<< Click to Display Table of Contents >> Collocamento |
![]() ![]() ![]() |
Collocamento
ARCHIVI DI BASE
PRATICHE COLLOCAMENTO
COLLOCAMENTO
PRATICHE
La procedura propone a menù le pratiche che si possono realizzare con la procedura; ogni pratica presenta i dati così come previsto nei moduli ministeriali; per praticità di seguito faremo riferimento alle sezioni dei modelli così come presenti nella modulistica.
ASSUNZIONE NEW
Sezione 1 - Datore di Lavoro
Entrare in carica dell’archivio e richiamare l’azienda per la quale si deve inserire la pratica. Se si tratta di un’azienda con una sola unità operativa, la procedura in automatico la propone e inizializza tutti i dati relativi all’azienda, altrimenti richiamare tramite lo zoom, l’unità operativa desiderata.
Sezione 2 – Lavoratore
E’ possibile selezionare i dati di un dipendente già presente in archivio o impostare tutti i dati manualmente sulla pratica ed avere battezzata in automatico sia l’archivio risorsa che rapporto di lavoro.
Se si vuole attingere dai dati presenti prima di selezionare lo zoom sul codice fiscale del dipendente è possibile impostare la modalità di ricerca:
“Tutti Liberi” ( cioè senza rapporto di lavoro in essere o con rapporto di lavoro precedentemente concluso);
“Liberi senza precedenti rapporti” (cioè risorsa mai collocata);
“Liberi con precedenti rapporti” (cioè con rapporto di lavoro precedentemente concluso);
“In forza” (cioè con rapporto di lavoro in essere).
Sezione 3
Non gestita
Sezione 4
In base alle casistiche descritte nella Sezione 2 :
Se è stato scelto una risorsa con precedenti rapporti di lavoro, la procedura in automatico inizializza tutti i campi richiesti nella pratica con quanto presente in archivio.
Ovviamente tutte le informazioni vengono riprese dalla risorsa e dal rapporto di lavoro tranne la tipologia contrattuale ed il titolo di studio che vengono riprese dalla pratica di collocamento precedente.
I dati inseriti o modificati sulla pratica vengono riportati sul rapporto di lavoro e relativamente alla data di fine da impostare per il tempo determinato (compresi gli apprendisti) viene riportata sulla data presunta di licenziamento che dà la possibilità di attivare in seguito la pratica di proroga.
Dati Apprendista
Tutti i dati presenti in questo bottone sono obbligatori in caso di assunzione apprendista.
Sezione 5
All’ interno di questo bottone sono presenti i dati relativi all’invio della comunicazione, i dati dell’incaricato all’invio vengono letti dall’anagrafica consulente.
La procedura propone come data invio la data odierna di sistema
ASSUNZIONE MULTIPLA NEW
Questa procedura permette di effettuare l’assunzione di più dipendenti contemporaneamente, andando a scegliere la risorsa già presente nell'archivio risorse e quindi si possono prelevare i dati del rapporto di lavoro precedente, è possibile inoltre scegliere il rapporto precedente desiderato, quindi la procedura nel filtro della visualizzazione dei dipendenti farà vedere tutti i rapporti che ha avuto la risorsa e non si limita a visualizzare solo l'ultimo rapporto.
Se si devono collocare delle nuove risorse e si vuole fare dalla pratica Assunzione multipla new, è obbligatorio che l'archivio risorse sia stato precedentemente caricato.
Implementata la gestione della pratica di assunzione multipla, aggiunte le seguenti funzionalità:
• | Bottone ![]() ![]() |
• | Bottone ![]() |
• | Campo ![]() |
L'assunzione multipla new ppuò essere effettuata associando un modello oppure non associando alcun modello.
Per modello si intende una tabella definita prima dall'utente dove si possono già inserire una serie di campi da valorizzare e gli stessi, se si effettuerà l'assunzione con il modello, verranno indicati a tutte le risorse che andremo a collocare.
Sotto diamo maggiori dettagli:
- TABELLA STRUTTURA CAMPI VARIABILI
E’ possibile creare tramite una tabella i campi che possono essere associati all’assunzione tramite un modello , già con i relativi valori per l’assunzione multipla. Questo per permettere di limitare l’ingresso nelle singole assunzioni per inserire i dati e per evitare di dover rientrare nel rapporto di lavoro dopo il collocamento ad integrare i dati non inserita nella pratica, come per esempio il turno di lavoro, la tabella previdenziale ecc.
La struttura si presenta con l’elenco di tutti i campi leggibili dal rapporto di lavoro, ed è possibile spostarli nella colonna di destra.
- TABELLA VALORI PREDEFINITI
E’ possibile creare la tabella associando la tabella struttura campi variabili nella quale andremo ad indicare i valori che il campo scelto nella struttura campi variabili dovrà assumere. Esempio contratto di lavoro 10, turno di lavoro 9, tabella previdenziale 7,3 ecc.
Nella maschera dell’assunzione multipla new viene selezionata l’azienda interessata ed è possibile impostare i campi sotto indicati:
Data assunzione
Data licenziamento
Selezione dipendenti
“Tutti Liberi” | (senza rapporto di lavoro in essere o con rapporto di lavoro precedentemente concluso); |
“Liberi senza precedenti rapporti” (risorsa mai collocata);
“Liberi con precedenti rapporti” (con rapporto di lavoro precedentemente concluso);
“In forza” | (con rapporto di lavoro in essere); |
Modello
è possibile associare tramite lo zoom la tabella valori predefiniti caricata precedentemente, in questo modo
per tutte le risorse che andremo a collocare verranno impostati i dati come da tabella.
Cliccare sul bottone Avanti
Con la spunta si selezionano le risorse da collocare; se si vogliono consultare, modificare o integrare i dati della pratica cliccare sul bottone
entrando nel bottone sopra indicato la maschera si compone dei Dati generali, dove sono riportati i valori del rapporto precedente se scelta una risorsa con il precedente rapporto oppure possono essere inseriti se stiamo collocamento con un nuovo assunto; e del bottone Campi specifici per settore dove sono visibili i campi che sono stati associati al modello e se necessario possono essere modificati.
E' possibile filtrare le risorse
Indicare da azienda ad azienda e da codice dipendente a codice dipendente per poter filtrare queste informazioni all'interno dell'archivio risorse.
Primo libero significa che la procedura provvederà a collocare le risorse selezionate per l'azienda interessata dal primo codice libero che trova nel rapporto di lavoro, seguendo il criterio dell'ordine per codice fiscale.
Codice inizio significa che la procedura provvederà a collocare le risorse selezionate per l'azienda interessata dal codice che l'utente indicherà in questo campo.
Stesso codice rapporto precedente significa che la procedura provvederà a collocare le risorse selezionate per l'azienda interessata riportando le stesse informazioni del codice rapporto precedente.
Dopo aver impostato i campi suddetti procedere con il tasto Avanti, la procedura visualizza la Sezione 5 che può essere variata e procedere con il tasto Esegui.
Se si clicca sul tasto Indietro invece la procedura provvede a togliere tutte le selezioni precedentemente indicate.
Tutta questa gestione permette di avere in un unica interfaccia l'assunzione multipla sia per il settore Agricoltura che per il settore Spettacolo
ASSUNZIONE
Sezione 1 - Datore di Lavoro
Entrare in carica dell’archivio e richiamare l’azienda per la quale si deve inserire la pratica. Se si tratta di un’azienda con una sola unità operativa, la procedura in automatico la propone e inizializza tutti i dati relativi all’azienda, altrimenti richiamare tramite lo zoom, l’unità operativa desiderata.
Sezione 2 – Lavoratore
E’ possibile selezionare i dati di un dipendente già presente in archivio o impostare tutti i dati manualmente sulla pratica ed avere battezzata in automatico sia l’archivio risorsa che rapporto di lavoro.
Se si vuole attingere dai dati presenti prima di selezionare lo zoom sul codice fiscale del dipendente è possibile impostare la modalità di ricerca:
“Tutti Liberi” ( cioè senza rapporto di lavoro in essere o con rapporto di lavoro precedentemente concluso);
“Liberi senza precedenti rapporti” (cioè risorsa mai collocata);
“Liberi con precedenti rapporti” (cioè con rapporto di lavoro precedentemente concluso);
“In forza” (cioè con rapporto di lavoro in essere).
Sezione 3
Non gestita
Sezione 4
In base alle casistiche descritte nella Sezione 2 :
Se è stato scelto una risorsa con precedenti rapporti di lavoro, la procedura in automatico inizializza tutti i campi richiesti nella pratica con quanto presente in archivio.
Ovviamente tutte le informazioni vengono riprese dalla risorsa e dal rapporto di lavoro tranne la tipologia contrattuale ed il titolo di studio che vengono riprese dalla pratica di collocamento precedente.
I dati inseriti o modificati sulla pratica vengono riportati sul rapporto di lavoro e relativamente alla data di fine da impostare per il tempo determinato (compresi gli apprendisti) viene riportata sulla data presunta di licenziamento che dà la possibilità di attivare in seguito la pratica di proroga.
Dati Apprendista
Tutti i dati presenti in questo bottone sono obbligatori in caso di assunzione apprendista.
Sezione 5
All’ interno di questo bottone sono presenti i dati relativi all’invio della comunicazione, i dati dell’incaricato all’invio vengono letti dall’anagrafica consulente.
La procedura propone come data invio la data odierna di sistema.
TRASFORMAZIONE AUTOMATICA
Permette la creazione automatica delle pratiche di trasformazione indicate di seguito:
AI Cambio Gruppo apprendisti La procedura legge la data di fine apprendistato dal
rapporto di lavoro
FI Variazione tipo contribuzione la procedura legge codice dm/10 dal rapporto di lavoro
bottone Inps, se il relativo codice tipo contribuzione Inps è uguale a formazione
II Variazione tipo contribuzione da contratto di inserimento a tempo indeterminato.
la procedura legge codice dm/10 dal rapporto di lavoro
bottone Inps, se il relativo codice tipo contribuzione Inps è uguale ad inserimento.
DI Variazione da tempo determinato a tempo indeterminato
La procedura legge la data di “Data Fine T.D. / Stagionale” e se il tipo trattamento fiscale è 2 o 3
Dopo aver impostato l’arco temporale nel quale sono previste le variazioni ed aver selezionato il tipo di trasformazione, la procedura propone i dipendenti per i quali in base al tipo variazione impostato in maschera rispecchiano la condizione sopra esposta.
Per effettuare la trasformazione automatica è necessario selezionare i dipendenti interessati e tramite il bottone visualizzare la pratica del dipendente selezionato.
Dopo aver salvato la pratica rientrare nella maschera e salvare con il dischetto, in questo modo viene attivata la pratica di trasformazione.
TRASFORMAZIONE
Si può procedere anche manualmente ad impostare una pratica di trasformazione, per le tipologie sotto indicate
AI Cambio Gruppo apprendisti
FI Variazione tipo contribuzione
II Variazione tipo contribuzione da contratto di inserimento a tempo indeterminato.
PP Variazione ore settimanali da un valore a zero da part-time a tempo pieno
TP Variazione ore settimanali da zero a un valore da tempo pieno a part ti
DI Variazione da tempo determinato a tempo indeterminato
ed è possibile o richiamare con lo zoom la pratica del dipendente che si intende trasformare ed in automatico la procedura propone gli stessi dati presenti nella pratica di assunzione oppure si può procedere al caricamento di una trasformazione di un dipendente che non aveva i dati nella pratica di assunzione.
Nella sezione 4 compilare i dati relativi alla Trasformazione indicando la data di trasformazione ed il codice trasformazione.
All’atto della conferma della pratica di trasformazione la procedura va a scrivere nel rapporto di lavoro con la data della trasformazione i nuovi dati, andando ad alimentare solo i bottoni interessati.
PROROGA
Permette la ricerca dei dipendenti per i quali prorogare la durata del rapporto di lavoro, impostando come periodo un arco temporale contenente la data presunta di licenziamento, selezionare l’ azienda e uno alla volta i dipendenti interessati dalla proroga e precisamente per il dipendente mettere la spunta cliccare su ed impostare nella Sezione 4 alla data di fine proroga, la nuova data presunta di licenziamento; non modificare la data fine, è la data del precedente licenziamento previsto.
Successivamente selezionare tutti i dipendenti e cliccare sul tasto Esegui.
La nuova data di fine proroga viene riportata in automatico nel Rapporto di lavoro – campo Data licenziamento presunta. Nel caso in cui nel rapporto di lavoro l’utente avesse inserito la data di licenziamento uguale alla data presunta licenziamento, all’atto della proroga la procedura posticipa la data di licenziamento al pari della data presunta licenziamento.
CESSAZIONE
Sezione 1
Dopo aver premuto il tasto di Inserimento richiamare l’ Azienda e il Codice Unità Operativa.
Sezione 2
Dopo essersi posizionati nel campo Codice Fiscale richiamare tramite il tasto zoom il dipendente per il quale bisogna eseguire la cessazione.
Sezione 3
Non gestito
Sezione 4
Nel campo Codice Causa è necessario impostare tramite il tasto zoom la codifica della causa di cessazione.
Ovviamente la causa di cessazione aggiorna anche i dati per l’invio dell’e-mens.
Tutti i campi restanti vengono compilati in automatico dalla procedura.
Sezione 5
All’ interno di questo bottone sono presenti i dati relativi all’ invio della comunicazione, i dati dell’incaricato all’invio vengono letti dall’anagrafica consulente.
CESSAZIONE MULTIPLA
Nella maschera indicare la data di licenziamento, selezionare l’azienda e selezionare i dipendenti da cessare scegliendo nella maschera di lancio la causale di licenziamento.
All’atto del salvataggio per i dipendenti selezionati verrà aggiornato il rapporto di lavoro con la data di cessazione.
ANNULLAMENTO
Permette la ricerca dei dipendenti per i quali annullare la pratica di assunzione, impostando come periodo un arco temporale contenente la pratica di assunzione.
Tramite il bottone entrare nella pratica – Sezione 5 ed impostare il codice comunicazione rilasciato dal collocamento al momento dell’ invio della pratica che adesso necessita annullare.
Tale codice deve essere impostato nel campo “Codice Comunicazione”.
Salvare il caricamento quindi uscire e confermare tramite il tasto Esegui.
Attraverso il campo “Cancella Rapporto di Lavoro” Si/No è possibile cancellare in automatico, oltre alla pratica, anche il rapporto di lavoro del dipendente stesso.
RETTIFICA
Permette la ricerca dei dipendente per i quali rettificare la pratica di assunzione, impostando come periodo un arco temporale contenente la pratica di assunzione.
Tramite il bottone entrare nella pratica ed effettuare le correzioni necessarie, quindi entrare nella Sezione 5 ed impostare il codice comunicazione rilasciato dal collocamento al momento dell’ invio della pratica che adesso necessita rettificare.
Tale codice deve essere impostato nel campo “Codice Comunicazione”.
Salvare il caricamento quindi uscire e confermare tramite il tasto Esegui.
CAMBIO DATA ASSUNZIONE
Permette di modificare la data di assunzione ad una pratica effettuata. Tale procedura permette di aggiornare la data di assunzione sia nella pratica di assunzione che nel rapporto di lavoro.
STAMPA PRATICHE
Dopo aver impostato l’ arco temporale nel quale sono previste le diverse pratiche di Assunzione, Trasformazione, Cessazione, Proroga o Rettifica, è possibile tramite la diversa impostazione del campo Tipo Pratica, effettuare la stampa del modello Comunicazione Obbligatoria Unificato Lav.
Oltre ad effettuare la stampa della pratica è possibile lanciare anche dei testi word associati, la procedura in automatico se si spunta la richiesta stampa documentazione allegata, propone i codici documentazione allegata seguenti
ASS in caso di assunzione
CES in caso di cessazione
ANN in caso di pratica di annullamento
RET in caso di rettifica
TRA in caso di trasformazione
PRO in caso di proroga
CREAZIONE FILE XML MINISTERIALE
Dopo aver impostato l’ arco temporale nel quale sono previste le diverse pratiche, e modificando il campo Tipo Pratica con Assunzione , Trasformazione, Cessazione, Proroga, Annullamento o Rettifica è possibile generare il file Ministeriale per le tre pratiche sopraelencate.
CREAZIONE FILE XML SARE
Dopo aver impostato l’ arco temporale nel quale sono previste le diverse pratiche, e modificando il campo Tipo Pratica con Assunzione , Trasformazione, Cessazione, Proroga, Annullamento o Rettifica è possibile generare il file Ministeriale per le tre pratiche sopraelencate.
TABELLE
Sono presenti diverse tabelle contenenti le varie codifiche previste dal collocamento telematico.
Gestione precedente all'introduzione della gestione new.
ARCHIVI DI BASE
PRATICHE COLLOCAMENTO
COLLOCAMENTO
PRATICHE
La procedura propone a menù le pratiche che si possono realizzare con la procedura; ogni pratica presenta i dati così come previsto nei moduli ministeriali; per praticità di seguito faremo riferimento alle sezioni dei modelli così come presenti nella modulistica.
ASSUNZIONE
Sezione 1 - Datore di Lavoro
Entrare in carica dell’archivio e richiamare l’azienda per la quale si deve inserire la pratica. Se si tratta di un’azienda con una sola unità operativa, la procedura in automatico la propone e inizializza tutti i dati relativi all’azienda, altrimenti richiamare tramite lo zoom, l’unità operativa desiderata.
Sezione 2 – Lavoratore
E’ possibile selezionare i dati di un dipendente già presente in archivio o impostare tutti i dati manualmente sulla pratica ed avere battezzata in automatico sia l’archivio risorsa che rapporto di lavoro.
Se si vuole attingere dai dati presenti prima di selezionare lo zoom sul codice fiscale del dipendente è possibile impostare la modalità di ricerca:
“Tutti Liberi” ( cioè senza rapporto di lavoro in essere o con rapporto di lavoro precedentemente concluso);
“Liberi senza precedenti rapporti” (cioè risorsa mai collocata);
“Liberi con precedenti rapporti” (cioè con rapporto di lavoro precedentemente concluso);
“In forza” (cioè con rapporto di lavoro in essere).
Sezione 3
Non gestita
Sezione 4
In base alle casistiche descritte nella Sezione 2 :
Se è stato scelto una risorsa con precedenti rapporti di lavoro, la procedura in automatico inizializza tutti i campi richiesti nella pratica con quanto presente in archivio.
Ovviamente tutte le informazioni vengono riprese dalla risorsa e dal rapporto di lavoro tranne la tipologia contrattuale ed il titolo di studio che vengono riprese dalla pratica di collocamento precedente.
I dati inseriti o modificati sulla pratica vengono riportati sul rapporto di lavoro e relativamente alla data di fine da impostare per il tempo determinato (compresi gli apprendisti) viene riportata sulla data presunta di licenziamento che dà la possibilità di attivare in seguito la pratica di proroga.
Dati Apprendista
Tutti i dati presenti in questo bottone sono obbligatori in caso di assunzione apprendista.
Sezione 5
All’ interno di questo bottone sono presenti i dati relativi all’invio della comunicazione, i dati dell’incaricato all’invio vengono letti dall’anagrafica consulente.
La procedura propone come data invio la data odierna di sistema.
ASSUNZIONE MULTIPLA
Questa procedura permette di effettuare l’assunzione di più dipendenti contemporaneamente e precisamente si imposta la data di assunzione, ed eventualmente nel caso di dipendente a tempo determinato, la data di cessazione ; poi si seleziona l’ azienda interessata, è possibile impostare la modalità di ricerca:
“Tutti Liberi” | (senza rapporto di lavoro in essere o con rapporto di lavoro precedentemente concluso); |
“Liberi senza precedenti rapporti” (risorsa mai collocata);
“Liberi con precedenti rapporti” (con rapporto di lavoro precedentemente concluso);
“In forza” | (con rapporto di lavoro in essere); |
e visualizzare la lista dipendente tramite il tasto Esegui.
Con la spunta si selezionano le risorse da collocare; se si vogliono consultare, modificare o integrare i dati della pratica cliccare sul bottone ,
Dopo aver impostato i campi suddetti procedere con il tasto Esegui la procedura visualizza la Sezione 5 che può essere variata e procedere con il tasto Esegui.
TRASFORMAZIONE AUTOMATICA
Permette la creazione automatica delle pratiche di trasformazione in base alle variazioni future presenti in archivio rapporto di lavoro.
La procedura propone i dipendenti per i quali già nel rapporto di lavoro è stata impostata una delle seguenti tipologie di variazione
AI Cambio Gruppo apprendisti
FI Variazione tipo contribuzione
II Variazione tipo contribuzione da contratto di inserimento a tempo indeterminato.
PP Variazione ore settimanali da un valore a zero da part-time a tempo pieno
TP Variazione ore settimanali da zero a un valore da tempo pieno a part ti
DI Variazione da tempo determinato a tempo indeterminato
Dopo aver impostato l’arco temporale nel quale sono previste le variazioni, tramite il bottone Avanti è possibile visualizzare tutti i dipendenti interessati, quindi confermare la pratica di trasformazione tramite il tasto Esegui.
Sezione 1
In automatico vengono riportati tutti i dati relativi all’azienda
Sezione 2
In automatico vengono riportati tutti i dati dell’ Anagrafica risorsa.
Sezione 3
Non gestito
Sezione 4
In automatico vengono riportati tutti i dati del Rapporto di lavoro
Sezione 5
All’ interno di questo bottone sono presenti i dati relativi all’ invio della comunicazione, i dati dell’incaricato all’invio vengono letti dall’anagrafica consulente.
TRASFORMAZIONE
Si può procedere anche manualmente ad impostare una pratica di trasformazione per le casistiche non gestite in automatico e precisamente
DL Distacco comando
TL Trasferimento del lavoratore.
PROROGA
Permette la ricerca dei dipendenti per i quali prorogare la durata del rapporto di lavoro, impostando come periodo un arco temporale contenente la data presunta di licenziamento, selezionare l’ azienda e uno alla volta i dipendenti interessati dalla proroga e precisamente per il dipendente mettere la spunta cliccare su ed impostare nella Sezione 4 alla data di fine proroga, la nuova data presunta di licenziamento; non modificare la data fine, è la data del precedente licenziamento previsto.
Successivamente selezionare tutti i dipendenti e cliccare sul tasto Esegui.
La nuova data di fine proroga viene riportata in automatico nel Rapporto di lavoro – campo Data licenziamento presunta. Nel caso in cui nel rapporto di lavoro l’utente avesse inserito la data di licenziamento uguale alla data presunta licenziamento, all’atto della proroga la procedura posticipa la data di licenziamento al pari della data presunta licenziamento.
CESSAZIONE
Sezione 1
Dopo aver premuto il tasto di Inserimento richiamare l’ Azienda e il Codice Unità Operativa.
Sezione 2
Dopo essersi posizionati nel campo Codice Fiscale richiamare tramite il tasto zoom il dipendente per il quale bisogna eseguire la cessazione.
Sezione 3
Non gestito
Sezione 4
Nel campo Codice Causa è necessario impostare tramite il tasto zoom la codifica della causa di cessazione.
Ovviamente la causa di cessazione aggiorna anche i dati per l’invio dell’e-mens.
Tutti i campi restanti vengono compilati in automatico dalla procedura.
Sezione 5
All’ interno di questo bottone sono presenti i dati relativi all’ invio della comunicazione, i dati dell’incaricato all’invio vengono letti dall’anagrafica consulente.
ANNULLAMENTO
Permette la ricerca dei dipendenti per i quali annullare la pratica di assunzione, impostando come periodo un arco temporale contenente la pratica di assunzione.
Tramite il bottone entrare nella pratica – Sezione 5 ed impostare il codice comunicazione rilasciato dal collocamento al momento dell’ invio della pratica che adesso necessita annullare.
Tale codice deve essere impostato nel campo “Codice Comunicazione”.
Salvare il caricamento quindi uscire e confermare tramite il tasto Esegui.
Attraverso il campo “Cancella Rapporto di Lavoro” Si/No è possibile cancellare in automatico, oltre alla pratica, anche il rapporto di lavoro del dipendente stesso.
RETTIFICA
Permette la ricerca dei dipendente per i quali rettificare la pratica di assunzione, impostando come periodo un arco temporale contenente la pratica di assunzione.
Tramite il bottone entrare nella pratica ed effettuare le correzioni necessarie, quindi entrare nella Sezione 5 ed impostare il codice comunicazione rilasciato dal collocamento al momento dell’ invio della pratica che adesso necessita rettificare.
Tale codice deve essere impostato nel campo “Codice Comunicazione”.
Salvare il caricamento quindi uscire e confermare tramite il tasto Esegui.
STAMPA PRATICHE
Dopo aver impostato l’ arco temporale nel quale sono previste le diverse pratiche di Assunzione, Trasformazione, Cessazione, Proroga o Rettifica, è possibile tramite la diversa impostazione del campo Tipo Pratica, effettuare la stampa del modello Comunicazione Obbligatoria Unificato Lav.
Oltre ad effettuare la stampa della pratica è possibile lanciare anche dei testi word associati, la procedura in automatico se si spunta la richiesta stampa documentazione allegata, propone i codici documentazione allegata seguenti
ASS in caso di assunzione
CES in caso di cessazione
ANN in caso di pratica di annullamento
RET in caso di rettifica
TRA in caso di trasformazione
PRO in caso di proroga
CREAZIONE FILE XML MINISTERIALE
Dopo aver impostato l’ arco temporale nel quale sono previste le diverse pratiche, e modificando il campo Tipo Pratica con Assunzione , Trasformazione, Cessazione, Proroga, Annullamento o Rettifica è possibile generare il file Ministeriale per le tre pratiche sopraelencate.
CREAZIONE FILE XML SARE
Dopo aver impostato l’ arco temporale nel quale sono previste le diverse pratiche, e modificando il campo Tipo Pratica con Assunzione , Trasformazione, Cessazione, Proroga, Annullamento o Rettifica è possibile generare il file Ministeriale per le tre pratiche sopraelencate.
TABELLE
Sono presenti diverse tabelle contenenti le varie codifiche previste dal collocamento telematico.