / 12 = 7,33
80 ore di solidarietà / 12 * % azienda inps 80 = 5,33
La voce 1901 ha nel moltiplicatore 7,33 + 5,33
Voce 1909 ORE MAT 13/MA CIGS/SOL nel risultato della voce vengono indicate le ore di solidarietà per la % conto azienda letta dalla tabella
80 ore di solidarietà * 20% /12 = 1,33
La stessa logica viene adottata per la maturazione di 14/ma e 15/ma, voci 1902 e 1903 e per le voci 1910 ORE MAT 14/MA CIGS/SOL e 1911 ORE MAT 15/MA CIGS/SOL
Voce 1904 Ferie Maturate Mese: il moltiplicatore della voce viene decurtato delle ore interessate da causale SL come secondo la seguente formula:
ore di Solidarietà X ore o giorni di ferie contrattuali annue
------------------------------------------------------------------------------------
divisore orario contrattuale
168 divisore X 80 ore di solidarietà / 168 = 80 /12 * 80% (% inps letta dalla tabella) = 5,33
168 divisore – 80 ore di solidarietà /12 = 7,33
La voce 1904 ha nel moltiplicatore 7,33 + 5,33
Voce 1917 FERIE MAT MESE CIGS/SOL nel risultato della voce vengono indicate le ore di solidarietà per la % conto azienda letta dalla tabella
80 ore di solidarietà * 20% /12 = 1,33
Voce 1905 Permessi Maturate Mese: il moltiplicatore della voce viene calcolato il rateo intero decurtato delle ore interessate da causale SL e aumentato delle ore di solidarietà per la % conto azienda:
maturazione intera 32/ 12 = 2,67
(32 * 80 ore di solidarietà) / 168 / 12 = 1,2698
1,2698 * 80% (% inps letta dalla tabella) = 1,01584
2,67 – 1,2698 + 1,01584 = 2,41
Lo stesso procedimento è valido per la voce 1906 Rol maturati mese
Voce 1918 PERM MAT MESE CIGS/SOL nel risultato della voce vengono indicate le ore di solidarietà per la % conto azienda letta dalla tabella
(32 * 80 ore di solidarietà) / 168 / 12 x 20% (%letta dalla tabella) = 0,25
Lo stesso procedimento è valido per la voce 1919 ROL MAT MESE CIGS/SOL
Voce 7927 RETR.UTILE T.F.R. MESE
Il calcolo della voce varia in presenza di solidarietà, poiché resta valorizzata solo per la quota di Tfr a carico dell’azienda, in modo che in caso di versamento delle quote di Tfr aziendale a Tesoreria o a Fondo complementare, rientri la gestione nello standard del Tfr.
Viene generata la voce 7928 RETR. T.F.R. CIGS/SOL contenente la quota di TFR maturata riferita alle ore di solidarietà per la % di TFR indicata nella tabella, utile se il datore di lavoro ha optato per chiedere all’Inps il rimborso di questa quota.
In caso di cessazione del rapporto di lavoro o alla scadenza di erogazione prevista dal contratto, le quote di ratei maturate dall’Iinps vengono erogate con le voci seguenti:
Automaticamente
7103 | Ore 13/ma Cig/sol. |
7104 | Ore 14/ma Cig/sol. |
Manualmente
FERIE
Nella voce 1904 c’è la maturazione conto azienda, nella 1917 la parte maturata in solidarietà
Per retribuire questa parte utilizzare causale apposita FC che genera
voci 63 ( ore ferie godute ) o 64 ( giorni ferie godute )
Voce 222 ferie non godute cig ore
Voce 223 ferie non godute cig giorni
PERMESSI
Nella voce 1905 c’è la maturazione conto azienda, nella 1918 la parte maturata in solidarietà
Per retribuire questa parte utilizzare causale apposita PG che genera
voci 207 ( ore permessi goduti ) o 208 ( giorni permessi goduti )
Voce 224 permessi non goduti cig ore
Voce 225 permessi non goduti cig giorni
RIDUZIONI ORARIO
Nella voce 1906 c’è la maturazione conto azienda, nella 1919 la parte maturata in solidarietà
Per retribuire questa parte utilizzare causale apposita RC che genera
voci 209 ( ore ROL godute )
Voce 226 rol non godute cig ore
Aggiunto sul rapporto di lavoro, bottone fine anno, le quote residue dell’anno precedente di Ferie Permessi e Rol , la 14/ma maturata ed il Tfr maturato negli anni precedenti.
Automaticamente, viene erogato il Tfr accantonato per l’Inps con la voce 7972 considerando la quota più la
Rivalutazione del tfr, tassandolo con la voce 7973 alla stessa aliquota del Tfr erogato dall’azienda.
SE NEL DIPENDENTE È ASSOCIATA LA TABELLA SOLIDARIETÀ CON INTEGRAZIONE DA ALTRI ENTI
Supponiamo l’esempio di dipendente con maturazione annua dei ratei:
13/ma 168
14/ma 168
Ferie 168
Permessi 32
Rol 72
Supponiamo nel cedolino sia stata utilizzata la causale SL per un totale di 48 ore
In fase di calcolo del cedolino, la procedura genera due voci:
156 Int.Solid. Ente Pubb Comp Viene generata la voce in competenza e retribuisce tali ore secondo la % indicata nella tabella.
157 Int.Solid. Ente Bilaterale Comp. Viene generata la voce in competenza e retribuisce tali ore secondo la % indicata nella tabella.
Entrambe le voci sono competenza soggetta a fiscale e netto.
Se nella tabella invece viene impostato Anticipo NO in fase di calcolo del cedolino, la procedura genera due voci:
154 Int.Solid. Ente Pubb Viene generata la voce figurata ed espone tali ore secondo la % indicata nella tabella.
155 Int.Solid. Ente Bilaterale Viene generata la voce figurata ed espone tali ore secondo la % indicata nella tabella.
In riferimento alla maturazione dei ratei di mensilità aggiuntive, ferie, permessi e rol, opera come segue:
Voce 1901 Ore Maturate 13/ma: il moltiplicatore della voce viene decurtato delle ore interessate da causale SL come segue:
168 divisore - 48 ore di solidarietà / 12 = 10,00
La voce 1901 ha nel moltiplicatore 10
La stessa logica viene adottata per la maturazione di 14/ma e 15/ma, voci 1902 e 1903
Voce 1904 Ferie Maturate Mese: il moltiplicatore della voce viene decurtato delle ore interessate da causale SL come secondo la seguente formula:
ore di Solidarietà X ore o giorni di ferie contrattuali annue
------------------------------------------------------------------------------------
divisore orario contrattuale
maturazione intera 168 / 12 = 14
168 divisore X 48 ore di solidarietà / 168 = 48 /12 = 4
14 maturazione intera – 4 = 10
Voce 1905 Permessi Maturate Mese: il moltiplicatore della voce viene calcolato il rateo intero decurtato delle ore interessate da causale SL e aumentato delle ore di solidarietà per la % conto azienda:
maturazione intera 32/ 12 = 2,67
(32 * 48 ore di solidarietà) / 168 / 12 = 0,76
2,67 – 0,76 = 1,91
Lo stesso procedimento è valido per la voce 1906 Rol maturati mese
Gestione UNIEMENS
Quando si è in possesso dell’autorizzazione da parte dell’Inps, per le ore di solidarietà, si devono utilizzare delle apposite voci che elenchiamo, da utilizzare, a seconda delle voci che sono state generate nel cedolino al momento della giustificazione del mancato lavoro con la causale SL :
voce 150 Ore solidarietà per l’autorizzazione utilizzare il codice voce 151 AUT. ORE SOLIDARIETÀ
voce 149 Ore solidarietà Antic. per l’autorizzazione utilizzare il codice voce 152 AUT. ORE SOLIDARIETÀ ANT.
nelle voci di autorizzazione indicare la data di inizio e la data di fine del periodo da autorizzare.
Il numero dell’autorizzazione deve essere indicata in:
OPERAZIONI MENSILI
GESTIONE PREVIDENZIALE
AUTORIZZAZIONE CIG DM/10
È stata prevista che l’autorizzazione della cig in solidarietà sia legata alla lettura dell’unità operativa presente nel rapporto di lavoro. Quindi i clienti interessati dovranno indicare nell’archivio autorizzazione cig alla riga 64 il numero dell’autorizzazione relativo all’unità operativa 1, alla riga 65 il numero dell’autorizzazione relativo all’unità operativa 2 e cosi procedere in avanti..
La procedura indica nella denuncia il codice G703 se relativa all’anno precedente, G704 se relativa ad un mese precedente ma sempre nel 2010, G705 se relativa al mese attuale, con la quota del 20% di solidarietà autorizzata; il restante 60% viene indicato nel codice G603.
Viene generato il codice statistico GF00 con le ore interessate da solidarietà come previsto dal documento tecnico dell’uniemens.