CANDIDATI

<< Click to Display Table of Contents >>

Navigation:  Risorse >

CANDIDATI

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

CANDIDATI

 

 

VERTICALIZZAZIONI

 GESTIONE RISORSE

         CANDIDATI        

                 GESTIONE TIPOLOGIE COLLOQUI

 

Caricare le varie tipologie di colloqui previste a seconda dell’attività aziendale.

 

 

 

                 GESTIONE GRUPPI COLLOQUI

 

Caricare i vari gruppi per i quali aziendalmente è logico suddividere i dipendenti (esempio divisione tra operai, impiegati eccetera) e ad ognuno assegnare le tipologie di colloqui necessarie, scegliendo tra quelle create alla precedente voce di menù, specificando inoltre quali colloqui sono obbligatori.

 

ARCHIVIO CANDIDATI

 

Coloro che hanno inviato il curriculum sono in questo archivio con i loro dati anagrafici e quanto risulta da curriculum. Si assegna loro il GRUPPO COLLOQUI ed in questo modo la procedura inizializza la sezione dei colloqui mancanti.

Indicare SI al campo “convocare per colloquio” affinché il candidato venga considerato tra quelli validi dalla procedura in fase di convocazione colloqui descritto al paragrafo successivo.

 

E’ possibile stampare la lettera di acquisizione del curriculum (se il curriculum è stato importato in modo automatico), nonché la lettera di presa visione dello stesso, da inviare al candidato (la procedura permette la creazione dei due modelli per più candidati contemporaneamente dalla voce di menù GENERAZIONE LETTERE).

                         

CONVOCAZIONE COLLOQUI

 

Scegliendo l’azienda,  la tipologia di colloquio da effettuare, la data della convocazione, in quale intervallo orario ed i minuti di intervallo, la procedura propone tutti i candidati che nella sezione dei colloqui mancanti hanno il tipo di colloquio scelto e selezionandoli è possibile stampare la lettera di convocazione al colloquio; la procedura convoca i candidati ad intervalli orari secondo quanto definito in “minuti di intervallo”; in questa fase la procedura prevede la generazione delle lettere di convocazione ai colloqui da inoltrare ai candidati.

 

Dall’archivio del candidato, sezione colloqui è ora possibile inserire l’esito del colloquio e stampare il documento con l’esito, fare l’upload ed eventualmente avere la possibilità di aprire nuovamente il documento tramite apposita funzionalità.

 

 

PRATICA ASSUNZIONE

 

E’ possibile fare l’assunzione dei candidati (nello zoom sono disponibili solo le persone che risultano caricate tra i candidati).

 

 

 

 

 

DOTAZIONE

 

 

VERTICALIZZAZIONI

 GESTIONE RISORSE

         RISORSE

         

                 DATI AZIENDA

         

                         ARTICOLI DOTAZIONE AZIENDA

 

Per ogni azienda indicare gli articoli di cui i dipendenti vengono dotati (con la possibilità di implementarne il numero tramite zoom e “zoom on zoom”), con l’indicazione per singola taglia della disponibilità, se ci deve essere una scorta minima in magazzino, la periodicità se in mesi o in giorni entro la quale al dipendente deve di nuovo essere fornito l’articolo, e se la consegna dell’articolo comporta al dipendente un addebito in cedolino.

Al fine di caricare gli articoli, in alternativa allo zoom on zoom dall’archivio suddetto esiste la voce di menù ARCHIVIO ARTICOLI DOTAZIONE, dove definire gli articoli in dotazione ai dipendenti, assegnandogli un codice, una descrizione, una categoria (le categorie sono fisse in quanto servono alla procedura per riconoscere di quale tipo di articolo si tratta per assegnarlo alla risorsa), specificare se in fase di inserimento tra gli articoli dell’azienda si deve richiedere la taglia / misura e la quantità, nonché se trattasi di materiale di consumo e quindi alla riconsegna non viene implementata la quantità in magazzino.

 

 

                         DOCUMENTI RISORSA

 

In questo archivio, oltre ai dati riguardanti i documenti della risorsa, si inseriscono anche le taglie degli articoli in base a quelli caricati in ARTICOLI DOTAZIONE AZIENDA.

 

 

                             ARTICOLI DOTAZIONE RISORSA

 

Per ogni dipendente, si assegnano gli articoli in dotazione, divisi per categoria (abbigliamento, attrezzature, sicurezza, strumenti, materiale di consumo), indicando la data di consegna, il codice dell’articolo, la taglia, la quantità, in automatico la procedura indica la data di prossima consegna secondo quanto definito in ARCHIVI DOTAZIONE AZIENDA, all’atto della eventuale restituzione da parte del dipendente si indica la data; è possibile stampare la lettera di consegna per il dipendente, archiviarla ed averla quindi sempre disponibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RISORSE DATI GENERALI

 

         

ANAGRAFICA RISORSA,

DATI PERSONALI RISORSA e

         DOCUMENTI RISORSA

 

Archivi in cui si trovano i dati anagrafici della risorsa.

         

         

 

 

         VISITE MEDICHE RISORSA

 

Per ogni risorsa è possibile caricare l’elenco delle visite mediche effettuate, con la data, il tipo di visita (elenco personalizzabile a livello di impianto, accessibile con zoom e “zoom on zoom”, nel quale assegnare la periodicità della visita, la periodicità se dipendente inidoneo ed una eventuale documentazione relativa alla visita), l’esito della visita (elenco personalizzabile a livello di impianto, accessibile con zoom e “zoom on zoom”), la procedura indica in automatico la data di prossima visita medica, secondo la periodicità definita nel tipo di visita.

E’ possibile stampare la lettera di convocazione per la visita medica per il dipendente, archiviarla ed averla quindi sempre disponibile.

Si può indicare se il dipendente utilizza dei DPI, nonché se ha delle limitazioni nella movimentazione manuale dei carichi (MMC).

E’ possibile inoltre associare la visita medica ad una fattura precedentemente caricata in RISORSE - DATI AZIENDA – ARCHIVIO FATTURE VISITE MEDICHE.

 

         SINISTRI RISORSA

 

Per ogni risorsa è possibile caricare l’elenco dei sinistri occorsi, con indicazione della data del sinistro, della targa del veicolo, se è stata comminata una multa in relazione al sinistro, l’importo del danno, la percentuale di responsabilità, e nel caso si debba trattenere al dipendente una somma, il codice della voce con cui effettuare la trattenuta e il numero di rate; è possibile stampare la lettera relativa al sinistro per il dipendente, archiviarla ed averla quindi sempre disponibile.

 

Nel caricamento del sinistro, alla richiesta della targa del veicolo la procedura fa riferimento alle auto definite nel parco auto aziendale, come specificato di seguito:

 

ARCHIVI DI BASE

 ANAGRAFICA AZIENDE

         GESTIONE PARCO AUTO

                 ARCHIVIO PARCO AUTO

 

In questo archivio si caricando le auto facenti parte del parco auto aziendale, con le caratteristiche del veicolo, i dati riguardanti il tipo di possesso (proprietà, leasing, noleggio) e l’elenco dei tagliandi. Al momento del caricamento, la procedura chiede la fascia auto da creare con zoom e “zoom on zoom” oppure dalla voce di menù ARCHIVIO FASCE AUTO, indicando il codice della fascia e la qualifica o le qualifiche abilitate (utile per destinare l’uso di un auto ad esempio solo ai dirigenti piuttosto che agli operai).

Da questa sezione è possibile assegnare l’auto ad un dipendente tramite la voce di menù CONSEGNA AUTO e comunicare la restituzione dell’auto stessa dalla voce di menù RICONSEGNA AUTO.

 

 

 

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI RISORSA

 

Per ogni risorsa è possibile caricare gli eventuali provvedimenti disciplinari applicati dall’azienda nei confronti del dipendente; indicare la data del provvedimento, il motivo (elenco personalizzabile a livello di impianto, accessibile con zoom e “zoom on zoom”), con quale causale deve trovare indicazione il provvedimento sulle presenze, e se è prevista anche una multa; indicare inoltre la durata del provvedimento che può essere un numero di ore/giorni oppure uno o più periodi compresi in un arco temporale; è possibile anche indicare delle note aggiuntive sul provvedimento, nonché i dati di un eventuale protocollo aziendale a cui fare riferimento.

 

         LINGUE RISORSA

 

Si tratta dell’elenco delle lingue conosciute dalla risorsa, dato richiesto già a partire dall’inserimento dei dati del candidato.

 

         ISTRUZIONE RISORSA

 

Si tratta dell’indicazione del grado di istruzione della risorsa, dato richiesto già a partire dall’inserimento dei dati del candidato.

 

ESPERIENZE LAVORATIVE RISORSA

 

Si tratta dell’indicazione delle esperienze lavorative della risorsa, dato richiesto già a partire dall’inserimento dei dati del candidato.

 

         FOGLIO MATRICOLARE

 

Si tratta dell’archivio che contiene la “storia” del dipendente all’interno dell’azienda, con la possibilità di stampare un report con le informazioni qui contenute.

 

In questo archivio sono contenute le informazioni che sono modificabili a cura del personale delle risorse umane, le variazioni apportate vanno ad influire sui rapporti di lavoro, quindi la variazione incide sulla elaborazione dei cedolini paga.

 

 

CORSI FORMAZIONE

 

 

VERTICALIZZAZIONI

 GESTIONE RISORSE

         RISORSE

                 DATI AZIENDA

                         CORSI FORMAZIONE

                                 GRUPPI FORMAZIONE RICHIESTA

 

Per ogni azienda caricare i gruppi aziendali per cui si intende suddividere la tipologia di formazione (Esempio suddivisione tra operai ed impiegati); all’interno di ogni gruppo associare gli ambiti e la tipologia, indicando se tale tipo di corso è obbligatorio.

Per definire gli ambiti, premere zoom e “zoom on zoom” e caricare gli ambiti con all’interno le varie tipologie per ogni ambito (esempio ambito sicurezza, tipologie primo soccorso, antincendio eccetera).

Il gruppo di formazione deve essere associato all’archivio del rapporto di lavoro nel campo Gruppo Formazione.

 

                                 ARGOMENTI CORSI

 

Per ogni azienda, ambito/tipologia caricare gli argomenti dei corsi che devono essere identificati con un codice numerico libero, una descrizione, le ore di insegnamento previste ed una nota esplicativa dell’argomento del corso. Per ogni corso indicare inoltre il codice di un test con relativa descrizione, il codice ed una descrizione della risposta attesa (corretta), il peso di questa domanda vale a dire l’importanza, dove più alto è il peso più rilevante è la risposta fornita, la valutazione minima e massima.

 

Per quel che riguarda il peso, la procedura lo utilizza per calcolare il giudizio medio del corso, secondo la regola della media pesata, come da esempio sotto riportato:

 

progressivo domanda                        peso                valutazione

1                                        3                7

2                                        4                8

3                                        1                9

 

(7X3) + (8X4) + (9X1) = 62 diviso per 8 che è la somma dei pesi = 7,75 che è il giudizio medio.

 

                                 GESTIONE CORSI

 

Caricare per ogni azienda i corsi contraddistinti da un codice e da una descrizione, con associazione all’ambito e alla tipologia.

Il caricamento prevede l’indicazione della data inizio e fine del corso, dei mesi di validità del corso, la data entro la quale è necessario comunicare l’iscrizione; se il corso ha cadenza calendarizzata, nel caso indicare i giorni della settimana e gli orari in cui si tiene il corso, oppure saltuaria, nel caso indicare le date con l’ora di inizio e di fine del corso, in questo modo la procedura indica le ore totali previste secondo il caricamento effettuato, dando la possibilità di inserire un numero di assenze che sono tollerate senza invalidare il corso; se trattasi di corso interno indicare se è prevista la prenotazione di una sala (censire le sale disponibili con il numero di posti), il numero minimo e massimo di partecipanti, se il corso è aperto ai dipendenti, ai collaboratori, ai curriculum, ed il costo dell’organizzazione del corso (esempio costo del materiale didattico eccetera).

 

 

 

 

 

Indicare se il corso prevede un avanzamento di carriera e con quale criterio, se aperto solo a specifici reparti e nel caso se si prevede un minimo ed un massimo di persone per reparto, i dati del docente con il relativo costo ed il rimborso spese, se ci sono dei requisiti da rispettare per poter partecipare al corso ed i temi trattati, facenti riferimento ad una tabella da creare, raggiungibile anche da menù ARGOMENTI CORSI.

 

È possibile quindi stampare la scheda del corso, dopo avere caricato gli argomenti del corso e per ogni argomento il codice del test, per ogni codice test le possibili risposte, con la possibilità di stampare in un ordine diverso le risposte a seconda delle esigenze. Per stampare, fare click sul bottone STAMPA.

 

 

                                 ISCRIZIONE CORSI

 

Per l’azienda la procedura propone la lista dei corsi ai quali attualmente è ancora possibile iscriversi, con la lista dei dipendenti che è possibile iscrivere al corso; nella colonna “domanda effettuata” inizialmente si ha la dicitura “NO”, è possibile cliccare su iscrivi per iscrivere il dipendente (è di seguito possibile anche cliccare su annulla per annullare l’iscrizione); è possibile stampare la lettera relativa all’iscrizione al corso per il dipendente, archiviarla ed averla quindi sempre disponibile; tramite il bottone “AGGIUNGI RICHIESTA” è possibile aggiungere un dipendente tra quelli che è possibile iscrivere al corso, oltre a quelli già proposti in automatico dalla procedura.

 

 

                                 AUTORIZZAZIONE CORSI

 

Successivamente alla iscrizione dei dipendenti al corso, il responsabile autorizza l’iscrizione ai corsi stessi, andando a selezionare dalla lista dei corsi le persone che sono autorizzate a frequentare il corso, con la possibilità di revocare l’autorizzazione, l’autorizzazione e la revoca sono eseguibili per singolo dipendente oppure per più dipendenti contemporaneamente.

E’ possibile stampare la lettera relativa all’autorizzazione a frequentare il corso per il dipendente, archiviarla ed averla quindi sempre disponibile.

 

 

                                 BUDGET CORSI

 

Per ogni corso, si può impostare l’importo messo a budget per il corso stesso, in modo tale da analizzare poi lo scostamento tra i costi previsti per il corso e quelli realmente sostenuti; la procedura nei costi previsti indica i costi dei corsi ancora da effettuare, nei costi sostenuti quelli relativi ai corsi già effettuati.

 

 

PROSPETTO COSTO CORSI /

PROSPETTO COSTI ANNUALI

 

La procedura, con orientamento per singolo mese o per singolo anno, propone il dettaglio dei costi relativi ai corsi di formazione tenuti; cliccando sul bottone “presenze”, la procedura si collega all’archivio PRESENZE CORSI raggiungibile tramite la omonima voce di menù sotto descritta.

 

 

 

                                 PRESENZE CORSI

 

Si tratta del giornale presenze del corso, nel quale il responsabile annota le presenze dei dipendenti al corso, con possibilità di stampare il giornale presenze per la firma dei dipendenti; per ogni dipendente, per ogni giornata del corso, indicare la fascia oraria in cui il dipendente è stato presente (spunta su PRESENTE), oppure assente; in automatico la procedura aggiorna le ore di corso svolte e quelle di assenza, con il confronto con il limite massimo di assenze impostato nel corso; tramite l’apposito bottone, è possibile stampare il giornale presenze del corso, da far firmare ai dipendenti che hanno frequentato e al docente.

 

 

                                 STESURA SCHEDE VALUTAZIONE

 

Per i corsi che sono già terminati, dipendente per dipendente si inseriscono le valutazioni per ogni singola risposta (le risposte colorate in verde sono quelle definite corrette in fase di GESTIONE CORSI); la procedura compila in automatico la valutazione (in funzione di quanto definito in ARGOMENTI CORSI) ed il giudizio con a fianco la possibilità di inserire un giudizio personale con un commento esteso.

 

Dalla stesura della scheda di valutazione, ne deriva la compilazione automatica dell’archivio ESITI CORSI, con la possibilità di consultare, stampare la lettera per il dipendente con l’esito del corso, e fare poi l’upload con la possibilità di poterla consultare in seguito.

 

Esiste inoltre la possibilità direttamente dall’ESITO CORSI di associare l’esito positivo/negativo al singolo dipendente o a più dipendenti contemporaneamente, per i corsi che non prevedono la compilazione della scheda di valutazione.

 

 

PROFILI FORMATIVI

 

La procedura, per ogni tipo di corso per il quale è definito un profilo ottimale, visualizza dipendente per dipendente nella colonna “valutazione” i risultati conseguiti nel corso precedente avente la stessa tipologia e fa il confronto con il giudizio ottenuto nell’ultimo corso, colorando in rosso i risultati dei dipendenti che (pur avendo comunque raggiunto una valutazione sufficiente) hanno peggiorato i loro risultati rispetto al corso precedente.

 

 

CORSI IN SCADENZA

 

In questo archivio la procedura mostra l’elenco dei corsi in scadenza e quanti sono i dipendenti interessati da questa scadenza; cliccando sull’apposito simbolo su ogni corso, la procedura mostra anche quali sono i dipendenti interessati dal corso in scadenza.

 

 

                 CORSI FORMATIVI RISORSA

 

Per ogni risorsa, in fase di stesura della scheda di valutazione, la procedura scrive in questo archivio il giudizio del corso, con la possibilità di stampare la lettera di comunicazione al dipendente dell’esito del corso, e fare poi l’upload con la possibilità di poterla consultare in seguito.

Inoltre tramite apposito pulsante, è possibile per ogni corso verificare la valutazione conseguita per ogni singolo quesito.